• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neanche una nuvola in cielo e il caldo picchierà duro

di Ivan Gaddari
18 Giu 2013 - 08:19
in Senza categoria
A A
neanche-una-nuvola-in-cielo-e-il-caldo-picchiera-duro
Share on FacebookShare on Twitter

E' una splendida giornata di sole, da nord a sud. Ecco una panoramica sulla city di Milano, sullo sfondo si notano i grattacieli che si stagliano sul cielo azzurro. Fonte webcam www.egommerce.it
Ad ovest dell’Italia è presente un vortice ciclonico che determina condizioni di maltempo e localmente temperature al di sotto della norma. E’ una depressione atlantica, sprofondata sulla Penisola Iberica e che fin da ieri provocava violentissimi temporali grandinigeni in Francia. Alcuni sono evoluti in supercelle e la grandine caduta ha raggiunto dimensioni devastanti.

Da noi, di contro, ha preso ancor più piede l’Alta Africana, che scalzando l’Anticiclone delle Azzorre ha portato con sé solleone e tanto caldo. Un caldo che si farà sentire ancor di più tra oggi e domani, avvalendosi del supporto di tassi di umidità in ulteriore crescita. Le massime potranno raggiungere picchi di 35-36°C in molte città, ma a causa dell’afa il nostro corpo percepirà valori maggiori.

Attualmente non è presente alcuna nube significativa, salvo qualche foschia qua e là nelle regioni settentrionali e occasionali cumuli in vicinanza delle Alpi occidentali. E’ nel pomeriggio che gli annuvolamenti riprenderanno a svilupparsi con vigore, ma solo a ridosso dei rilievi. Sfruttando il riscaldamento diurno si formeranno torri verticali imponenti, la tipiche nubi temporalesche per intenderci.

I temporali riguarderanno tanto le Alpi, quanto la dorsale appenninica e localmente potrebbero risultare consistenti. Significa che oltre agli improvvisi acquazzoni, non mancherà occasione per qualche grandinata con colpi di vento. Tra le aree più a rischio segnaliamo la fascia alpina orientale, laddove potrebbero verificarsi sconfinamenti sin sulla pedemontana, e sull’Appennino centrale. Il tutto si esaurirà entro sera, momento in cui le schiarite prenderanno nuovamente il sopravvento.

Non escludiamo la possibilità che qualche rovescio, dalla sera, riesca a propagarsi verso le aree pianeggianti della Lombardia occidentali, insistendo anche nel corso della notte successiva.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
solleone-sin-dal-mattino,-ma-con-cieli-non-proprio-limpidi

SOLLEONE sin dal mattino, ma con cieli non proprio limpidi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
venti-di-burrasca,-mareggiate,-piogge-e-neve:-e-l’inverno

Venti di burrasca, mareggiate, piogge e neve: è l’Inverno

16 Dicembre 2011
italia-divisa-in-due?

Italia divisa in due?

22 Maggio 2008
italia-tra-nubi,-piogge-e-ampi-spazi-di-sereno

Italia tra NUBI, PIOGGE e ampi spazi di SERENO

29 Maggio 2013
meteo-itali:-raffica-di-perturbazioni,-forte-maltempo-ad-inizio-marzo

Meteo Itali: raffica di PERTURBAZIONI, forte MALTEMPO ad inizio Marzo

26 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.