• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Muifa, dopo lunga esitazione, ha attraversato le Filippine

di Giovanni Staiano
20 Nov 2004 - 18:39
in Senza categoria
A A
muifa,-dopo-lunga-esitazione,-ha-attraversato-le-filippine
Share on FacebookShare on Twitter

La prima immagine mostra la traiettoria passata, con la
muifa dopo lunga esitazione ha attraversato le filippine 1816 1 2 - Muifa, dopo lunga esitazione, ha attraversato le Filippine
Il tifone Muifa ha continuato a lungo a muoversi appena a est di Luzon, nella giornata di giovedì, disegnando con i suoi spostamenti una sorta di “giravolta”, o se preferite di anello, come si può notare dall’immagine allegata all’articolo. Proprio durante questa fase il tifone ha raggiunto la sua massima intensità (categoria 3), al contempo però allontanandosi leggermente dalle terre emerse. Nel tardo pomeriggio di giovedì, Muifa era centrato 130 miglia a nordest di Daet, Luzon, e 230 miglia a est-nordest di Manila. I venti sostenuti raggiungevano le 120 miglia orarie.

Dopo altre 18 ore circa di “posizione stazionaria” o quasi, Muifa ha ripreso, rispettando le previsioni, a muoversi verso sudovest, quindi verso ovest-sudovest, attraversando così la parte meridionale di Luzon. Alle 18 GMT di venerdì 19 novembre il centro era poco a meridione di Daet, a 13,7°N 122,7°E, con venti sostenuti fino a 70 nodi, e la tempesta declassata alla categoria 1. Un ulteriore indebolimento, come vedremo temporaneo, dovrebbe portare Muifa a tornare a tempesta tropicale alle 6 GMT del 20 novembre, con il centro a 13,1°N 120,7°E e i venti sostenuti non superiori a 60 nodi.

Muifa dovrebbe poi, lasciato l’arcipelago, tornare sul mare aperto, esattamente sul Mar Cinese Meridionale, durante il pomeriggio di sabato, sempre dirigendosi verso ovest-sudovest. Calore e umidità forniti dalle acque del mare dovrebbero riportare la tempesta allo stato di tifone già alle 18 GMT di sabato, con i venti che raggiungeranno nuovamente i 70 nodi e il centro a 12,9°N 118,5°E. Domenica Muifa dovrebbe continuare questa traversata in mare aperto, con direttrice sostanzialmente invariata, portandosi con il centro a 12,8°N 114,4°E alle 18 GMT, rimanendo quasi invariata come forza (venti sostenuti fino a 75 nodi). Lunedì 22 alle 18 GMT si prevede che il centro di Muifa, tornata “tropical storm” con venti fino a 60 nodi, sia a 12,5°N 111,3°E, non lontano ormai da Nha Trang, sulle coste del Vietnam meridionale, dove dovrebbe esserci il “landfall”, accompagnato da un forte indebolimento, nelle 12-24 ore successive.

Muifa ha portato piogge davvero eccessive, localmente alluvionali, in alcune zone orientali di Luzon e in altre isole minori fra quelli orientali dell’arcipelago, per l’intensità dei fenomeni ma soprattutto per la loro persistenza, appunto a causa della posizione rimasta a lungo quasi stazionaria. Naturalmente effetti orografici locali hanno giocato anch’essi un ruolo importante nell’esaltare i fenomeni.

La situazione aggiornata a giovedì pomeriggio ci dice di 406 mm complessivi, dovuti a Muifa, a Virac, sull’isola Catanduanes. Alla stazione meteo situata al radar di Catanduanes sono caduti oltre 500 mm. Sulla parte orientale di Luzon, oltre 200 i mm raccolti dal pluviometro di Daet e oltre 170 mm a Legaspi. Il grosso delle piogge è caduto tra lunedì e mercoledì, visto che giovedì il lieve spostamento della tempesta verso nordest ha concesso un attimo di pausa, con accumuli giornalieri modesti: Aparri 25 mm, Virac 18, Catanduanes 7, Daet 5.

Vedremo quali accumuli si saranno registrati tra venerdì e sabato, in coincidenza con il passaggio del tifone sul sud di Luzon, attraversata da est a ovest, quando anche il vento potrebbe aver causato ingenti danni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-“brickfielder”-fa-volare-sydney-a-38°c

Il "brickfielder" fa volare Sydney a 38°C

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
risveglio-con-nebbia-in-val-padana-e-nubi-qua-e-la-sulle-tirreniche

Risveglio con nebbia in Val Padana e nubi qua e là sulle tirreniche

10 Aprile 2013
previsioni-meteorologiche:-in-arrivo-un-nuovo-rafforzamento-dell’alta-pressione-africana
News Meteo

Previsioni meteorologiche: in arrivo un nuovo rafforzamento dell’Alta Pressione africana

2 Ottobre 2024
meteo-firenze:-maltempo-con-forti-temporali-domenica,-seguiranno-altre-perturbazioni

Meteo FIRENZE: MALTEMPO con FORTI TEMPORALI domenica, seguiranno altre perturbazioni

3 Novembre 2019
continuo-saliscendi:-inverno-vivo,-ipotesi-di-un-nuovo-raffreddamento-dopo-l’immacolata

Continuo saliscendi: Inverno vivo, ipotesi di un nuovo raffreddamento dopo l’Immacolata

2 Dicembre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.