• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nel week end bel tempo quasi ovunque. Residua instabilità su Calabria ed Isole

di Andrea Meloni e Marco Rossi
01 Nov 2007 - 11:24
in Senza categoria
A A
nel-week-end-bel-tempo-quasi-ovunque.-residua-instabilita-su-calabria-ed-isole
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per venerdì 2 novembre 2007.^^^^^Tempo previsto per sabato 3 novembre 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani sarà caratterizzata da condizioni di tempo stabile e soleggiato un po’ su tutto il Centro Nord. Residua instabilità permarrà invece al Sud e sulle Isole, ove potranno esserci ancora dei rovesci, a carattere sparso, e qualche isolato temporale.

Nei due giorni successivi ulteriore miglioramento su tutte le regioni, anche al Sud, tuttavia tra Calabria, Sicilia e Sardegna permarranno nubi irregolari e non si escludono altri fenomeni. Da segnalare il raffreddamento dell’Europa orientale, che potrebbe raggiungere i Balcani e parzialmente i settori orientali della nostra Penisola.

Validità 02 novembre 2007

NORD OVEST
Tempo: un campo di alta pressione in affermazione decisa su Europa centrale ed occidentale garantirà condizioni meteo spiccatamente stabili. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, tuttavia al mattino potrebbe rivelarsi insistente della copertura data dai residui delle nebbie sviluppatesi durante le ore notturne. Qualche sporadico addensamento pomeridiano potrebbe poi investire i settori alpini settentrionali.
Visibilità: generalmente buona. In nottata ed al mattino possibili dense foschie e locali banchi di nebbia.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali. Localmente moderati, con rinforzi, sulla Liguria.
Temperatura: sostanzialmente invariata, su valori piuttosto gradevoli nelle ore centrali del giorno.

NORD EST
Tempo: l’estensione anticiclonica attesa sui settori centrali del Continente europeo avrà ingerenza diretta anche verso la parte settentrionale del Paese, assicurando così condizioni meteo spiccatamente stabili. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso, ma in pianura potrebbe aversi della copertura mattutina data dal rapido diradarsi delle nebbie. Qualche sporadico addensamento pomeridiano di passaggio è invece atteso su arco alpino, in particolare fra alto Adige e Friuli Venezia Giulia.
Visibilità: generalmente buona. Ridotta al primo mattino per la presenza di banchi di nebbia e foschie.
Venti: deboli o moderati prevalentemente settentrionali. Rinforzi lungo le creste appenniniche emiliano-romagnole.
Temperatura: in lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: incremento pressorio anticiclonico, con tendenza a definitiva attenuazione dell’ingerenza instabile dovuta al debole flusso nord-orientale convogliato dal lago depressionario, ancora attivo fra canale di Sardegna e basso Adriatico. In mattinata ancora cielo a tratti nuvoloso sul Lazio centro-meridionale e i settori più meridionali ed orientali del ternano con scarsa possibilità di precipitazioni, mentre altrove il cielo sarà sereno o poco nuvoloso. Nella seconda parte della giornata le schiarite piuttosto ampie si estenderanno anche a tutto il Lazio seppure non mancheranno temporanee comparse nuvolose cumuliformi lungo la dorsale appenninica umbra e laziale.
Visibilità: ottima, localmente buona. Possibili locali temporanee riduzioni in vallate riparate per banchi di nebbia o foschie.
Venti: deboli o moderati generalmente nord/orientali.
Temperatura: stabile o in lieve ripresa la massima.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: flusso umido orientale, richiamato dalla circolazione depressionaria in attenuazione sui mari meridionali, seguiterà a mantenere condizioni meteo ancora parzialmente instabili. Il cielo si presenterà ovunque nuvoloso al mattino, con piogge sparse residue, più probabili fra Abruzzo e Molise. Nel corso della giornata tendenza a graduale miglioramento dalle zone settentrionali, con cessazione dei fenomeni entro le ore serali anche lungo i versanti orientali appenninici.
Visibilità: discreta, tendente a buona.
Venti: moderati, localmente a tratti forti, di tramontana.
Temperatura: in lieve aumento.

SUD
Tempo: area ciclonica in quota, alimentata da aria fresca alle altezze superiori dell’atmosfera, manterrà vive condizioni di spiccata instabilità giornaliera, in particolare durante la prima parte della giornata. Al mattino avremo difatti la presenza di molte nubi, in particolare tra Puglia, Basilicata e Calabria centro-settentrionale, attesi rovesci a carattere sparso anche sotto forma di debole temporale. Al pomeriggio graduale attenuazione dei fenomeni lungo i versanti di ponente, permarranno rovesci altrove, in temporanea estensione anche all’Appennino lucano centro-orientale. Deciso miglioramento in serata, con residue precipitazioni sulla Puglia meridionale e sulla Calabria ionica
Visibilità: discreta, a tratti scarsa in occasione delle precipitazioni.
Venti: deboli o moderati dai quadranti settentrionali. Tendenti a rinforzare ulteriormente sulla Puglia.
Temperatura: generalmente stabile.

