• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nel contesto di generale stabilità, oggi avremo qualche rovescio in più

di Ivan Gaddari
27 Giu 2008 - 10:50
in Senza categoria
A A
nel-contesto-di-generale-stabilita,-oggi-avremo-qualche-rovescio-in-piu
Share on FacebookShare on Twitter

nel contesto di generale stabilita oggi avremo qualche rovescio in piu 12442 1 1 - Nel contesto di generale stabilità, oggi avremo qualche rovescio in più
Inizia ufficialmente l’ultimo week end del mese giugno. Un mese dai due volti, che ha visto una parte piuttosto instabile e talvolta fresca, attualmente consegna invece una fiammata estiva non indifferente. Eppure, a livello di schema barico continentale, le modifiche non sono state poi così sostanziali. Permane difatti un trend ondulatorio ciclonico oceanico che porta il flusso umido e perturbato atlantico ad interessare vari settori dell’Europa.

Ciò che ha subito delle modifiche è l’asse direzione del vortice ciclonico che da tempo pilota tali onde. Lo sbilanciamento in Atlantico, complice un’alta pressione delle Azzorre in pieno Oceano, porta le lacune bariche ad interessare quelle porzioni iberiche che poi enfatizzano le risposte calde subtropicali verso il Mediterraneo centrale. Ecco quindi spiegata, senza troppe difficoltà, la causa del caldo opprimente che da giorni attanaglia le nostre regioni.

Ora, tuttavia, si assiste un lieve spostamento anticiclonico verso nordest, le correnti si dispongono da nord poco al di la dell’arco alpino, per ruotare poi dai quadranti occidentali sui bacini di ponente peninsulari. Correnti blande, ma che giungendo in quota avranno il merito di destabilizzare un po’ l’atmosfera giornaliera diurna. Come detto in sede titolare avremo quindi una maggiore presenza nuvolosa pomeridiana al nord e lungo la catena appenninica. Potranno esservi rovesci sparsi e temporali, localmente moderati in particolare tra Campania e Basilicata, nonché sul Veneto, Friuli e Alto Adige. Altrove tempo ancora stabile, caldo ovunque.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: possibile un graduale abbassamento del flusso umido oceanico, direzione arco alpino. Ciò favorirebbe una graduale erosione del campo anticiclonico presente. Cielo generalmente poco nuvoloso, a parte residua nuvolosità mattutine sulle zone orientali lombarde. Tendenza a parziale aumento delle nubi, a metà giornata, ad iniziare da settori occidentali alpini. Al pomeriggio estensione della nuvolosità verso buona parte della cerchia alpina, con locali sconfinamenti verso zone pedemontane e di alta pianura. Tuttavia possibili fenomeni soltanto su aree alpine piemontesi nord-occidentali.
Visibilità: buona, tendente al discreto o al ridotto.
Venti: deboli variabili, localmente settentrionali.
Temperatura: non sono attesi sostanziali variazioni.

NORD EST
Tempo: l’avvento di blanda curvatura ciclonica oceanica, in ingresso da ovest, avrà l’onere di far calare i valori di pressione, ancora elevati per l’alta pressione presente dai giorni precedenti. In mattinata cielo parzialmente nuvoloso, le ore pomeridiane porteranno frequenti addensamenti che da Alpi e Prealpi si estenderanno verso aree pedemontane e localmente su Appennino emiliano romagnolo. Possibili rovesci anche moderati tra Alto Adige e Veneto.
Visibilità: inizialmente buona, attese diffuse riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale lieve calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’estensione ciclonica oceanica verso i bacini nord occidentali, seppure blanda, porterà un lieve cedimento del campo anticiclonico, tuttavia non tale da provocare una decisa instabilizzazione. Atteso un parziale aumento delle nubi specie lungo i settori costieri toscani e laziali, mentre al pomeriggio non si esclude la formazione di cumuli in aree interne appenniniche. Possibili rovesci specie su Lazio e Umbria, in graduale attenuazione serale.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli in rotazione da ovest.
Temperatura: in lieve diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: persiste il campo anticiclonico presente da giorni, anche se da ovest si assisterà ad una diminuzione del potenziale subtropicale. Cielo che si manterrà generalmente sereno o poco nuvoloso, salvo degli addensamenti in aree interne appenniniche, in particolare tra Marche ed Abruzzo. Non si escludono rovesci localmente temporaleschi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in lieve calo.

SUD
Tempo: il perno anticiclonico subtropicale seguiterà a ruotare attorno ai bacini meridionali peninsulari, nonostante il calo barico oceanico ne comprometta decisamente il potenziale. Giornata che si presenterà comunque estiva su tutte le regioni, il cielo sereno o poco nuvoloso salvo moderati addensamenti cumuliformi diurni, in sviluppo lungo la dorsale appenninica. Possibili brevi manifestazioni temporalesche fra Appennino Campano, Lucano ed Alta Calabria.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile o in lieve calo.

ISOLE
Tempo: aria umida oceanica si porterà verso i bacini occidentali, determinando l’erosione, parziale, al campo anticiclonico subtropicale presente. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, il clima si manterrà estivo ma più gradevole. Non si escludono locali velature su settori occidentali sardi, specie in serata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli, localmente in rotazione da nord-nord/ovest.
Temperatura: stabile o in lieve calo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
week-end-anticiclonico,-ma-non-mancheranno-disturbi-sui-rilievi

Week end anticiclonico, ma non mancheranno disturbi sui rilievi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia-venti-forti-in-arrivo:-bora-e-tramontana.-ecco-l’autunno

Meteo Italia. Venti forti in arrivo: Bora e Tramontana. Ecco l’autunno

29 Ottobre 2019
settembre-puo-fare-calura-eccezionale-tutto-il-mese,-ecco-quando-e-successo

Settembre può fare calura eccezionale tutto il mese, ecco quando è successo

5 Settembre 2017
tra-cicloni-atlantici-e-primi-accenni-d’alta-pressione:-chi-la-spuntera?

Tra CICLONI ATLANTICI e primi accenni d’ALTA PRESSIONE: chi la spunterà?

12 Febbraio 2014
instabilita-in-estensione-al-centro-sud,-tempo-incerto-tra-schiarite-e-rovesci-sino-a-martedi

Instabilità in estensione al Centro Sud, tempo incerto tra schiarite e rovesci sino a martedì

17 Aprile 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.