• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nebbie, foschie e nubi basse. Ciò non toglie che la giornata avrà connotati primaverili

di Ivan Gaddari
08 Feb 2011 - 08:26
in Senza categoria
A A
nebbie,-foschie-e-nubi-basse.-cio-non-toglie-che-la-giornata-avra-connotati-primaverili
Share on FacebookShare on Twitter

Prosegue il dominio anticiclonico. Le perturbazioni atlantiche scorrono alte, verso le Isole Britanniche e la Penisola Scandinava. Qui da noi tempo mite, ma anche molto umido con nebbie, foschie e nubi basse. Fonte immagine EumetSat 2011.
Chi di voi, alla domanda “volete l’Anticiclone”, risponderebbe “no grazie!”? Crediamo tanti. La Val Padana è senz’altro la zona della Penisola che sta patendo maggiormente la stasi atmosferica. Non tanto per le nebbie, alle quali ci si abitua, quanto per gli elevati tassi d’inquinamento. Se non c’è vento, l’aria non circola e lo smog non fa altro che stagnare in atmosfera. Inutile soffermarsi sui vari disagi che possono provocare le polveri sottili. Basti sapere, e non è poco, che fanno malissimo alla salute.

Quindi qual è la speranza? Ovvio. Che cambi il tempo. Non si chiede tanto. Basterebbe che giungesse una perturbazione o ancora meglio che si inneschi un’irruzione fredda che sospinga secche correnti settentrionali, di foehn, verso la Val Padana. Ma purtroppo, lo ribadiamo, cambiamenti così eclatanti non avverranno perlomeno sino alla prossima settimana.

Dovremo tenerci nebbie, foschie e nubi basse. E non si limiteranno soltanto al Nord. Assolutamente. Stamattina, ad esempio, cominciano ad essere fenomeni ben più diffusi. In particolare sulle regioni del versante tirrenico ed in Sardegna. Nelle valli c’è la nebbia, che poi sollevandosi determina la persistenza di un po’ di foschia o magari di qualche nube poco significativa. Nelle coste abbiamo le nebbie marittime o le nubi basse.

Chi è in Liguria lo sa. La nuvolosità di tipo basso determina piovaschi ed è probabile che qualcuno si verifichi anche oggi. Stesso discorso per l’Alta Toscana. Fitti banchi di nebbia stanno interessando anche le coste della Sardegna, in particolare quelle del versante occidentale e del Cagliaritano. Nebbia a banchi è presente qua e là lungo l’intero litorale tirrenico: dalla Toscana alla Calabria. Poi ne abbiamo qualcuno anche nelle Marche, sul Salento ed in Sicilia. Che fine faranno? Nelle ore più calde, quando tra l’altro in varie località peninsulari la colonnina di mercurio potrebbe sfiorare i 20 gradi di massima, dovrebbero dissolversi. Nelle ore più fredde, poi, torneranno a formarsi.

Chi vorrà godere del sole, ma anche della mitezza primaverile, potrà recarsi in montagna. Sui rilievi brilla e brillerà il sole. Le temperature stanno raggiungendo valori ben oltre la norma stagionale. Una sofferenza per la neve caduta in Appennino, una sofferenza per la neve che copre le Alpi. Inevitabilmente cresce il rischio valanghe, quindi è bene prestare la massima attenzione soprattutto se si decide di andare fuori posti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
e’-dominio-anticiclonico,-tra-tepori-primaverili,-nebbie-e-nubi-basse.-ma-nel-weekend-si-cambia

E' dominio anticiclonico, tra tepori primaverili, nebbie e nubi basse. Ma nel weekend si cambia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
giappone,-treno-colpito-da-un-fulmine:-riprese-incredibili

Giappone, treno colpito da un FULMINE: riprese incredibili

5 Settembre 2013
l’inverno-e-chiamato-nuovamente-“in-giudizio”…

L’inverno è chiamato nuovamente “in giudizio”…

16 Febbraio 2006
buco-dell’ozono-in-fase-di-chiusura?-le-ultime-clamorose-notizie

Buco dell’Ozono in fase di chiusura? Le ultime clamorose notizie

2 Luglio 2016
tra-statistica-e-“indeterminismo”,-proseguira-il-lento-incedere-di-una-realta-stagionale-dalle-mille-sfaccettature

Tra statistica e “indeterminismo”, proseguirà il lento incedere di una realtà stagionale dalle mille sfaccettature

2 Novembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.