• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mount Washington: un cucuzzolo tra le furie della natura

di Marco Rossi
15 Gen 2004 - 14:24
in Senza categoria
A A
mount-washington:-un-cucuzzolo-tra-le-furie-della-natura
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine di stamani della gelida montagna statunitense. Fonte: www.hazecam.net.
Il Monte Washington si trova nel New Hampshire, ad una quota di appena 1917 metri, insomma, una montagna che da noi scomparirebbe, se messa di fronte a molte delle nostre vette appenniniche, se non vogliamo proprio tirare fuori l’Arco Alpino.

Eppure, grazie alla sua posizione particolare, gode di un clima davvero estremo.

Posto come è al confine col Canada, non troppo distante da Montreal, è esposto alle tempeste di “Blizzard” canadese che si scatenano spesso durante la stagione invernale, anche perché rappresenta l’altezza massima raggiunta dalle catene montuose in queste zone.

Anzi, la montagna si presenta proprio come un “picco” isolato, perciò particolarmente esposto ai venti ed alle tempeste che si abbattono sulla zona.

Per questo, abbiamo un clima che raramente si può ritrovare nelle altre parti del Mondo.

Le temperature medie invernali, infatti, sono estremamente basse.

Gennaio, infatti, presenta una temperatura normale delle minime notturne di 17°C sotto lo zero, che rappresenta un freddo notevole, per essere una montagna situata a 1900 metri di altezza ad una latitudine di appena 44° nord, equivalente a quella del Monte Cimone, o di Rimini.

Durante la tempesta di blizzard di ieri, 14 gennaio, la temperatura è scesa fino ad un raccapricciante valore di 44°C sotto lo zero, con vento da nord ovest che ha raggiunto e superato i 100kmh.

La temperatura equivalente in “wind chill”, ovverosia l’effetto di raffreddamento da vento, la temperatura percepita dal nostro organismo, calcolata secondo apposite tabelle, mostra una temperatura equivalente di -101°F, circa -74°C, con una dispersione di calore di 3166 Watts per metro quadro.

Per il resto sono caduti solo 7 cm di neve, e ne sono presenti solamente 19 cm, spazzati via dal fortissimo vento.

E’ raro anche in Siberia avere una simile combinazione di temperature così basse e di vento così forte, infatti, sulle pianure siberiane, le temperature scendono sotto i -40°C in condizioni di vento debole o calmo.

Queste condizioni, invece, si ritrovano solo sulle distese Artiche o Antartiche, e non certo su di una montagna delle medie latitudini.

Da notare che il record storico precedente di -43°C, è stato superato nella giornata di ieri, con la minima fissata a -44°C.

Da notare anche che la massima è stata di -34°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-discesa-ulteriore-le-temperature-sul-canada-orientale

In discesa ulteriore le temperature sul Canada Orientale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-stressato-nei-prossimi-giorni:-calma-momentanea,-ma-poi-nuovi-cambiamenti
News Meteo

Meteo stressato nei prossimi giorni: calma momentanea, ma poi nuovi cambiamenti

19 Giugno 2024
grande-gelo-nel-grande-nord-d’europa:-superati-i-30-gradi-sotto-zero!

Grande gelo nel Grande Nord d’Europa: superati i 30 gradi sotto zero!

8 Dicembre 2013
il-grande-gelo-dell'inverno-1963,-il-più-freddo-del-xx-secolo.-22-gennaio:-non-si-placa-il-gelo-artico,-ghiaccio-e-neve-tengono-in-scacco-l'italia

Il grande gelo dell'inverno 1963, il più freddo del XX secolo. 22 gennaio: non si placa il gelo artico, ghiaccio e neve tengono in scacco l'Italia

14 Febbraio 2009
intensi-temporali-autorigeneranti-tra-liguria-e-toscana,-picchi-di-oltre-200-millimetri

Intensi temporali autorigeneranti tra Liguria e Toscana, picchi di oltre 200 millimetri

19 Giugno 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.