• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mulinello instabile alle porte, bolla d’aria calda in risalita sul Centro Europa

di Mauro Meloni
07 Apr 2010 - 18:54
in Senza categoria
A A
mulinello-instabile-alle-porte,-bolla-d’aria-calda-in-risalita-sul-centro-europa
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010^^^^^Le temperature sull'Europa nel pomeriggio odierno: esplosione primavera tra Italia e nazioni centrali del Continente, specie la Germania. Fonte: https://www.meteogiornale.it/diretta-meteo-mondo^^^^^Uno scorcio di Firenze, sotto l'implacabile sole odierno che ha spinto il termometro ben oltre i 20 gradi. Fonte: https://www.goldentowerhotel.it/index.html
Il fronte atlantico, ieri sulle Isole Britanniche, si trova attualmente disteso dalla Francia al bacino occidentale del Mediterraneo e tenta di muoversi con fatica verso levante, frenato dall’anticiclone che si protende dall’Italia verso le nazioni centrali europee. L’azione della perturbazione è ulteriormente limitata da una contestuale rimonta anticiclonica dal Vicino Atlantico verso la Penisola Iberica ed il Golfo di Biscaglia.

In questo modo la perturbazione perde ulteriore forza, tanto che è in atto un processo di frontolisi a ridosso delle Alpi Occidentali: frontolisi significa frattura del sistema perturbato, che si sta ormai scindendo in due distinte aree nuvolose. La parte perturbata attualmente sul bacino del Mediterraneo, legata ad un nucleo ciclonico in chiusura sulle Baleari, si sposterà lentamente verso la Sardegna e poi la Sicilia, regioni ove darà luogo ad un maggiore dinamismo meteorologico in termini d’instabilità nel corso dei prossimi giorni.

vortice instabile vicino bolla calda in risalita sul centro europa 17750 1 2 - Mulinello instabile alle porte, bolla d'aria calda in risalita sul Centro Europa
Il corridoio anticiclonico esteso dall’Italia al cuore centrale dell’Europa è sorretto dalla risalita di masse d’aria piuttosto calde dalle latitudini afromediterranee. Oltre alla stabilità, le temperature in giornata sono così decollate su livelli piuttosto elevati: in Germania si sono addirittura sfiorati i 25 gradi, ma non sono meno degni di nota i 21 gradi toccati ad Innsbruck ed a Zurigo.

vortice instabile vicino bolla calda in risalita sul centro europa 17750 1 3 - Mulinello instabile alle porte, bolla d'aria calda in risalita sul Centro Europa
Decisa esplosione del caldo anche sull’Italia, favorito dall’abbondante soleggiamento. Le temperature hanno così varcato la soglia dei 20 gradi su diverse località soprattutto per quanto concerne l’Italia Centrale piuttosto che le regioni del Sud e della Sicilia, queste ultime ancora lambite da una circolazione fresca settentrionale e da qualche sporadico annuvolamento, di maggior rilievo sull’Isola. La località più calda di oggi è stata Firenze, ove si sono raggiunti i 23 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perturbazione-raggiunge-la-sardegna,-qualche-nube-anche-al-nordovest-e-sicilia.-piu-sole-altrove

Perturbazione raggiunge la Sardegna, qualche nube anche al Nordovest e Sicilia. Più sole altrove

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grande-caldo-e-rischio-colpi-di-calore?-ecco-come-difendersi

GRANDE CALDO e rischio colpi di calore? Ecco come difendersi

25 Giugno 2019
super-grandinate-in-lombardia:-chicchi-come-mandarini-sulla-bergamasca

Super grandinate in Lombardia: chicchi come mandarini sulla Bergamasca

14 Maggio 2016
tempesta-punta-l’europa-con-un-super-ciclone:-ecco-gli-effetti-sull’italia

TEMPESTA punta l’Europa con un SUPER CICLONE: ecco gli effetti sull’Italia

8 Febbraio 2020
grandi-piogge-sulle-regioni-del-mediterraneo-settentrionale

Grandi piogge sulle regioni del Mediterraneo settentrionale

9 Settembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.