• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Natale sulle Alpi col bel tempo

di Diego Martin
22 Dic 2006 - 09:40
in Senza categoria
A A
natale-sulle-alpi-col-bel-tempo
Share on FacebookShare on Twitter

La foto riassume come sarà il tempo sulle alpi lungo il periodo natalizio: cielo sereno con rari disturbi. Purtroppo al suolo lo strato nevoso generalmente sarà ridotto, ma darà pur sempre al paesaggio un abito "natalizio". Foto di Diego Martin.
Molti tra il 24 e il 25 Dicembre si recheranno in qualche località alpina per poter trascorrere il periodo natalizio sulle piste da sci o per poter praticare altri sport invernali. In questo articolo cercherò di dare un’idea del tempo che si potrà trovare sulle Alpi e sulle piste da sci con alcuni accenni utili anche ai gestori degli impianti di risalita.

Il tempo sarà dominato da tempo stabile e cieli sereni lungo tutto l’Arco Alpino da domani almeno fino al 27 Dicembre. Gli unici disturbi potrebbero arrivare dal transito di alcune velature. Questo tempo, ideale per le sciate, sarà ancor più piacevole perché termicamente non farà neanche molto freddo ad esclusione dei fondovalle dove potrebbe ristagnare l’aria fredda.

Probabilmente in questo lasso di tempo, non ci sarà nemmeno forte vento a disturbare le sciate e a mettere a rischio di chiusura gli impianti, così come basso dovrebbe essre il rischio di valanghe.

Le note dolenti di questo tempo è che purtroppo non si rispecchierà la fantasia del bianco Natale.

Sulle Alpi purtroppo le sciate che vi appresterete a fare verranno effettuate per la maggior parte sulla neve artificiale in quanto sono mancate le classiche nevicate autunnali e le nevicate invernali per ora, escluse locali zone, sono state scarse. Sicuramente però queste scarse nevicate hanno dato un abito più natalizio alle nostre montagne in particolare oltre i 1500 metri di quota.

Proprio per questo sconsiglio le sciate fuori pista in quanto la scarsità di neve potrebbe danneggiare gli sci, anche se ritengo che il pericolo valanghe sarà piuttosto basso e personalmente credo si posizionerà su tutto l’Arco Alpino tra il grado 1 e il grado 2.

Come accennato prima, le temperature per niente basse dei prossimi giorni probabilmente manterranno le piste da sci innevate artificialmente in ottime condizioni. Difficilmente si potrebbero formare dei lastroni di ghiaccio azzurro sulle piste ad esclusione delle zone più ripide in ombra dove gli sciatori tenderanno ad asportare la neve. Ovviamente le condizioni generali dipenderanno anche dalla gestione e battitura.

Le temperature notturne permetteranno ai gestori degli impianti di risalita di utilizzare l’impianto di innevamento artificiale con rendimenti buoni generalmente oltre i 2000mslm, a quote più basse nelle conche dove ristagnerà l’aria fredda. Negli altri casi, sotto i 2000mslm, l’utilizzo dell’impianto di innevamento artificiale darà luogo a neve di scarsa qualità e anche parecchio umida.

Probabilmente sarà magnifico anche il paesaggio notturno con la luna che illuminerà le montagne con il velo di neve, paesaggio ideale per romantiche e rilassanti passeggiate serali.

Concludo questo articolo augurando a tutti un Sereno Natale e dando appuntamento alle previsioni meteo alpine per Capodanno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-maltempo-bersaglia-sud-e-isole.-altrove-prevalenza-di-stabilita

Il maltempo bersaglia Sud e Isole. Altrove prevalenza di stabilità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
spettacolo-meteosat:-“mulinello-perturbato”-in-azione

SPETTACOLO METEOSAT: “mulinello perturbato” in azione

12 Novembre 2013
colpi-di-coda-di-gelo-e-neve-d’aprile:-i-casi-celebri

Colpi di coda di gelo e neve d’aprile: i casi celebri

3 Aprile 2018
l’inverno-alle-porte-dell’italia,-prime-precipitazioni-al-settentrione

L’inverno alle porte dell’Italia, prime precipitazioni al settentrione

4 Marzo 2008
meteo,-stagione-dei-fulmini-e-dei-temporali-di-calore-pronta-a-decollare

METEO, stagione dei fulmini e dei temporali di calore pronta a decollare

31 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.