• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

NAO negativa per 84 giorni consecutivi, è record, conseguenze sul meteo

di Giovanni De Luca
19 Lug 2019 - 12:00
in Senza categoria
A A
nao-negativa-per-84-giorni-consecutivi,-e-record,-conseguenze-sul-meteo
Share on FacebookShare on Twitter

nao negativa 84 giorni consecutivi record conseguenze meteo 59932 1 1 - NAO negativa per 84 giorni consecutivi, è record, conseguenze sul meteo

CLIMA E METEO: l’acronimo NAO sta per North Atlantic Oscillation, oscillazione Nord atlantica, ed è un fenomeno molto importante che governa il clima europeo e nord americano.

Si tratta di fluttuazioni nella differenza di pressione che esiste fra l’Islanda e le isole Azzorre, ed ha una grande importanza nel corso della stagione invernale.

Nel caso di NAO positiva, esiste una forte differenza di pressione fra l’Islanda, interessata da una zona di bassa pressione, e le isole Azzorre, dove l’anticiclone relativo si presenta molto potente.

Con la NAO positiva, il clima sull’Europa è decisamente mite ed anticiclonico, e le perturbazioni passano a nord in direzione della Scandinavia, regalandoci un inverno caldo.

Al contrario con la NAO negativa, una zona di alta pressione interessa l’Islanda, lasciando quindi l’Europa sotto il maltempo dovuto alle correnti atlantiche occidentali, o esposta alle correnti fredde settentrionali, e l’inverno quindi si presenta decisamente freddo e perturbato.

In questo caso, siamo in piena estate, ma la NAO si sta presentando negativa da ben 84 giorni consecutivi, con una zona di alta pressione che si è stabilita sulla Groenlandia, oramai da quasi tre mesi, dove ha regalato un caldo anomalo, che sta perdurando da lungo tempo.

Questo periodo di 84 giorni con NAO negativa è il più lungo mai registrato dagli anni ’50, abbattendo un primato di 68 giorni che risaliva all’agosto 2011.

Siamo in un periodo estivo, e le conseguenze sul clima europeo non sono così percepibili come durante il periodo invernale.

In inverno il tempo sarebbe stato certamente freddo e perturbato, in estate invece stiamo assistendo ad un tempo molto variabile, con ondate di freddo e di caldo che si alternano portando estremi termici in un senso e nell’altro.

Nei prossimi giorni sembra che questo periodo si possa interrompere e la NAO possa tornare positiva; tuttavia, esaminando le statistiche, nei 23 anni dal 1950 in cui la NAO è stata negativa nei mesi di giugno e di luglio, con molta probabilità lo sarà anche nel mese di agosto, ed è probabile che continui questo tipo di tempo molto variabile sull’Europa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gran-caldo-anche-negli-usa,-meteo-tropicale-in-vari-stati

Gran caldo anche negli USA, meteo tropicale in vari Stati

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tutto-pronto-per-il-grande-caldo:-picco-atteso-ad-inizio-luglio

Tutto pronto per il grande caldo: PICCO atteso ad inizio luglio

27 Giugno 2012
week-end-di-bel-tempo-su-gran-parte-d’italia,-venerdi-e-sabato-meteo-instabile-su-isole-maggiori

Week end di bel tempo su gran parte d’Italia, venerdì e sabato meteo instabile su isole maggiori

11 Febbraio 2008
meteo-15-giorni,-verso-fine-inverno-e-verso-la-svolta

Meteo 15 giorni, verso fine INVERNO e verso la SVOLTA

9 Febbraio 2020
scenari-meteo-autunnali:-stop-al-super-caldo-in-pochi-giorni

Scenari meteo autunnali: stop al super caldo in pochi giorni

14 Settembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.