• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nel week end generale calo termico e rovesci su settori Adriatici

di Ivan Gaddari
02 Ago 2007 - 12:27
in Senza categoria
A A
nel-week-end-generale-calo-termico-e-rovesci-su-settori-adriatici
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per venerdì 3 agosto 2007.^^^^^Tempo previsto per sabato 4 agosto 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani porterà un graduale indebolimento anticiclonico su regioni Settentrionali dell’Italia, complice aria fresca Settentrionale in scorrimento lungo il bordo orientale dall’alta pressione oceanica. Attesa instabilità tra Alpi Centro orientali e Appennino Centro Settentrionale, progressiva la rotazione delle correnti prevalentemente da N/NE. Temporaneo aumento delle temperature al Sud e Isole, per componente mite da Ovest-Sudovest.

Tra sabato e domenica, nonostante la presenza anticiclonica su Penisola Iberica, l’aria fresca giungerà su tutte le nostre regioni, portando un calo termico e giornate fresche. Influenza maggiore su settori Adriatici, ove agirà maggiormente l’area ciclonica con perno sui Balcani. Ancora isolati rovesci su Appennino Centro Meridionale.

Validità 03 agosto 2007

NORD OVEST
Tempo: avremo estensione depressionaria dalla Penisola Scandinava fin verso i settori alpini, con ondulazione ciclonica, moderata, che si addosserà lungo l’arco alpino. Al mattino molte nubi su Alpi e Prealpi settentrionali piemontesi e sulla Lombardia, ove saranno probabili rovesci localmente temporaleschi di moderata intensità lungo le zone centro-orientale. Attenuazione al pomeriggio, quando tuttavia vi potranno essere isolati fenomeni su Alpi Orobie orientale e alta Valtellina, a causa del riscaldamento diurno. Estensione fin verso Bergamasco, Bresciano e alto Mantovano. Altrove cielo al più irregolarmente nuvoloso, con probabili rovesci anche sull’Appennino ligure di levante.
Visibilità: ottima.
Venti: variabili. Correnti settentrionali moderate lungo le zone settentrionali dell’arco Alpino, con debole foehn in discesa su pianura piemontese ed ovest Lombardia.
Temperatura: in lieve calo. Salvo che sul Piemonte ed ovest Lombardia, per l’azione delle correnti favoniche in discesa dalle Alpi.

NORD EST
Tempo: l’azione ciclonica, figlia della depressione in Scandinavia, porterà aria fresca settentrionale lungo l’arco alpino, con condizioni di maggiore instabilità in attenuazione solo a fine giornata. Variabilità perturbata, con rovesci sparsi possibili dovunque, più probabili ed intensi in mattinata sulla Venezia Giulia. Non sono esclusi moderati temporali localmente grandinigeni. Frequenti rovesci fin verso la pianura romagnola fra tarda mattinata e inizio pomeriggio, con attenuazione dei fenomeni alla sera su tutte le regioni.
Visibilità: ottima
Venti: variabili, con colpi di vento nei temporali. Da Est su Golfo di Trieste e Laguna Veneta.
Temperatura: in genere calo. Ventilato sulle coste.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: persiste la debole influenza ciclonica occidentale in quota, con erosione ulteriore del campo barico a nord, tuttavia la presenza di correnti nord-occidentali in quota farà slittare la parte più intensa del peggioramento lungo l’Adriatico. Avremo pertanto condizioni di cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, con possibili rovesci fin dal mattino fra est Toscana ed Umbria settentrionale. Al pomeriggio i fenomeni risulteranno più diffusi colpendo gran parte dell’Appennino Tosco-Umbro, ed alto Laziale. Tendenza a miglioramento serale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente dai quadranti occidentali. Qualche rinforzo tra bassa Toscana e coste alto laziali.
Temperatura: in lieve calo, specie la massima. Farà un po’ caldo nelle zone interne, ventilato lungo le coste.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: risulterà decisa l’azione erosiva ad opera dell’aria più fresca proveniente in quota dall’Europa Settentrionale, difatti la giornata si rivelerà moderatamente instabile per l’intrusione d’aria instabile in quota. Cielo nuvoloso fin dal mattino, faranno presto a verificarsi rovesci sui rilievi appenninici abruzzesi e marchigiani. Nel corso del pomeriggio estensione dell’instabilità con temporali anche sui rilievi Molisani, con probabili sconfinamenti precipitativi fin sulle coste delle Marche.
Visibilità: ottima.
Venti: tenderanno a disporsi dai quadranti settentrionali, rinforzando. Locali rinforzi su Anconetano.
Temperatura: in leggero calo. Giornata termicamente piacevole.

