• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nei prossimi tre giorni dominio anticiclonico

di Fiorentino Marco Lubelli
19 Set 2007 - 12:02
in Senza categoria
A A
nei-prossimi-tre-giorni-dominio-anticiclonico
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per giovedì 20 settembre 2007.^^^^^Tempo previsto per venerdì 21 settembre 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani sarà caratterizzata da un netto miglioramento del tempo su tutte le nostre regioni, complice la spinta di un campo di alta pressione da Ovest-Sudovest verso Nordest, con allontanamento della depressione orientale. Permarranno degli addensamenti pomeridiani sui settori appenninici meridionali, altrove cielo sereno o poco nuvoloso e temperature in aumento.

I primi due giorni del nuovo weekend porteranno un ulteriore consolidamento del campo di alta pressione sul bacino del Mediterraneo, un debole supporto subtropicale in quota su bacini meridionali farà salire di qualche grado le temperature, che si manterranno comunque gradevoli. qualche cenno di erosione barica in quota si affaccerà in prossimità delle Baleari sabato, con della nuvolosità medio alta verso la Sardegna.

Validità 20 settembre 2007

NORD OVEST
Tempo: graduale rinforzo del promontorio anticiclonico di matrice oceanica, con lieve flusso nord/occidentale in quota. Rapido miglioramento, con giornata che si aprirà all’insegna del cielo sereno o poco nuvoloso, specie sulle aree di pianura, ed in Liguria. In giornata addensamenti nuvolosi ad evoluzione diurna sui rilievi Valdostani, alto Piemonte e zona laghi. Non daranno luogo a precipitazioni di rilievo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali, o generalmente variabili. Qualche residuo rinforzo mattutino in Liguria, sulla Riviera di Ponente.
Temperatura: in generale lieve calo la minima, in leggera ripresa la massima.

NORD EST
Tempo: permane attivo il flusso di fresche correnti settentrionali, ma il netto rinforzo del cuneo anticiclonico a tutte le quote sarà tale da completare la ristabilizzazione delle condizioni atmosferiche. Cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso fin dal mattino, con aria frizzante all’alba sia in pianura che in montagna. Nel corso della giornata parziali annuvolamenti in sviluppo verticale lungo le zone Alpine. Già nel corso del tardo pomeriggio deciso miglioramento, con dissolvimento delle nubi su tutte le creste montuosa.
Visibilità: ottima.
Venti: in genere nord/orientali, localmente variabili. Attesi rinforzi su Emilia Romagna, specie lungo la dorsale appenninica.
Temperatura: in generale diminuzione la minima, pressoché stazionaria la massima.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: espansione anticiclonica occidentale favorirà un deciso miglioramento delle condizioni meteo, il contesto giornaliero si mostrerà sostanzialmente stabile. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, permangono locali addensamenti pomeridiani sui settori appenninici, specie tra Umbria ed alto Lazio, ma senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: ancora moderati prevalentemente da nord-est.
Temperatura: in ulteriore generale diminuzione la minima.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la pressione è attesa in crescita per netta espansione anticiclonica da ovest verso Est, che chiuderà quasi completamente la porta alle residue infiltrazioni fresche in quota. Scarse le nubi presenti, con addensamenti su Abruzzo e Molise al mattino ed al primo pomeriggio, ma senza fenomeni previsti, nemmeno nelle zone interne delle montuose. Graduale attenuazione ulteriore della nuvolosità fra pomeriggio e sera, con ampi spazi di sereno su tutte le regione.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati settentrionali, con locali rinforzi.
Temperatura: stazionaria, o in lieve ulteriore calo.

SUD
Tempo: si registrerà un deciso aumento della pressione in quota, tuttavia non tale da determinare una decisa stabilizzazione delle condizioni meteo. Mentre al mattino il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso soltanto sui rilievi di Basilicata e Calabria e lungo la Puglia con residui isolati rovesci. Le ore pomeridiane porteranno un graduale ulteriore miglioramento, salvo incremento dell’attività sulla Calabria. Più colpiti i settori centro-meridionali interni, con temporanei rovesci sparsi. Tendenza a generali ampie schiarite dalla serata.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati o forti settentrionali. Rinforzi di burrasca in prossimità del canale d’Otranto.
Temperatura: in generale diminuzione.