ISOLE
Tempo: giornata caratterizzata da condizioni di spiccata instabilità per la presenza di una vasta area ciclonica in quota protesa fino ai mari circostanti le due grandi isole. Cielo pertanto che si presenterà generalmente nuvoloso su entrambe le Isole, in particolare sulla Sicilia ove saranno probabili rovesci localmente temporaleschi fra palermitano e messinese. Fenomeni in graduale attenuazione serale, tranne residua fenomenologia sulle coste orientali. In Sardegna rovesci a carattere sparso nel corso della giornata sul versante orientale, in attenuazione serale.
Visibilità: ottima.
Venti: in genere da nord/est. Moderati in Sardegna, con rinforzi lungo la costa orientale. Saranno invece variabili, nella prima parte della giornata, su gran parte della Sicilia.
Temperatura: in lieve calo il valore minimo, stabile quello massimo.

nel week end bel tempo quasi ovunque residua instabilita su calabria ed isole 10327 1 2 - Nel week end bel tempo quasi ovunque. Residua instabilità su Calabria ed Isole
Validità 03 novembre 2007

NORD OVEST
Tempo: insiste l’azione di un campo anticiclonico disteso lungo i paralleli del Centro Europa e con parziale interessamento anche dei settori orientali del Continente. Avremo ancora condizioni di cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, residua nuvolosità mattutina dovuta alle nebbie notturne, mentre al pomeriggio qualche sporadico addensamento potrebbe colpire la cerchia alpina con particolare riferimento ai settori di confine.
Visibilità: da discreta a ottima. In nottata ed al primo mattino possibili forti riduzioni della visibilità ancora per formazioni di locali dense foschie e banchi di nebbia.
Venti: prevalentemente dai quadranti orientali.
Temperatura: stabile o in lieve calo la minima.

NORD EST
Tempo: la protezione offerta dal campo anticiclonico continentale sarà tale da enfatizzare condizioni di spiccata stabilità. Avremo quindi cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, al mattino possibili ancora delle nebbie specie in pianura e lungo le valli con mantenimento di locale copertura. Attenuazione pomeridiana, quando invece vi potranno essere degli addensamenti lungo la cerchia alpina, più consistenti fra Alto Adige ed alto Veneto, ma senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona. Riduzioni diffuse al primo mattino per la presenza di banchi di nebbia e foschie.
Venti: deboli orientali. Locali rinforzi di Bora su Triestino.
Temperatura: in lieve calo nel valore minimo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: nonostante l’insistenza ciclonica sui bacini meridionali della Penisola, prevarrà l’azione stabilizzante dettata dal vasto campo anticiclonico europeo. Lecito pertanto attendersi condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadica velatura residua potrebbe investire il basso Lazio al primo mattino, mentre le ore pomeridiane andrebbero a portare degli addensamenti su Appennino Umbro ed area del Reatino. Non sono attese ulteriori precipitazioni.
Visibilità: generalmente ottima. Ancora locali riduzioni in vallate per banchi di nebbia o foschie.
Venti: deboli prevalentemente Nord orientali.
Temperatura: in aumento la massima.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: attesa l’ulteriore stabilizzazione atmosferica ad opera del campo anticiclonico presente tra Europa Centrale, orientale e Italia Settentrionale. Tuttavia al mattino avremo ancora condizioni di cielo nuvoloso tra Molise e Abruzzo meridionale, con nubi che si alterneranno ad ampie schiarite. Le ore pomeridiane porteranno invece una graduale attenuazione della residua nuvolosità, anche se potranno permanere degli addensamenti sui settori appenninici tra Matese, Sannita, Gran Sasso, Laga e Maiella.
Visibilità: generalmente buona. Possibili primi banchi di nebbia in vallate interne appenniniche.
Venti: deboli prevalentemente Nord orientali. Locali rinforzi lungo i settori costieri.
Temperatura: in leggero aumento i valori massimi diurni.

SUD
Tempo: il contesto ciclonico in quota, con fulcro ormai sulle coste algerine ed esteso a gran parte del Mediterraneo meridionale, sarà tale da determinare ancora condizioni di residua instabilità, anche se in progressiva fase di attenuazione. Avremo cielo in prevalenza irregolarmente nuvoloso al mattino, molto nuvoloso tra Basilicata, Puglia, Calabria e costa meridionale campana. Possibili rovesci sparsi, localmente temporaleschi sui settori meridionali ionici della Calabria. Al pomeriggio migliora su Campania, resta invece instabile su Lucania e la Calabria Meridionale. Ancora possibilità di rovesci localmente temporaleschi.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli prevalentemente da NE.
Temperatura: stabile o in lieve calo nel valore minimo. Leggero incremento dei valori massimi lungo i versanti tirrenici.