SUD
Tempo: il contesto anticiclonico, anche se meno persistente dei giorni precedenti, favorirà una bella giornata di estate. Il cielo si presenterà pertanto sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, qualche nube pomeridiana potrà addossarsi sui settori orientali appenninici lucani e calabri, senza peraltro che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Da Ovest su coste tirreniche, da Est-Nordest su basso Adriatico e Ionio.
Temperatura: stabile. Il caldo sarà presente specie nelle zone interne, tuttavia decisamente sopportabile.

ISOLE
Tempo: l’alta pressione regalerà condizioni di spiccata stabilità, specie sui settori meridionali, ove risulterà maggiore l’azione stabilizzante. Cielo pertanto diffusamente azzurro, poche le nubi presenti salvo qualche velatura pomeridiana in prossimità dei rilievi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Ovest. Locali rinforzi sui bacini di Ponente, da Est su Sardegna Sud occidentale, Canale si Sardegna e Stretto di Sicilia.
Temperatura: non è prevista alcuna sostanziale variazione. Farà caldo nelle ore centrali del giorno, specie in zone interne.

nel week end generale calo termico e rovesci su settori adriatici 9485 1 2 - Nel week end generale calo termico e rovesci su settori Adriatici
Validità 04 agosto 2007

NORD OVEST
Tempo: nonostante la presenza di una circolazione ciclonica in quota su Europa orientale, con influenza verso i Balcani ed il basso Adriatico, un campo di alta pressione poco a Nord dell’arco alpino porterà condizioni di prevalente stabilità per gran parte della giornata. Il cielo si presenterà pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, specie in pianura, mentre al pomeriggio tra Alpi e Prealpi, attesi addensamenti localmente minacciosi. Non sono da escludere isolati piovaschi sui crinali valdostani, mentre su Piemonte e Lombardia non sono attesi fenomeni. Attenuazione nuvolosa in serata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Possibile foenh in pianura.
Temperatura: in lieve calo nel valore massimo. Persiste il clima piacevole.

NORD EST
Tempo: avremo la debole influenza in quota della circolazione ciclonica presente su Europa orientale, tuttavia il contesto di stabilità verrà soltanto minimamente minato. Contesto giornaliero caratterizzato da cielo sereno o poco nuvoloso in pianura, addensamenti pomeridiani attesi invece sui settori alpini in particolare tra Carnia ed Alpi Giulie. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili. Ancora da Est su Golfo di Trieste.
Temperatura: in lieve calo. Giornata da clima estivo decisamente piacevole.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: giornata segnata da influenza fresca settentrionale, annessa a goccia fredda in quota su Europa orientale ed estesa parzialmente verso l’Adriatico. Tuttavia dominerà un contesto anticiclonico per alta pressione sulla Penisola Iberica. Condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo addensamenti pomeridiani attesi sui settori appenninici specie quelli orientali. Nubi minacciose tra Terminillo e Monti Sibillini, ma non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente settentrionali. Rinforzi sulle coste.
Temperatura: in lieve diminuzione. Giornata piacevole, anche durante le ore più calde.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: sarà certamente maggiore l’influenza destabilizzante e fresca settentrionale in arrivo da Nordest, tanto che la giornata risulterà lievemente instabile specie durante le ore centrali del giorno. Al mattino cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, specie in Appennino, mentre qualche nube sarà presente in pianura. Al pomeriggio addensamenti più consistenti andranno ad interessare i settori appenninici, in particolare dell’Abruzzo e delle Marche. Attesi rovesci a carattere sparso. Fenomeni comunque di breve durata. Attenuazione alla sera.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente Nord orientali.
Temperatura: in generale diminuzione. Farà fresco per l’intera giornata, clima piacevole in zone interne.

SUD
Tempo: alta pressione in parziale crisi, complice l’erosione in quota operata dalle fresche correnti settentrionali attivate dalla circolazione depressionaria con ingerenza fin verso l’Adriatico. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni al mattino, specie lungo i litorali. Al pomeriggio blanda instabilità andrà a manifestarsi sui crinali appenninici lucani e calabri, nonchè su Gargano, Murge, Appennino Campano e Molisano. Attesi addensamenti localmente consistenti, senza che vi siano precipitazioni. Sconfinamenti fin verso aree costiere del basso Adriatico.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali. Clima decisamente piacevole.
Temperatura: in lieve diminuzione, specie la massima.

ISOLE
Tempo: la stabilità, seppure presente, risulterà minore delle 24 ore precedenti, causa l’azione erosiva delle fresche correnti settentrionali. Vi potranno essere nubi sparse al pomeriggio, in particolare su Sardegna Centro meridionale e Sicilia occidentale. Al pomeriggio lieve intensificazione della copertura, mentre in serata generale attenuazione della stessa.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali. Locali rinforzi sui settori Settentrionali delle due Isole.
Temperatura: in lieve calo. Giornata decisamente piacevole.

