• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Natale mite e piovoso in Norvegia. Gelate estive in Argentina

di Giovanni Staiano
26 Dic 2011 - 10:06
in Senza categoria
A A
natale-mite-e-piovoso-in-norvegia.-gelate-estive-in-argentina
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo grigio e piovigginoso nel pomeriggio di Natale a Helsinki, con temperatura di 6°C in città e 4°C all'aeroporto Vantaa. Inverno
Ancora una giornata umida, mite e ventosa in Norvegia per Natale. Le correnti atlantiche spazzano il paese con venti tiepidi da SW, che portano precipitazioni intense nelle zone esposte, piovose anche a quote alto-collinari nel centro-sud del paese. Tra le 18 GMT di sabato 24 e la stessa ora di domenica 25 dicembre, 62 mm a Kvamskogen, 61 a Ualand-Bjuland, 49 a Kvamsoy, 42 a Fjaerland-Bremuseet, Sauda e Stryn. Le raffiche di vento hanno raggiunto i 191 km/h a Krakenes, 169 a Svinoy Fyr, 144 a Sklinna Fyr, 137 ad Alesund, 133 al Sognefjell e a Fedje, 126 a Myken e Kvamskogen, 122 a Reipa, 119 a Sula. Le temperature massime hanno raggiunto i 10,8°C a Stavanger e gli 11,6°C a Bergen.

Tardo autunno e inizio inverno eccezionalmente miti nelle capitali del nord Europa. A Helsinki, dall’inizio della stagione fredda, non si è avuta ancora una nevicata significativa (accumulo massimo 3 cm il 10 dicembre), fatto davvero insolito per la capitale finlandese. Novembre, ad Helsinki, è stato di 3,9°C più tiepido della norma ed i primi 22 giorni di dicembre hanno addirittura segnato una anomalia positiva di 4,5°C. Sempre in dicembre, anomalie positive di 5,0°C a Stoccolma e 5,8°C ad Oslo.

Nelle prime ore del mattino di venerdì 23 dicembre, la temperatura è scesa fino a -4,4°C agli 845 metri di Bariloche (Argentina), un valore davvero straordinario (anche se non è record mensile) per la stazione subandina, visto che siamo in piena estate australe. Gelo anche ai 789 metri di Esquel, scesa a -0,2°C, 6,6°C meno della media delle minime di dicembre. Maquinchao (m 888) è scesa a -2,2°C, contro i 7,4°C della media delle minime di dicembre. Segnaliamo anche, in pianura, le minime di 3,0° e 4,2°C a Tandil e Azul (12,4°C la media delle minime di dicembre di quest’ultima). Il freddo fuori stagione è arrivato anche a Buenos Aires, dove nel pomeriggio di mercoledì 23 pioveva con temperatura intorno ai 14°C.

Tra il 23 e il 24 dicembre, in Argentina vi sono stati, nel nord del paese, forti temporali. Tra le 12 GMT del 23 e la stessa ora del 24 dicembre, 115 mm a Salta, 78 a Paso de Los Libres, 68 a Monte Caseros, 63 a Presidencia Roque Saenz Pena.

In Australia continuano sia il gran caldo in Australia Occidentale che le piogge intense nei Territori del Nord, associate queste ultime alla “tropical storm” Grant, centrata alle 12 GMT del giorno di Natale a 11,5°S 132,8°E, a nordest di Darwin, e prevista in movimento nei prossimi giorni prima verso sudest quindi verso est. Durante il suo spostamento sulla terraferma, Grant scenderà allo status di depressione tropicale, per poi tornare “tropical storm” quando transiterà sulle acque del Golfo di Carpentaria. Tra le 18 GMT del 24 e la stessa ora del 25 dicembre, 77 mm di pioggia a Ngayawili, 64 a Gove Airport e Jabiru Airport, 60 a Warruwi. Nelle 24 ore precedenti, 71 mm a Warruwi, 70 a Cape Wessel, 60 a Garden Point. A Ngayawili, tra le 18 GMT del 22 e la stessa ora del 25 dicembre sono caduti in tutto 284 mm, a Gove Airport 262, a Cape Wessel 264, a Warruwi 222.

Per quanto riguarda il caldo in Australia Occidentale, il 25 dicembre abbiamo avuto le seguenti temperature massime: Marble Bar 47,8°C, Learmonth e Nullagine 46,9°C, Telfer 46,1°C. Il 24, Learmonth 47,6°C, Nullagine 46,8°C, Marble Bar 46,6°C, Telfer 45,3°C.

Si è aggravato il bilancio dell’alluvione che ha colpito Dar Es Salaam, la principale città della Tanzania. Il bilancio delle vittime è salito ad oltre 20 morti, ma anche i danni materiali appaiono sempre più gravi, con l’intera città allagata, le attività economiche paralizzate, le comunicazioni stradali rese difficili dal fatto che molte strade sono allagate e molti ponti sono stati distrutti. Secondo la TMA (Tanzania Meteorological Agency) le piogge che hanno interessato Dar Es Salaam sono le più intense dall’indipendenza del paese (1961). Le piogge sono cadute abbondanti tra le 12 GMT di martedì 20 e la stessa ora di giovedì 22 dicembre, con un accumulo complessivo di 293 mm, dei quali 156 tra le 0 e le 6 GMT di mercoledì 21.

In Antartide, la base Amundsen-Scott al Polo Sud (m 2830) è arrivata fino a -12,3°C domenica 25 dicembre, nuovo record assoluto, a 1 decimo dal record di Vostok. Record assoluti anche a Nico con -8,2°C e Henry con -10,0°C. Approfondimento all’indirizzo www.meteogiornale.it/notizia/22147-1-caldo-record-storico-al-polo-sud

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
torna-il-bel-tempo,-tranne-su-isole.-a-fine-anno-un-po’-di-freddo

Torna il bel tempo, tranne su Isole. A fine anno un po' di freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
clima-ultimi-7-giorni:-estate-che-non-decolla-sull’italia.-europa-capovolta

Clima ultimi 7 giorni: estate che non decolla sull’Italia. Europa capovolta

6 Giugno 2016
il-lavoro-certosino-dell’atlantico-sbanchera-il-mediterraneo.-maltempo-la-prossima-settimana

Il lavoro certosino dell’Atlantico sbancherà il Mediterraneo. Maltempo la prossima settimana

11 Febbraio 2011
il-meteo-autunnale-potrebbe-durare-a-lungo

Il meteo autunnale potrebbe durare a lungo

4 Settembre 2015
spirale-depressionaria-in-lento-movimento-verso-est:-una-spina-nel-fianco,-miglioramento-piu-lento

Spirale depressionaria in lento movimento verso est: una spina nel fianco, miglioramento più lento

5 Agosto 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.