ISOLE
Tempo: la presenza decisamente destabilizzante, associabile a goccia fredda in quota sul Tirreno Centro Meridionale, sarà tale da rendere la giornata estremamente incerta. Mentre in Sicilia avremo nubi irregolari, con degli addensamenti nel Messinese in grado di portare qualche rovescio in estensione verso ovest, in Sardegna il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso e non sono attese precipitazioni.
Visibilità: buona.
Venti: deboli prevalentemente Nord orientali.
Temperatura: stabile o in lieve diminuzione nel valore minimo.

Validità 04 novembre 2007

NORD OVEST
Tempo: poche le variazioni bariche attese, la presenza del campo anticiclonico su Europa Centrale, anche se in graduale spostamento verso le Isole Britanniche, seguiterà ad apportare condizioni di spiccata stabilità. giornaliera. Il cielo è previsto pertanto sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, si segnala la possibile permanenza nebbiosa durante la prima parte della giornata. Sui rilievi alpini, al pomeriggio, possibile un aumento della copertura nuvolosa, ad iniziare dai crinali di confine.
Visibilità: da buona a ottima. Ancora possibili dense foschie e locali banchi di nebbia.
Venti: prevalentemente dai quadranti orientali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

NORD EST
Tempo: lo spostamento anticiclonico in direzione delle Isole Britanniche piloterà masse d’aria particolarmente fredda su Europa orientale, in addossamento lungo l’arco alpino. Tuttavia il contesto giornaliero sarà stabile. Avremo pertanto condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso un po’ su tutta la regioni, salvo la permanenza di coperturta mattutina per le nebbie sviluppatesi durante le ore notturne. Dal primo pomeriggio graduale aumento della copertura nuvolosa sui rilievi alpini, in particolare tra Carnia, Alpi Giulie e Carso. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona. Rifotta al primo mattino per la presenza di banchi di nebbia e foschie.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: andrà affievolendosi l’azione ciclonica in quota che per giorni ha determinato condizioni di spiccata instabilità. Tuttavia, in particolare su coste laziali e toscane, avremo ancora della nuvolosità irregolare, con possibili isolati piovaschi tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio. Addensamenti pomeridiani anche su Reatino, Sibillini e Appennino Toscano, senza che vi siano ulteriori precipitazioni. Altrove cielo poco nuvoloso.
Visibilità: generalmente ottima. Possibili locali riduzioni in vallate per banchi di nebbia o foschie.
Venti: deboli in prevalenza orientali.
Temperatura: non è attesa alcuna particolare variazione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: avremo un ulteriore lieve incremento barico in quota, causa l’allontanamento e progressivo affievolimento ciclonico in direzione della Penisola Iberica. Avremo quindi condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, con sporadici addensamenti pomeridiani sui principali comprensori montuosi specie tra Abruzzo occidentale, Matese a Sannita. Non sono esclusi residui piovaschi in rapida attenuazione serale.
Visibilità: generalmente ottima. Ancora possibili dei banchi di nebbia in vallate interne appenniniche.
Venti: deboli prevalentemente Nord orientali.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: la blanda circolazione ciclonica in quota farà sì che permangano nubi sparse un po’ su tutte le regioni, tuttavia l’incremento barico scongiurerà l’instabilità dei giorni precedenti. Lecito pertanto attendersi condizioni di cielo in prevalenza poco nuvoloso su tutte le regioni, persistono nubi irregolari su aree appenniniche principali, ove al pomeriggio si potrebbe avere un ulteriore incremento nuvoloso. Non sono esclusi residui deboli piovaschi tra Crotonese e massiccio dell’Aspromonte.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da NE.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ISOLE
Tempo: pur in fase di ulteriore allentamente ed allontanamento verso la Penisola Iberica, persiste l’azione debolmente destabilizzante dell’area ciclonica in quota presente da giorni. Avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su entrambe le Isole, con degli addensamenti in zone interne montuose. In Sicilia nubi che andranno intensificandosi al pomeriggio su massiccio Etneo, laddove non è escluso qualche debole rovescio.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza dai quadranti orientali.
Temperatura: stazionaria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
avvio-di-settimana-stabile-ma-via-via-piu-freddo

Avvio di settimana stabile ma via via più freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ecco-il-vortice-ciclonico-sul-tirreno

Ecco il VORTICE CICLONICO sul Tirreno

14 Settembre 2012
caldo-record-e-spiagge-prese-d’assalto:-l’anomalo-inizio-ottobre-2011

Caldo record e spiagge prese d’assalto: l’anomalo inizio ottobre 2011

2 Ottobre 2014
l’influenza-delle-nuvole-nel-riscaldamento-globale

L’influenza delle nuvole nel riscaldamento globale

30 Aprile 2018
gli-effetti-devastanti-del-ciclone-dennis:-video-meteo

Gli effetti devastanti del Ciclone Dennis: video meteo

17 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.