• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mutamento dello scenario meteo per la prossima settimana, ecco le ultime ipotesi dai modelli

di Mauro Meloni
22 Mag 2009 - 11:22
in Senza categoria
A A
mutamento-dello-scenario-meteo-per-la-prossima-settimana,-ecco-le-ultime-ipotesi-dai-modelli
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezione ad 850 hPa per le ore 00Z del 23 Maggio: la proiezione si riferisce alla prossima notte e mostra in maniera chiara la struttura anticiclonica in quota ben protesa sul nostro Paese (massimi anticiclonici in vicinanza della Sicilia e Sardegna, con la bolla di calore (+22 in Sardegna e +24°C sulle Baleari a 850 hPa) che si avvicinerà verso le coste centrali tirreniche. In celestino sono indicate le linee di geopotenziale, mentre in rosso le isoterme. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Martedì 26 Maggio è una data cruciale per il previsto cambiamento meteo su parte del nostro Paese: in questa previsione illustrata da GFS s'evince l'avvicinamento dell'ondulazione depressionaria verso il Nord, con conseguente relativo peggioramento e progressivo arrivo d'aria più fresca. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Ecco lo scenario proposto da GFS per giovedì 28: piccola goccia fredda sui mari italiani in mezzo ad un mare anticiclonico che invaderà l'Europa Centro-Occidentale. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Il confronto proposto da ECMWF mostra invece il promontorio anticiclonico di matrice oceanica più defilato ad ovest, con la conseguenza diretta di esporre il nostro Paese ad un più importante flusso settentrionale proveniente dalle alti latitudini continentali. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^La mappa mostra la variazione termica, prevista all'altezza di 850 hPa sul territorio italiano, nella notte fra giovedì 28 e venerdì 29. Rispetto alla situazione attuale, sul Centro-Nord e sulla Sardegna la flessione termica sarà abbastanza consistente, mentre risulterà molto più modesta al Sud ove seguiterà a fare un caldo tipicamente estivo. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
Ormai siamo prossimi al week-end e si conferma un ulteriore lieve aumento delle temperature su diverse zone della Penisola: in considerazione dei livelli termici da cui partiamo (punte già di oltre 10 gradi sopra le medie del periodo), vi sono tutte le condizioni per poter sostenere che avremo un week-end dai bollori pienamente estivi.

Come mai la prevista recrudescenza del caldo? La responsabilità va attribuita ad una saccatura nordatlantica che spinge verso la Penisola Iberica. Questa dinamica comporterà così il movimento della campana anticiclonica verso est, con i relativi massimi di geopotenziale, proprio in direzione dello Stivale. La cartina in basso, relativa alla proiezione a 850 hPa per la prossima notte, mostra tutto ciò con i massimi di geopotenziale in corrispondenza delle Isole Maggiori (157 dam) e le isoterme che si faranno roventi tra la Sardegna ed il Tirreno.

mutamento dello scenario meteo per la prossima settimana ecco le ultime ipotesi dai modelli 15154 1 2 - Mutamento dello scenario meteo per la prossima settimana, ecco le ultime ipotesi dai modelli
Nella fase iniziale della prossima settimana muterà non poco lo schema barico, in riferimento soprattutto ad un espansione dell’Anticiclone delle Azzorre sul comparto europeo sud/occidentale. Tale spinta anticiclonica costringerà la saccatura nord-atlantica a spostarsi verso est e questo determinerà un progressivo cedimento barico in particolare sulle regioni settentrionali. La cartina posta in basso evidenzia la situazione prevista dalle GFS per martedì 26, con il cavo d’onda ciclonico prossimo alle Alpi Occidentali. Lo sfondamento ciclonico appare tuttavia più smorzato rispetto alle precedenti proiezioni, insomma non sarà così facile rompere le resistenze dell’alta pressione.

mutamento dello scenario meteo per la prossima settimana ecco le ultime ipotesi dai modelli 15154 1 3 - Mutamento dello scenario meteo per la prossima settimana, ecco le ultime ipotesi dai modelli
L’Anticiclone oceanico sarà insomma l’artefice di questo probabile cambiamento atteso fra inizio e metà della prossima settimana, facendo venir meno la risalita delle masse d’aria molto calde nord-africane. Le incertezze palesate dai modelli tuttavia non sono poche, soprattutto in merito all’effettivo scenario barico che verrà a realizzarsi. Osservando le proiezioni dei modelli GFS ed ECMWF per metà settimana si possono chiaramente intravedere le sostanziali divergenze: il modello americano vede una goccia fredda in isolamento sulle nostre regioni con un po’ d’instabilità, mentre l’alta pressione s’espanderà su tutta l’Europa Centro-Occidentale (cuore anticiclonico sulla Francia). Un po’ diverso lo scenario prospettato dalle mappe europee ECMWF, le quali vedono una figura anticiclonica un po’ più defilata ad ovest e con i massimi barici che punteranno il Regno Unito. Chiaramente, in questa seconda ipotesi, l’Italia si troverebbe molto più esposta ad un flusso di correnti settentrionali più fresche ed instabili.

mutamento dello scenario meteo per la prossima settimana ecco le ultime ipotesi dai modelli 15154 1 4 - Mutamento dello scenario meteo per la prossima settimana, ecco le ultime ipotesi dai modelli

mutamento dello scenario meteo per la prossima settimana ecco le ultime ipotesi dai modelli 15154 1 5 - Mutamento dello scenario meteo per la prossima settimana, ecco le ultime ipotesi dai modelli
La tendenza espressa dal modello GFS vede dunque un lieve ridimensionamento del previsto mutamento barico dei primi giorni della prossima settimana. Prendendo per buono lo schema barico delineato dalle GFS, la rinfrescata rispetto all’attuale situazione sarebbe comunque piuttosto decisa almeno sulle regioni centro-settentrionali, come mostra la prossima ed ultima mappa di quest’editoriale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-modello-di-previsione-stagionale-dell’ibimet-cnr

Il modello di previsione stagionale dell'IBIMET-CNR

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-estiva-e-gelo-tardivo-in-australia

Neve estiva e gelo tardivo in Australia

6 Dicembre 2013
estremo-oriente-russo:-prime-tempeste-di-neve-su-sakhalin-e-kamchatka

Estremo oriente russo: prime tempeste di neve su Sakhalin e Kamchatka

29 Ottobre 2014
novembre-portera-una-svolta-meteo-importante:-prima-piogge,-poi-maltempo-invernale

Novembre porterà una svolta meteo importante: prima piogge, poi maltempo invernale

1 Novembre 2016
la-grande-neve-a-milano-del-gennaio-1985

La grande neve a Milano del gennaio 1985

19 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.