Validità 05 agosto 2007

NORD OVEST
Tempo: persiste la presenza di una vasta figura ciclonica con perno tra Europa orientale e basso Adriatico, tuttavia la giornata si mostrerà moderatamente stabile per influenza anticiclonica oceanica da Ovest. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso per gran parte della giornata, specie in pianura e lungo i litorali. Al pomeriggio qualche addensamento potrà far visita ai settori alpini valdostani, piemontesi e lombardi, senza peraltro che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Possibile foenh su pianura lombarda e piemontese.
Temperatura: stazionaria. Il clima sarà comunque gradevole.

NORD EST
Tempo: azione ciclonica orientale, con maggiore influenza sui vicini Balcani, metterà lievemente in crisi la presenza anticiclonica occidentale, determinando in tal modo blande condizioni di instabilità pomeridiana. Avremo pertanto attività termo convettiva a carattere sparso, specie al mattino sui settori alpini friulani, veneti e alto atesini. Qualche piovasco atteso su Alpi Giulie, Carso, Carnia, Bellunese e settori orientali delle Dolomiti, con qualche isolato piovasco. In pianura e su coste cielo al più irregolarmente nuvoloso.
Visibilità: ottima
Venti: deboli o moderati da NE. Rinforzi su Golfo di Trieste.
Temperatura: stabile o in ulteriore lieve calo. Farà decisamente fresco anche nelle ore più calde del giorno.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: avremo l’influenza, parziale, di un campo di alta pressione oceanica presente ad Ovest, tuttavia la giornata si mostrerà ventilata e fresca per ingerenza ciclonica Balcanica. Il contesto giornaliero porterà comunque moderata stabilità, il cielo si presenterà diffusamente sereno o poco nuvoloso, salvo addensamenti minacciosi pomeridiani sui settori orientali appenninici. In particolare su Casentinese, Mugello, Sibillini e massio del Terminillo. Si attenuano in serata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da Nord. Rinforzi lungo le coste.
Temperatura: stazionaria. Farà fresco, anche se il clima si rivelerà piacevole.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: attesa l’influenza ciclonica che dall’Europa orientale si estenderà verso il basso Adriatico, con presenza di circolazione ciclonica in quota. Condizioni di prevalente stabilità, tuttavia attesa moderata attività termo convettiva pomeridiana. Annuvolamenti a carattere sparso attesi già dal primo mattino, specie su Abruzzo e Marche. Al pomeriggio parziale intensificazione degli stessi su tutto il settore Appenninico, tuttavia senza che vi siano fenomeni. Attenuazione in tarda serata.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati prevalentemente da NE. Rinforzi lungo le coste, colpi di vento in occasione dei fenomeni più intensi.
Temperatura: in ulteriore lieve calo. Giornata decisamente fresca.

SUD
Tempo: si farà sentire l’ingerenza ciclonica in estensione fin verso il basso Adriatico, con presenza di goccia fredda in quota che renderà la giornata fresca e localmente instabile. Addensamenti sono attesi difatti sui settori orientali lucani, molisani, calabri e sulla Puglia, ove non sono esclusi isolati deboli piovaschi. Intensificazione nuvolosa su Gargano e Murge al pomeriggio, con possibili rovesci, altrove persistono deboli. Attenuazione in serata. Tempo stabile sui settori tirrenici.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da N/NE. Da N su Tirreno, da NE su Adriatico e Ionio.
Temperatura: stabile o in ulteriore lieve calo. Giornata climaticamente piacevole.

ISOLE
Tempo: nonostante la parziale influenza ciclonica orientale, specie in quota, a prevalere sarà l’azione stabilizzante dell’alta pressione oceanica presente ad Ovest. Il cielo si presenterà ovunque sereno o poco nuvoloso, anche se al pomeriggio non mancheranno locali addensamenti sui settori montuosi dell’interno di entrambe le Isole. In particolare i versanti orientali. Non sono comunque attese precipitazioni se non qualche rovecio su massiccio Etneo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da N/NE. Ancora rinforzi sui settori Settentrionali e occidentali delle due Isole.
Temperatura: stazionaria. Altra giornata piacevole.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
apertura-settimanale-con-sole-e-caldo-al-centro-sud-e-isole.-rovesci-al-nord

Apertura settimanale con sole e caldo al Centro Sud e Isole. Rovesci al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporali-in-fase-di-stanca,-ma-venerdi-torneranno-sulle-alpi

Temporali in fase di stanca, ma venerdì torneranno sulle Alpi

18 Giugno 2015
il-forno-andaluso-e-sempre-acceso

Il forno andaluso è sempre acceso

5 Maggio 2014
splendida-giornata-d’estate,-non-manca-qualche-insidia-nuvolosa

Splendida GIORNATA D’ESTATE, non manca qualche insidia nuvolosa

15 Giugno 2013
pesanti-bufere-di-neve-paralizzano-la-danimarca

Pesanti BUFERE DI NEVE paralizzano la Danimarca

19 Marzo 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.