• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

NAO negativa, record di persistenza. Effetti meteo

di Ivan Gaddari
17 Lug 2019 - 11:48
in Senza categoria
A A
nao-negativa,-record-di-persistenza.-effetti-meteo
Share on FacebookShare on Twitter

nao negativa record di persistenza effetti meteo 59898 1 1 - NAO negativa, record di persistenza. Effetti meteo

L’indice NAO (North Atlantic Oscillation) ha raggiunto una durata di 80 giorni su valori negativi. Dovrebbe trattarsi di un nuovo record di persistenza, visto e considerato che il precedente era di 68 giorni in territorio negativo stabilito nel 2011.

Ma ciò che per noi è più importante sapere è quali potrebbero essere gli effetti sulle condizioni meteo nostrane. Prima però è indispensabile rinfrescarci la memoria, ricordando che NAO e AO sono due indici relativi alla circolazione atmosferica e in quanto tali indispensabili per conoscere le future condizioni climatiche a medio termine in Europao ccidentale e sul Mediterraneo.

Si può tranquillamente affermare che si tratta del pattern climatico più influente alle nostre latitudini ed è quello che regola soprattutto la variabilità del regime pluviometrico anche qui in Italia. E’ vero, ha maggiori ripercussioni soprattutto in inverno ma può condizionare anche la stagione estiva.

La NAO ci fornisce ottime informazioni su come evolverà il flusso dei venti da ovest verso est nel nord Atlantico, in modo da poter anticipare le mosse della corrente a getto o se preferite del Polar Jet Stream.

Durante la fase negativa sia l’alta pressione subtropicale sia la bassa pressione d’Islanda sono deboli. In tal modo il gradiente di pressione è minimo e le tempeste invernali che seguono solitamente un percorso occidentale sono in grado di spingersi più a sud del solito a causa di una maggiore ondulazione del getto d’alta quota.

In tali condizioni capita spesso che il freddo punti l’Europa occidentali e il Mediterraneo, dando luogo a un tipo di tempo freddo, piovoso, talvolta nevoso.

Ovviamente gli effetti sulla circolazione atmosferica che interessa questa parte dell’emisfero settentrionale non sembrano essere gli stessi durante la stagione estiva.

Infatti può succedere che durante l’estate si abbiano mesi segnati da scarse precipitazioni, distribuite in modo molto irregolare e spesso violente. Si hanno poche fasi perturbate sui settori occidentali europei e del Mediterraneo, eccezion fatta per alcuni intermezzi rinfrescanti in grado di produrre temporali devastanti.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina.

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni, hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-per-domani,-giovedi-18.-rischio-forti-temporali-al-nord,-i-dettagli

METEO per domani, giovedì 18. Rischio FORTI TEMPORALI al Nord, i dettagli

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
pericolosissimo-sistema-temporalesco-“v-shaped”-tra-mar-libico-e-ionio

Pericolosissimo sistema temporalesco “V-SHAPED” tra Mar Libico e Ionio

30 Novembre 2013
intermezzo-atlantico-nel-dominio-nord-africano

Intermezzo atlantico nel dominio nord africano

13 Maggio 2009
meteo-ferragosto,-peggiora-con-temporali-e-burrasche,-segue-caldo-africano

Meteo FERRAGOSTO, peggiora con TEMPORALI e burrasche, segue CALDO AFRICANO

13 Agosto 2018
blocco-di-ghiaccio-dal-cielo-si-schianta-su-londra,-sfiorata-la-tragedia

Blocco di ghiaccio dal cielo si schianta su Londra, sfiorata la tragedia

13 Febbraio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.