ISOLE
Tempo: giornata decisamente fresca per sostenuta circolazione Nord occidentale, tuttavia attesa una graduale espansione anticiclonica da Ovest verso Est. Mentre in Sardegna avremo una bella giornata di sole, salvo degli addensamenti pomeridiani su rilievi centro-settentrionali, sulla Sicilia nubi sparse al mattino, specie sul settore nord/orientale, ove non mancheranno occasionali rovesci. Nubi che permarranno anche al pomeriggio estendendosi localmente su massiccio Etneo, altrove cielo tendente a divenire poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati settentrionali. Possibili rinforzi sulle coste settentrionali della Sicilia e su quelle orientali della Sardegna.
Temperatura: stazionaria. In ulteriore calo le massime sulla Sicilia.

nei prossimi tre giorni dominio anticiclonico 9882 1 2 - Nei prossimi tre giorni dominio anticiclonico
Validità 21 settembre 2007

NORD OVEST
Tempo: l’ulteriore rinforzo anticiclonico, di chiara matrice oceanica, porterà condizioni di sostanziale stabilità, pur permanendo la giornata fresca per la ventilazione, in quota, prevalentemente settentrionale. Cielo che si presenterà pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, residui addensamenti ad evoluzione diurna sono attesi si crinali alpini valdostani, alto piemontesi e alto lombardi, senza che comunque vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in lieve generale aumento.

NORD EST
Tempo: ulteriore spinta anticiclonica occidentale determinerà un ulteriore miglioramento delle condizioni meteo, tanto che il contesto giornaliero si mostrerà decisamente stabile. Attese condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il Triveneto, specie su zone di pianura, Laguna Veneta e Golfo Triestino. Al pomeriggio blanda attività termo convettiva, innescata da flusso più fresco oltre Alpe, potrebbe portare dei cumuli su principali crinali alpini, senza comunque che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli ancora in prevalenza settentrionali.
Temperatura: stabile o in lieve aumento il valore massimo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: promontorio anticiclonico proveniente dall’Oceano Atlantico, in distensione lungo i paralleli, segnerà un ulteriore incremento della pressione. Lecito pertanto attendersi una giornata stabile su tutte le regioni, il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso. Da segnalare dei possibili addensamenti ad evoluzione diurna sui settori appenninici umbro-toscani, ove non si escludono deboli piovaschi. Permane clima fresco per ventilazione prevalentemente Nord occidentale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Nordovest. Locali rinforzi lungo le coste.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza del campo anticiclonico oceanico lungo i paralleli sarà garante di condizioni di spiccata stabilità giornaliera. Poche pertanto le variazioni rispetto alle 24 ore precedenti, il cielo difatti si manterrà sereno o poco nuvoloso ma la componente nuvolosa pomeridiana si mostrerà meno insistente e limitata ai principali crinali appenninici abruzzesi, localmente marchigiani.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in generale lieve aumento.

SUD
Tempo: prevarranno condizioni di generale stabilità per la maggiore presenza anticiclonica rispetto al resto della Penisola. Campo stabilizzante che potrebbe avvalersi di debole componente sub-tropicale in quota. Lecito attendersi condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, nell’arco dell’intera giornata. Qualche sporadico addensamento ad evoluzione diurna potrebbe ancora interessare i settori appenninici lucani, campani e calabri, senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: ancora deboli prevalentemente da Nordovest.
Temperatura: in generale aumento.

ISOLE
Tempo: persiste un flusso di fresche correnti nord occidentali, tuttavia inserite in un contesto anticiclonico crescente tale da determinare ulteriore stabilizzazione atmosferica. Cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso su entrambe le Isole, qualche sporadico quanto rapido passaggio nuvoloso potrebbe ancora manifestarsi sulla Sardegna, con qualche addensamento su principali comprensori montuosi. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: ancora deboli o moderati in prevalenza da Nordovest.
Temperatura: in generale lieve aumento.

