• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nei prossimi tre giorni meteo in miglioramento ma ancora instabile al pomeriggio

di Ivan Gaddari
30 Mag 2007 - 09:11
in Senza categoria
A A
nei-prossimi-tre-giorni-meteo-in-miglioramento-ma-ancora-instabile-al-pomeriggio
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per giovedì 31 maggio 2007.^^^^^Tempo previsto per venerdì 1 giugno 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani, giovedì, porterà una recrudescenza dell’instabilità pomeridiana specie sulle Alpi ed i settori Settentrionali appenninici. La causa un flusso umido proveniente da Sudovest innescato da un leggero approfondimento depressionario verso la Francia e la Penisola Iberica. Sul resto del Paese condizioni meteo sostanzialmente stabile e temperature in aumento.

I due giorni successivi saranno caratterizzati da ulteriore instabilità pomeridiana, in graduale spostamento verso i settori centro meridionali dell’Appennino. Il flusso umido occidentale andrà infatti portandosi verso i Balcani e la Grecia, passando per i nostri settori orientali. Al nord atteso invece un miglioramento per espansione anticiclonica da Sudovest, con conseguente aumento delel temperature.

Validità 31 maggio 2007

NORD OVEST
Tempo: una linea d’instabilità giungerà dalla Francia, sono attese nubi in rapido aumento e possibilità di temporali. Un graduale peggioramento è atteso nel pomeriggio, quando si avranno temporali sparsi, localmente intensi, un po’ su tutte le regioni, specie Piemonte, Lombardia, Val d’Aosta.
Visibilità: ottima
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in generale rialzo, specie i valori massimi.

NORD EST
Tempo: a condizioni di bel tempo mattutino, farà seguito un aumento della nuvolosità dal tardo pomeriggio. Poche nuvole, ma si avrà un aumento della nuvolisità dal pomeriggio ed in particolare la serata.
Visibilità: ottima
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in aumento, in particolare i valori massimi.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: tornerà la stabilità a dominare la scena per l’intera giornata. Merito dell’alta pressione proveniente da Sud. Frequente cumulogenesi pomeridiana in Appennino con possibilità di isolati acquazzoni o qualche temporale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli occidentali.
Temperatura: in aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso. Cumuli pomeridiani su rilievi abruzzesi e marchigiani con possibilità di temporali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: in generale lieve aumento.

SUD
Tempo: l’alta pressione si affaccerà decisa dai quadranti meridionali, regalando cielo sereno o poco nuvoloso. Locali residui addensamenti potranno interessare i rilievi appenninici.
Visibilità: ottima.
Venti: ancora deboli occidentali.
Temperatura: in sensibile aumento.

ISOLE
Tempo: ulteriore aumento della pressione per ingresso anticiclonico da Sud. Poche le nubi anche sui rilievi, in Sardegna, però, non è da escludere qualche acquazzone o temporale nei monti.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali. Rinforzi lungo le coste esposte, specie della Sardegna, dove il Maestrale è in attenuazione.
Temperatura: in sensibile aumento.

nei prossimi tre giorni meteo in miglioramento ma ancora instabile al pomeriggio 8987 1 2 - Nei prossimi tre giorni meteo in miglioramento ma ancora instabile al pomeriggio
Validità 01 giugno 2007

NORD OVEST
Tempo: la vasta area ciclonica britannica si espanderà verso l’ovest Europa, convogliando un flusso di correnti umide e instabili. Le condizioni meteo saranno spiccatamente instabili, con possibilità di acquazzoni e temporali, specie nelle ore diurne e serali. Localmente i temporali potranno assumere forte intensità.
Visibilità: ottima
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: il contesto si manterrà stabile, tuttavia le ore centrali della giornata porteranno moderata cumulogenesi. Attesa attività termo convettiva su Alpi e Prealpi che intensificherà l’instabilità atmosferica. Si avranno temporali a carattere sparso, localmente di forte intensità.
Visibilità: ottima
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: nessuna variazione significativa.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la giornata si manterrà spiccatamente stabile per promontorio anticiclonico meridionale, tuttavia si incrementerà l’instabilità atmosferica. Nubi pomeridiane si avranno su Appennino e le zone interne della Toscana, con brevi temporali. Altrove addensamenti nuvolosi temporanei nelle ore diurne, poi rasserenamente di sera.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: giornata che si rivelerà soleggiata, governata dal campo anticiclonico. Ancora della nuvolosità diffusa si manifesterà sui rilievi appenninici, specie nelle ore del pomeriggio, quando sono attesi frequenti temporali in estensione anche alla costa. Non sono da escludere fenomeni anche di forte intensità.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: condizioni di spiccata instabilità nelle zone interne. In tutta la catena appenninica sono attesi addensamenti nuvolosi con possibilità di temporali pomeridiani che potrebbero estendersi anche alla Puglia costiera centro settentrionale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da Sud.
Temperatura: in ulteriore live aumento.

