• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Natale col Vortice Polare… E Capodanno?

di Massimo Aceti
21 Dic 2013 - 09:44
in Senza categoria
A A
natale-col-vortice-polare…-e-capodanno?
Share on FacebookShare on Twitter

Le proiezioni modellistiche per il Natale, dopo una fase di tentennamento derivata dalla visioni, che poi si sono rivelate errate, di ECMWF, sono ormai ben chiare e concordi: una saccatura atlantica penetrerà nel cuore dell’Europa generando una fase di maltempo anche in Italia con pioggia e neve sulle Alpi. Per capire meglio l’intera dinamica si consiglia la lettura del seguente articolo.

Ma dopo Natale? Le depressioni atlantiche non hanno assolutamente in mente di abbandonare la scena. Il getto in uscita dal Canada appare sempre molto vivace e continuerà ad inibire l’elevazione dell’Anticiclone delle Azzorre. Probabilmente fino alla fine dell’anno non ci saranno nuove importanti irruzioni nord-atlantiche, le perturbazioni scorreranno oltre i confini alpini e l’Italia risulterà parzialmente protetta dal ramo più orientale dell’alta pressione delle Azzorre, in un contesto di prevalenti correnti occidentali e meteo un po’ variabile. Le proiezioni di GFS e ECMWF sono piuttosto simili.

Mappa GFS per il 31 dicembre. Dominio atlantico, basse pressioni a nord, a sud fa scudo l'alta pressione

Mappa ECMWF per il 31 dicembre, simile a GFS

Qualche novità si scorge solo nel lungo termine, durante la prima settimana di gennaio, quando il getto atlantico potrebbe rallentare e favorire qualche scambio meridiano più intenso: ipotesi presa in considerazione da GFS ma al momento poco avvalorata dai modelli ensemble. Ci ritorneremo nei prossimi giorni.

Mappa GFS per il 4 gennaio. Tentativo di elevazione azzorriana

Note positive: la maggiore variabilità, la presenza di venti in quota, abbasserà il livello di inquinanti nell’aria, inibirà la formazione delle nebbie. La perturbazione di Natale porterà altra neve sulle Alpi consentendo l’avvio in grande stile della stagione sciistica. Il clima non freddo permetterà in gran parte d’Italia di ridurre i tempi di accensione degli impianti di riscaldamento, con notevole risparmio sulle bollette e riduzione dell’inquinamento dell’aria.

Note negative: chi ama il gelo dovrà soffrire ancora un po’. Ma l’inverno è appena iniziato e per il momento non è il caso di disperarsi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-natalizio,-ma-fara-freddo?

Maltempo Natalizio, ma farà FREDDO?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temperature-massime-di-oggi-in-italia

Temperature massime di oggi in Italia

26 Agosto 2014
arriva-agosto:-come-sara?-caldissimo,-secco,-o-magari-fresco,-temporalesco?

Arriva agosto: come sarà? Caldissimo, secco, o magari fresco, temporalesco?

26 Luglio 2016
nuovo-sciame-di-meteoriti,-stavolta-in-kazakistan

Nuovo sciame di meteoriti, stavolta in Kazakistan

15 Febbraio 2013
trentino-alto-adige:-in-atto-fitte-nevicate

Trentino Alto Adige: in atto fitte nevicate

24 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.