• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nabi non cambia traiettoria, Okinawa a rischio

di Massimo Aceti
03 Set 2005 - 13:45
in Senza categoria
A A
nabi-non-cambia-traiettoria,-okinawa-a-rischio
Share on FacebookShare on Twitter

L'ultima immagine disponibile di Nabi. Da: www.npmoc.navy.mil.
Pur degradato a Categoria 4, con venti sostenuti a 220 km/h e raffiche fin quasi a 270 km/h, il tifone (non più super) Nabi continua a rappresentare una concreta minaccia per Okinawa e l’arcipelago giapponese delle Isole Ryukyu, che stando alle previsioni attuali dovrebbero essere interessate dalla forte tempesta nella notte tra il 4 e il 5 settembre, quando Nabi conserverà ancora intatta l’attuale forza.

Attualmente Nabi si trova locato a 22.3°N 133.9°E ancora in aperto Oceano Pacifico, ma continua a muoversi verso nord ovest avendo come obiettivo prima le Rykyu, quindi, la Corea del Sud, che verrà probabilmente raggiunta quando la tempesta avrà perso le caratteristiche di tifone.
Per almeno 48-72 ore non sono previste sostanziali modifiche nelle dinamiche della tempesta, solo dopo aver raggiunto il Mar Cinese Orientale è presumibile che Nabi cominci quel processo di indebolimento che tutti i cicloni tropicali hanno quando toccano terra o si portano a latitudini extra-tropicali.

Il sud est asiatico, lo stesso arcipelago delle Ryukyu, fa spesso i conti con tifoni di devastante potenza (vedasi il recentissimo Talim), ci auguriamo dunque che i giapponesi siano pronti al probabilissimo impatto di Nabi su detto arcipelago. Successivamente è presumibile che Nabi possa causare anche forti piogge sulla Corea.

Aggiorniamo anche la situazione dell’ex depressione tropicale “quattordici”, ora chiamata Maria, che promossa a tempesta tropicale, si trova in aperto Oceano Atlantico circa 1570 km a sud est dell’isola di Bermuda. Maria viaggia a 20 km/h verso nord ovest, accompagnata da venti sostenuti a 85 km/h. Le previsioni indicano che Maria possa continuare a muoversi verso nord/nord est sempre in aperto oceano, senza interessare alcuna terra emersa almeno per le prossime 120 ore, accompagnata da venti sostenuti fino a 130 km/h. Nel suo spostamento verso nord incontrerà acque meno calde, e ciò limiterà la sua espansione. E’ probabile che Maria non interesserà alcuna terra emersa e che si dissiperà in aperto oceano.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ancora-un-sussulto-estivo

Ancora un sussulto estivo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maltempo-al-nord-e-gran-parte-del-centro.-modesta-variabilita-al-sud-e-isole

Maltempo al Nord e gran parte del Centro. Modesta variabilità al Sud e Isole

4 Maggio 2007
immagine-meteosat-ingannevole,-scopriamo-perche

Immagine MeteoSat INGANNEVOLE, scopriamo perché

30 Maggio 2013
una-settimana-dal-tempo-estivo-in-cui-non-manchera-l’instablita

Una settimana dal tempo estivo in cui non mancherà l’instablità

9 Giugno 2007
lapponia-gelida,-cipro-e-spagna-calde,-groenlandia-a-46°c

Lapponia gelida, Cipro e Spagna calde, Groenlandia a -46°C

26 Settembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.