• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nebbie gelate nell’Europa centrale e a Oslo. Gran neve a Denver

di Giovanni Staiano
02 Nov 2009 - 08:04
in Senza categoria
A A
nebbie-gelate-nell’europa-centrale-e-a-oslo.-gran-neve-a-denver
Share on FacebookShare on Twitter

Una forte nevicata a Denver riferita al dicembre 2006 (immagine di pubblico dominio). Anche in questi giorni la città del Colorado ha ricevuto un'abbondante precipitazione nevosa.
Giornata fredda e umida in Repubblica Ceca quella di sabato 31 ottobre. A Praga/Ruzyne gli estremi termici sono stati -4,6°/1,5°C, a Praga/Libus -3,6°/2,7°C. In entrambe le stazioni della capitale vi è stata nebbia congelantesi nelle gelide ore del mattino. Segnaliamo anche -3,5°/0,7°C a Karlovy Vary, -2,8°/2,0°C a Liberec. Giornata di ghiaccio agli 836 metri di Milesovka, con estremi -3,6°/-1,2°C.

Fredda giornata brumosa l’ultima di ottobre anche a Bratislava, capitale della Slovacchia, con estremi termici -1,8°/5,4°C. Nella non lontana Vienna, capitale dell’Austria, -4,1°/3,2°C gli estremi termici di sabato all’aeroporto Schwechat, -0,1°/4,4°C quelli dell’osservatorio cittadino Hohe Warte. Nella vicina Eisenstadt, estremi -1,4°/4,0°C. Le nebbie hanno favorito la permanenza nei bassi strati del freddo giunto con l’avvezione del giorno precedente.

L’ondata di freddo ha colpito sabato tutta l’Europa orientale. In Bielorussia, per esempio, -3,0°/1,6°C gli estremi di Minsk, -3,2°C/0,3°C quelli di Mogilev. Si tratta di valori molto inferiori a quelli medi di ottobre, ma più bassi anche delle medie novembrine, -1,3°/3,1°C per Minsk, -2,1°/2,5°C per Mogilev. In Polonia orientale, -4,4°/2,7°C gli estremi di Bialystok, che ha medie di novembre -0,1°/4,6°C.

Giornata molto fredda quella di sabato 31 ottobre anche nell’area di Oslo, la capitale della Norvegia. -2,8°/-0,5°C gli estremi termici all’aeroporto Gardemoen, -1,8°/0,4°C a Oslo-Fornebu, -0,4°/2,7°C a Oslo-Blindern, -2,3°/2,2°C a Torp, -2,3°/0,1°C a Drammen, -4,5°/-1,3°C a Kongsberg. Molto mite al contrario nella parte ovest del paese, con estremi 7,2°/11,5°C a Bergen/Florida, 7,0°/8,6°C a Stavanger/Sola.

Ancora molto caldo invece nel sud della Spagna, in particolare in Andalusia. Sabato 31 ottobre, Jerez 32,1°C, Siviglia 31,0°C, Moron 30,7°C, Cordoba 30,3°C.

Precipitazioni intense in Turchia sabato 31 ottobre. Tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, 98 mm a Bingol, 89 a Hopa, 58 a Giresun, 48 a Trabzon, 40 a Erzurum. In quest’ultima stazione, a oltre 1700 metri, parte della precipitazione è stata in forma nevosa.

Ancora gran caldo in Pakistan meridionale e India occidentale sabato 31 ottobre. In Pakistan, queste alcune massime: Nawabshah 39,5°C, Hyderabad 38,5°C, Karachi e Pad Idan 38,0°C, Chhor 37,5°C. In India, Rajkot 38,3°C, Ratnagiri 38,1°C, Ahmadabad e Barmer 38,0°C, Akola 37,0°C, Jaisalmer 36,8°C.