Validità 22 settembre 2007

NORD OVEST
Tempo: la disposizione di un nucleo anticiclonico oceanico in estensione verso i settori orientali del continente europeo sarà garante di una bella giornata di sole, salvo qualche sporadico addensamento pomeridiano. Il cielo si presenterà pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, specie nella aree di pianura lombarde e piemontesi. Tuttavia permangono degli addensamenti ad evoluzione diurna in particolare tra rilievi vladostani, Verbano, Val d’Ossola, Valtellina ed alpi Orobie. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: non è prevista alcuna sostanziale variazione.

NORD EST
Tempo: l’avanzata anticiclonica in direzione dell’Europa Centro orientale, con nucleo appena a Nord delle Alpi, porterà condizioni di spiccata stabilità giornaliera. Previste pertanto condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, tuttavia la sostenuta circolazione fresca orientale enfatizzerà degli addensamenti ad evoluzione diurna in particolare tra Carnia, Alpi Giulie, Carso e rilievi del Bellunese. Non è esclusa la possibilità di qualche debole piovasco.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Localmente da Est su Golfo Triestino.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: contesto giornaliero che si mostrerà sostanzialmente stabile e soleggiato, merito del campo anticiclonico giunto il giorno precedente ed atteso in rinforzo su settori Settentrionali. Clima fresco per via della graduale rotazione dei venti dai quadranti Nord orientali, mentre il cielo si presenterà ovunque tra il sereno ed il poco nuvoloso. Qualche sporadico addensamento pomeridiano potrebbe interessare i settori orientali appenninici, specie sull’Umbria, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stazionaria o in lieve calo la massima.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la protezione anticiclonica si rivelerà lievemente più debole rispetto ai settori occidentali della Penisola, la blanda circolazione orientale, oltre a portare un po’ di fresco, determinerà blanda attività termo convettiva. Mentre al mattino avremo condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, addensamenti ad evoluzione diurna costelleranno i settori appenninici marchigiani ed abruzzesi, soprattutto i versanti esposti ad Est ove le nubi potrebbero risultare localmente minacciose. Non sono attese comunque precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: in generale lieve calo.

SUD
Tempo: presenza prevalentemente anticiclonica garantirà condizioni di meteo stabile e soleggiato, la disposizione dell’alta pressione sarà tale da favorire un debole flusso di fresche correnti Settentrionali. Non sarà una giornata totalmente soleggiata come su gran parte del Paese, il sole sarà presente perlopiù al mattino. Al pomeriggio nubi irregolari andranno sviluppandosi sui settori appenninici lucani e calabri, ove potrebbero risultare localmente intense, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente dai quadranti Settentrionali.
Temperatura: in generale diminuzione.

ISOLE
Tempo: contesto anticiclonico che si mantiene sostanzialmente invariato rispetto alle 24 ore precedenti, tuttavia, essendo posto in posizione settentrionale, offrirà maggiore protezione ai settori occidentali. Bella giornata di sole in Sardegna, salvo qualche sporadico addensamento pomeridiani su settori orientali, mentre in Sicilia nubi irregolari si presenteranno al pomeriggio su comprensori montuosi di Levante.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: stabile o in lieve diminuzione nel valore minimo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
permane-il-bel-tempo-anche-tra-domenica-e-martedi.-qualche-disturbo-su-isole-maggiori

Permane il bel tempo anche tra domenica e martedì. Qualche disturbo su Isole maggiori

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un-nuovo-peggioramento-in-arrivo?-si-oppure-no?

Un nuovo peggioramento in arrivo? Sì oppure no?

5 Novembre 2005
previsioni-meteo:-maltempo-in-italia,-in-arrivo-piogge-intense-e-temporali
News Meteo

Previsioni Meteo: Maltempo in Italia, in arrivo Piogge Intense e Temporali

16 Ottobre 2024
sul-limitare-della-storia

Sul limitare della Storia

3 Marzo 2006
perche-c’e-differenza-tra-stagioni-meteorologiche-e-astronomiche?

Perché c’è differenza tra stagioni meteorologiche e astronomiche?

3 Marzo 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.