ISOLE
Tempo: condizioni di tempo buono, con parziali addensamenti pomeridiani sui monti. Gli addensamenti nuvolosi saranno più intensi nei rilievi della Sardegna, dove si potranno avere isolati temporali. Il tempo sarà in prevalenza soleggiato in Sicilia.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da Sudest.
Temperatura: in ulteriore lieve rialzo.

Validità 02 giugno 2007

NORD OVEST
Tempo: vi sarà la debole influenza di un’area ciclonica in quota estesa dalla Gran Bretagna verso l’Europa Centrale. Già dal mattino frequenti addensamenti sulle Alpi Valdostane e alto Piemonte, con rovesci. Al pomeriggio estensione dei fenomeni verso la Lombardia, localmente verso aree pianeggianti.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: pur dominando la stabilità, al pomeriggio aria fresca in quota dai quadranti orientali porterà attività termo convettiva. Dei rovesci e qualche temporale potranno interessare i rilievi alpini friulani e veneti, specie i crinali di confine. Estensione dei fenomeni a vallate e pianure, rovesci anche in Appennino romagnolo.
Visibilità: ottima
Venti: deboli orientali.
Temperatura: nessuna variazione significativa.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: moderata stabilità mattutina lascerà posto ad un po’ d’instabilità pomeridiana. Degli addensamenti potranno coinvolgere i settori montuosi orientali appenninici toscani, laziali ed umbri, con dei rovesci e locali temporali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli occidentali.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’area ciclonica presente sull’Europa orientale porterà dell’instabilità pomeridiana. Possibili rovesci anche temporaleschi sui principali complessi montuosi, localmente fin verso le aree costiere.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: in lieve calo.

SUD
Tempo: l’influenza ciclonica balcanica porterà un po’ di nubi pomeridiane. Locali cumuli pomeridiani sui rilievi, ma assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Rinforzi sulla Puglia.
Temperatura: stabile.

ISOLE
Tempo: l’alta pressione Nord africana subirà una lieve flessione, specie in quota. Locali addensamenti sui rilievi ma assenza di fenomeni se non isolati roveci nell’entroterra sardo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da Est.
Temperatura: stabile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
atmosfera-che-si-mantiene-instabile,-specie-al-pomeriggio,-sia-domenica-che-ad-inizio-settimana

Atmosfera che si mantiene instabile, specie al pomeriggio, sia domenica che ad inizio settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
clou-del-caldo-martedi-e-mercoledi:-ecco-quanto-saliranno-le-temperature

Clou del caldo martedì e mercoledì: ecco quanto saliranno le temperature

4 Maggio 2015
la-perturbazione-passera-rapida-si,-ma-quanta-fatica-per-il-sole.-altre-giornate-variabili-con-acquazzoni-e-venti-freschi

La perturbazione passerà rapida sì, ma quanta fatica per il sole. Altre giornate variabili con acquazzoni e venti freschi

8 Settembre 2010
la-nina-in-ulteriore-intensificazione.-un’analisi-storica-dell’oscillazione-enso

La Nina in ulteriore intensificazione. Un’analisi storica dell’oscillazione ENSO

2 Ottobre 2007
meteo-martedi-20-marzo:-arrivano-piogge-e-forti-temporali,-neve-sui-rilievi

Meteo martedì 20 marzo: arrivano piogge e forti temporali, neve sui rilievi

19 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.