• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Natale tempestoso in Liguria: oltre 400 mm di pioggia e vento a 120 km/h

di Massimo Aceti
26 Dic 2013 - 12:50
in Senza categoria
A A
natale-tempestoso-in-liguria:-oltre-400-mm-di-pioggia-e-vento-a-120-km/h
Share on FacebookShare on Twitter

Il peggio sembra ormai passato, ma negli ultimi due giorni la Liguria è stata investita da una tempesta di rara intensità. La stessa che ha sconvolto l’Europa occidentale, Francia e Spagna principalmente, e che fortunatamente è giunta un po’ attenuata in Italia.

La Liguria è stata però la regione italiana più colpita, con piogge ingentissime su tutta la regione, vento a raffiche che hanno superato i 100 km/h di velocità e forti mareggiate. A Capo Mele le raffiche hanno raggiunto 122 km/h.

La mareggiata a Genova Nervi

Proprio il mare grosso è probabilmente la concausa dell’esondazione dell’Entella, avvenuta ieri sera a Chiavari. Nell’entroterra della cittadina del Levante le piogge sono state comunque molto intense, con accumuli che sono arrivati a sfiorare i 300 mm nell’arco di 24 ore.

Le piogge sono state molto intense su tutta la regione da ponente a levante, maggiori sui monti dove viene esaltato l’effetto stau dei venti meridionali.

Gli accumuli di pioggia delle ultime 24 ore in Liguria (ARPAL)

Nell’estremo ponente, sul crinale confinale con la Francia, segnaliamo 320 mm a Sella di Gouta, 490 nell’ultima settimana. Nelle cittadine rivierasche, 80 mm a Ventimiglia (160 in 7 giorni), 60 a Sanremo (110 in 7 giorni), 110 a Imperia (160 in 7 giorni). Nell’entroterra a Triora 140 mm, quasi 300 in una settimana.

La mareggiata a Sanremo

Nel savonese 140 mm ad Alassio (230 in 7 giorni), 170 ad Albenga (270 in una settimana), 140 mm nei pressi di Finale Ligure (230 in 7 giorni), 100 a Savona (180 in una settimana). Nell’entroterra, 220 mm al Colle del Melogno (330 in 7 giorni), 170 mm ad Alto (270 in 7 giorni), 200 sulle colline di Loano (330 in una settimana), sulle colline savonesi 240 mm a Mallare e 210 ad Altare (360 e 310 in 7 giorni), 180 mm a Calizzano.

Nell’entroterra tra Savona e Genova, 200 mm ad Alpicella, 380 mm a Piampaludo (530 in 7 giorni, la precedente perturbazione era stata nevosa), 350 mm a Urbe (500 in 7 giorni, ma in precedenza nevosi), 250 mm al Sassello, 420 mm a Prai (Valle Stura), 180 mm al Passo del Turchino (300 in 7 giorni).

La mareggiata ad Arenzano

A Genova, da ponente a levante, 120 mm a Voltri, 100 a Pegli, 120 a Bolzaneto (240 in 7 giorni), 160 a Pontedecimo (270 in 7 giorni), 100 a Genova Centro, 140 a Staglieno, 120 a Quezzi, 140 a Molassana (250 in 7 giorni), 105 ad Albaro, 100 a Sant’Ilario. Nell’entroterra collinare 240 a Viganego, 200 alla Presa, 300 a Davagna (480 in 7 giorni) e Isoverde (440 in 7 giorni), 250 a Mignanego (380 in 7 giorni). Alcune stazioni private della rete LIMET in Alta Val Polcevera segnano accumuli da inizio evento superiori ai 350 mm! Nell’Oltregiogo 210 mm a Busalla.

Nell’entroterra del levante genovese, versante marittimo (tra parentesi la cumulata settimanale): Ognio 250 mm (410), Sella Giassina, Uscio 260 (400), Barbagelata 295 (535), Cichero 250 (410), Statale 240 (310). Nel versante padano: Torriglia 290 mm (500), Brugneto 240 (400), Rezzoaglio 280 (520).

La mareggiata a Bogliasco

Sulla Riviera di Levante: Chiavari 90 mm, Lavagna e Sestri Levante 80, Levanto e Monterosso (Cinqueterre) 70, Framura 60, nell’immediato entroterra 180 mm a Bargone.

Valori diffusi attorno ai 200 mm si sono registrati nella media e alta Val di Vara, poco sotto tale quota si sono fermate le principali località della zona come Varese Ligure e Sesta Godano. 200 mm tondi sono caduti a Brugnato, il paese sconvolto dall’alluvione del novembre 2011. Nella bassa Val di Vara accumuli diffusi attorno ai 150 mm. Alla foce del Magra si registrano 90 mm Sarzana e 100 Castelnuovo Magra. Sulle colline della Spezia 120 mm a Riccò del Golfo.

La mareggiata a Lavagna

Molti i corsi d’acqua monitorati e in cui sono stati raggiunti o superati i livelli di guardia. A preoccupare maggiormente sono stati i pochi veri fiumi liguri con bacini piuttosto vasti, il Centa ad Albenga, l’Entella a Chiavari e il Vara (che si unisce prima della foce al Magra) nello spezzino. L’unico ad esondare, la scorsa notte, è stato l’Entella.

Il "perfetto" minimo di pressione sul Mar Ligure di questa mattina, in gergo meteo noto come Genoa Low (mappa GFS www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo/gfs-italia)
La situazione è in via di miglioramento, è in atto l’occlusione del fronte, anche se le piogge non sono ancora cessate del tutto e tra sabato e domenica è attesa un’altra perturbazione, ma più rapida e meno intensa di quella che l’ha preceduta.

Nel frattempo in alcune zone di Genova da inizio anno si sono raggiunti i 2000 mm di accumulo, e in alcune zone dell’entroterra si stanno avvicinando i 3000 mm!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-concedera-breve-intervallo,-nuova-perturbazione-sabato

Maltempo concederà breve intervallo, nuova perturbazione sabato

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-per-ferragosto-molto-caldo,-a-rischio-temporali-su-alpi-e-parte-del-nord

Meteo per FERRAGOSTO molto caldo, a rischio temporali su Alpi e parte del Nord

5 Agosto 2017
lo-scirocco-e-l’acqua-alta-a-venezia,-ecco-l’incidenza-del-fattore-meteo

Lo scirocco e l’acqua alta a Venezia, ecco l’incidenza del fattore meteo

20 Ottobre 2009
meteo-per-domani,-martedi-26-febbraio.-novita,-stop-fase-fredda-invernale

Meteo per domani, martedì 26 febbraio. Novità, stop fase fredda invernale

25 Febbraio 2019
ecmwf:-estate-astronomica-ed-estate-atmosferica-vanno-a-braccetto

ECMWF: Estate astronomica ed estate atmosferica vanno a braccetto

20 Giugno 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.