In Siberia, sabato 31 ottobre passaggio di testimone tra Ojmjakon e Verhojansk, con quest’ultima a prendere lo scettro di località più gelida, con minima -37,9°C. -37,7°C a Vanavara, -37,3°C a Segen-Kyuel, -36,1°C a Batamaj, -35,4°C a Tompo, “solo” -32,3°C a Ojmjakon.

Si cominciano a far notare anche i “poli del freddo” cinesi, con Mohe e Tulihe che sabato 31 ottobre sono scesi fino a -27,7°C e -23,8°C.

Sono state molto abbondanti sabato le piogge nella parte meridionale dell’isola di Luzon e nelle isole minori, a causa del passaggio della tempesta tropicale Mirinae. Molto colpita l’area di Manila. Tra le 12 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, 160 mm a Tanay, 156 a Tayabas, 138 a Science Garden, 90 a Baler Radar, 86 a Manila. Una volta attraversata Luzon da est a ovest, Mirinae è tornata in mare aperto, nel Mar Cinese Meridionale, dirigendosi verso ovest-sudovest e puntando verso il Vietnam centro-meridionale. Alle 6 GMT di domenica 1°novembre, la tempesta era centrata a 13,7°N 114,2°E, accompagnata da venti sostenuti fino a oltre 70 km/h. Secondo le previsioni, Mirinae dovrebbe indebolirsi ulteriormente, impattando sulle coste del Vietnam intorno ai 13°N, verso le ore 0 GMT di lunedì 2, con venti sostenuti fino a 65 km/h.

Aggiornamenti sull’ondata di caldo argentina. Tucuman sabato 31 ottobre si è migliorata ancora, toccando i 45,0°C. 45,2°C a Santiago del Estero, record mensile nuovamente migliorato, 43,8°C a Tartagal, 42,9°C a La Rioja, 42,1°C a Chamical, 42,0°C a Las Lomitas, 38,7°C a Cordoba, 37,2°C agli oltre 1200 metri di Salta. Oltre alle ripetute interruzioni nell’erogazione dell’elettricità, a causa dei consumi record, c’è anche razionamento di acqua in queste provincie con disagi non da poco.

45,5°C sabato a Villamontes in Bolivia. Il record assoluto è 46,7°C, registrato nel novembre 1980, nel dicembre 1980 e nel novembre 2007.

Mercoledì 28 e giovedì 29 ottobre le prime tempeste di neve hanno colpito il Colorado. Si è trattato di nevicate localmente intense, come raramente ne hanno luogo in ottobre, tanto da lasciare al suolo fino a 50 cm di neve in alcuni quartieri di Denver. Il 50% dei voli previsti all’aeroporto di Denver è stato annullato, molte anche le scuole che sono rimaste chiuse giovedì. Notevolissima la massima di -3,3°C registrata a Denver giovedì 30. 19,1°C la media delle massime di ottobre a Denver. Coinvolti in questa prima offensiva invernale anche Wyoming e Utah.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forte-perturbazione-al-centro-nord-con-piogge,-vento-e-neve-su-alpi.-sud-in-attesa

Forte perturbazione al Centro Nord con piogge, vento e neve su Alpi. Sud in attesa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporali-verso-sud,-in-settimana-possibile-un-nuovo-peggioramento

Temporali verso sud, in settimana possibile un nuovo peggioramento

16 Maggio 2015
si-prosegue-tra-anticicloni-ad-ovest-e-depressioni-polari-ad-est

Si prosegue tra anticicloni ad Ovest e depressioni polari ad Est

9 Novembre 2007
meteo,-improvvisamente-blitz-gelo-verso-europa:-italia-in-parte-coinvolta

METEO, improvvisamente blitz GELO verso Europa: Italia in parte coinvolta

20 Febbraio 2019
settimana-pasquale-anticiclonica,-ma-instabilita-diurna-ben-radicata-sul-territorio

Settimana Pasquale anticiclonica, ma instabilità diurna ben radicata sul territorio

16 Aprile 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.