• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 20 Agosto 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nebbie e freddo in Val Padana, neve sui confini. Peggiora al centro sud

di Ivan Gaddari
17 Dic 2012 - 08:06
in Senza categoria
A A
nebbie-e-freddo-in-val-padana,-neve-sui-confini.-peggiora-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Su Milano, da ieri, è presente una fitta nebbia e la temperatura resta inchiodata a ridosso dello zero. Il ché, lo si vede dall'immagine allegata, determina la persistenza di neve al suolo. Fonte webcam www.meteosystem.com
Le ultime 48 ore hanno segnato una netta contrapposizione meteorologica tra nord e resto d’Italia. L’aria umida giunta da ovest, unita alla neve al suolo e ai cieli sereni, ha indotto la formazione di fitti banchi di nebbia su una buona fetta della Val Padana. L’assenza del sole ha fatto sì che le temperature rimanessero decisamente basse, addirittura prossime allo zero. Tutto ciò mentre nelle altre regioni si superavano i 15°C, in qualche caso addirittura i 20°C, e sembrava tornata la primavera.

Lo scenario che ci ha accolto stamane è quasi identico, ma con alcune significative differenze. Anzitutto nebbie e foschie sono molto più estese, raggiungendo le coste del medio-alto versante adriatico e le vallate appenniniche centro settentrionali. Altro fatto non trascurabile, a breve capiremo perché, è che si osservano nubi localmente compatte provenienti da ovest. Le prime, per ora deboli, precipitazioni sono segnalate in Toscana e sulle montagne valdostane – dove invece nevica fitto.

A breve ci sarà un peggioramento su gran parte delle regioni tirreniche. Si comincerà dalla Toscana e si proseguirà con Umbria, Lazio, Campania, Basilicata e Calabria. Il trasferimento delle piogge, che in qualche caso potrebbero assumere carattere di rovescio o temporale, sarà piuttosto rapido perché i venti di Maestrale si intensificheranno determinando graduali schiarite lungo tutto il versante medio-alto tirrenico.

Venti che si andranno a disporsi dai quadranti settentrionali anche nelle regioni adriatiche ed anche in questo caso assisteremo ad un rapido peggioramento che dalle Marche si trasferirà verso la Puglia. La diminuzione delle temperature, che inizierà fin da oggi, farà sì che la quota neve si abbassi lungo tutta la dorsale appenninica. Verso sera sarà posizionata attorno ai 1200/1400 metri.

Segnaliamo qualche pioggia anche nella Sardegna occidentale, mentre nel nord della Sicilia ci aspettiamo fenomeni ben più consistenti. Così come non mancheranno nevicate sui versanti nord delle Alpi, dove forti venti settentrionali innescheranno una propagazione del foehn verso le aree maggiormente esposte. Nel resto del nord, invece, insisteranno nebbie, foschie e basse temperature.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
disagi-per-nebbia-nel-pescarese

Disagi per NEBBIA nel Pescarese

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gennaio-2014,-e-il-quarto-piu-caldo-di-sempre

Gennaio 2014, è il quarto più caldo di sempre

25 Febbraio 2014
l’autunno-prova-a-rimenere-aggrappato-all’italia

L’Autunno prova a rimenere aggrappato all’Italia

10 Ottobre 2011
continuano-le-grandi-piogge-in-calabria

Continuano le grandi piogge in Calabria

21 Marzo 2009
meteo-d’estate-tropicale-stop-con-forti-temporali-in-molte-regioni

Meteo d’ESTATE tropicale STOP con FORTI TEMPORALI in molte regioni

21 Agosto 2019
Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.