• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nebbie e gelo in Val Padana. Perturbazione alle porte, in arrivo dal Mediterraneo Occidentale

di Mauro Meloni
15 Feb 2010 - 12:45
in Senza categoria
A A
nebbie-e-gelo-in-val-padana.-perturbazione-alle-porte,-in-arrivo-dal-mediterraneo-occidentale
Share on FacebookShare on Twitter

Lo sguardo allargato a gran parte d'Europa: dominio del freddo pressoché costante, una perturbazione si avvicina all'Italia. Immagine fonte Eumetsat 2010.^^^^^Nella foto, le candide Alpi innevate ed illuminate dai raggi del sole, mentre in Val Padana il cielo è in parte coperto per nebbie e nubi basse. Immagine fonte EUMETSAT 2010.^^^^^Previsione a brevissimo termine Sembach con simulazione satellitare dello spostamento delle perturbazioni proiettato alle ore 00Z di martedì 15.
Il Continente Europeo resta preda del freddo moderato ed anche forte. Le temperature scendono facilmente fino a valori inferiori ai -10°C in Germania ed a picchi di circa 20 gradi al di sotto dello zero sulle nazioni baltiche e zone meridionali scandinave. A parte le nubi più consistenti visibili a ridosso delle Isole Britanniche, riconducibili ad un ricciolo ciclonico al largo delle coste settentrionali della Scozia, sul resto d’Europa vi sono solo strati di nubi basse ed al di sotto di queste s’intravedono localmente i suoli innevati. La perturbazione tra la Spagna ed il Mediterraneo Occidentale è sicuramente l’elemento più rilevante di queste ore, si appresta ad organizzarsi ulteriormente prima di piombare sull’Italia, con effetti che inizieranno a farsi concreti già dalle prossime ore.

nebbie e gelo in val padana perturbazione in arrivo dal mediterraneo occidentale 17335 1 2 - Nebbie e gelo in Val Padana. Perturbazione alle porte, in arrivo dal Mediterraneo Occidentale
Le schiarite non sono così predominanti sull’Italia, in quanto si fa sentire un lieve contrasto di masse d’aria fra l’aria fredda pre-esistente e quella più umida messa in moto dalla lenta avanzata della depressione iberica, le cui propaggini nuvolose più avanzate interessano la Sardegna. Le maggiori zone di sereno hanno interessato in genere il Nord e le regioni settentrionali tirreniche, con gelate intense che sono tornare protagoniste anche in Val Padana, accompagnate peraltro da diffuse nebbie che in parte resistono anche in queste ore nelle quali il sole è già relativamente alto sull’orizzonte. Laddove insisterà la nebbia, le temperature faticheranno a rialzarsi, comprese le zone più densamente popolate ed urbanizzate.

nebbie e gelo in val padana perturbazione in arrivo dal mediterraneo occidentale 17335 1 3 - Nebbie e gelo in Val Padana. Perturbazione alle porte, in arrivo dal Mediterraneo Occidentale
Quale la rotta della nuova perturbazione? L’illustrazione Sembach mostra la situazione per la prossima notte (ore 00Z di martedì 16), con il tappeto di nubi che avrà invaso tutta l’Italia. Ad ogni modo, le piogge più significative e copiose prenderanno di mira prima la Sardegna e poi le restanti aree del Sud Italia, ma marginalmente anche il Centro Italia. Pochi i fenomeni al Nord, ma potranno aversi deboli nevicate fino in pianura.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
atlantico-in-grande-spolvero

Atlantico in grande spolvero

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-prima-nevicata-anche-su-washington-dc:-video-meteo

La prima nevicata anche su Washington DC: video meteo

13 Dicembre 2019
meteo-firenze-sara-a-nuvoloso,-qualche-temporale,-ma-caldo

Meteo FIRENZE sarà a nuvoloso, qualche temporale, ma caldo

6 Giugno 2018
-54°c-a-summit,-sulla-calotta-glaciale-groenlandese

-54°C a Summit, sulla calotta glaciale groenlandese

25 Dicembre 2007
nave-da-crociera-impatta-contro-la-tempesta-tropicale-hermine:-video-shock

Nave da crociera impatta contro la tempesta tropicale Hermine: video shock

9 Settembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.