• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nebbie in Val Padana e su coste Adriatiche, piogge residue al sud

di Ivan Gaddari
17 Nov 2012 - 08:23
in Senza categoria
A A
nebbie-in-val-padana-e-su-coste-adriatiche,-piogge-residue-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Lungo le coste adriatiche, così come in Val Padana, si sono formati locali banchi di nebbia o foschie. Ecco uno scorcio del lungomare di Rimini, con cielo che appare coperto da nubi di tipo basso. Fonte webcam www.ida.it
Il tempo è in via di guarigione anche nelle regioni meridionali, dove nelle ultime 48 ore si sono verificate piogge e temporali di forte intensità. Salvo qualche disagio a carattere locale, non si sono verificate situazioni minimamente paragonabili a quel che è successo in Toscana, piuttosto che in Umbria o nel Lazio. La buona sorte ha voluto che le celle temporalesche più cattive restassero in mare aperto.

Le precipitazioni, attualmente, stanno interessando la Calabria e la Lucania ma potrebbero estendersi nuovamente in Puglia, in Basilicata e in Campania. Anche sulla parte orientale della Sicilia, nel Messinese soprattutto, c’è la concreta possibilità che possa manifestarsi qualche scroscio di pioggia.

Altro elemento meteorologico di rilievo è il ritorno, temporaneo delle nebbie. Giusto, a questo punto, aprire una parentesi perché la nebbia sta causando, da vari giorni, enormi disagi nella Mitteleuropa. Nebbia talmente fitta ed estesa da non dissolversi neppure durante le ore centrali del giorno, con conseguenti disagi alla circolazione su strada e al traffico aereo. Giovedì, ad esempio, nel nord della Germania si sono verificati una serie di temponamenti a catena in appena 50 km di autostrada, o ancora in Polonia i principali scali aeroportuali hanno dovuto chiudere i battenti per diverse ore.

Da noi assistiamo alla formazione dei banchi di nebbia nelle ore più fredde. Vengono interessate le zone di pianura, soprattutto la Val Padana, e le vallate. Stamane, ad esempio, sono segnalate riduzioni di visibilità in Piemonte, Lombardia, in Emilia Romagna, in Veneto, ma anche nelle coste Adriatiche e nelle aree interne della dorsale appenninica. In compenso, non appena si dissolveranno, uscirà il sole.

Sole che entro stasera verrà offuscato da altre nubi provenienti da ovest. Si tratterà di velature o stratificazioni, che andranno a precedere l’ingresso della quinta perturbazione di novembre. Tornando sulle piogge, segnaliamo la possibilità che qualche debole precipitazione si possa estendere, dalla Campania, verso il basso Lazio.

In conclusione menzioniamo i venti, che attorno alle isole si disporranno nuovamente da Scirocco. Scirocco che continuerà ad interessare anche le regioni ioniche, mentre nel resto d’Italia avremo in genere una ventilazione debole variabile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
molise,-piovaschi-segnalati-su-coste-e-zone-interne

Molise, PIOVASCHI segnalati su coste e zone interne

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
avvio-di-settimana-influenzato-dal-flusso-umido-oceanico-proveniente-dalla-penisola-iberica

Avvio di settimana influenzato dal flusso umido oceanico proveniente dalla penisola iberica

8 Maggio 2008
giappone,-marzo-2011:-la-furia-pazzesca-dell’onda-di-tsunami

Giappone, marzo 2011: la furia pazzesca dell’onda di tsunami

12 Marzo 2015
meteo-weekend:-nuove-piogge-al-nord.-neve-su-alpi

Meteo weekend: nuove piogge al Nord. Neve su Alpi

21 Novembre 2018
avvio-settimanale-stabile-e-soleggiato,-clima-simil-estivo

Avvio settimanale stabile e soleggiato, clima simil estivo

27 Settembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.