• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Motore artico a pieni giri in Scandinavia, prime difficoltà per l’anticiclone sul Mediterraneo

di Mauro Meloni
22 Ott 2010 - 17:22
in Senza categoria
A A
motore-artico-a-pieni-giri-in-scandinavia,-prime-difficolta-per-l’anticiclone-sul-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^La mappa mostra l'andamento termico di questo pomeriggio sull'Europa: quelle elencate sono solo le rilevazioni istantanee d'alcune località. Si notino le temperature particolarmente rigide sulla Penisola Scandinava. Fonte https://www.meteogiornale.it/diretta-meteo-mondo^^^^^Panorama da Viterbo: meteo discreto, ma non mancano un po' d'annuvolamenti. Immagine tratta da https://www.viterbonordmeteo.it
INFILTRAZIONI ATLANTICHE, avviso di sfratto all’anticiclone La sfuriata artica si è ulteriormente ritirata verso nord, tanto da interessare in maniera solo le nazioni scandinave e baltiche. L’espansione del promontorio anticiclonico oceanico ha infatti raggiunto le medie latitudini europee, spingendosi ulteriormente verso est, riuscendo nell’intento di far indietreggiare verso nord l’influenza delle correnti fredde, stante la situazione sinottica attualmente sfavorevole a discese meridiane artiche.

Non appare certo così solido il corridoio d’alta pressione che si è esteso dal Medio Atlantico verso l’Europa Orientale (compresa l’area del Mediterraneo), con massimi barici tra l’Ungheria e la Repubblica Ceca, tanto che osserviamo significativi disturbi nuvolosi sulle nazioni occidentali europee: non si tratta di perturbazioni particolarmente organizzate, ma solo d’impulsi nuvolosi che trovano ragion d’essere nel maggiore dinamismo delle ondulazioni atmosferiche, con una leggera saccatura in quota che tende parzialmente ad affondare sulla Penisola Iberica.

Si tratta certamente di un elemento d’immediata difficoltà per l’anticiclone, dato che questa modesta saccatura sarà presto sfruttata dal regime depressionario, posto fra il Nord Atlantico e la Penisola Scandinava, per trovare un varco ed effettuare un nuovo blitz perturbato verso le nostre latitudini (discesa di una saccatura) ad iniziare dal week-end ormai alle porte.

motore artico a pieni giri in scandinavia anticiclone in crisi 18972 1 2 - Motore artico a pieni giri in Scandinavia, prime difficoltà per l'anticiclone sul Mediterraneo
PENISOLA SCANDINAVA, clima ancora rigido Il ritrovato anticiclone sulle medie latitudini europee ha portato un leggero addolcimento termico solamente nelle ore diurne, in quanto nella notte il freddo è stato notevole, favorito dall’irraggiamento per il cielo sereno: altre frequenti gelate si sono avute in Francia e Germania. Il cuore del gelo è tuttavia concentrato sulla Penisola Scandinava, come possiamo notare dai valori registrati in pieno giorno, localmente sottozero specie sulle zone centro-settentrionali: la Norvegia risulta essere la nazione più direttamente colpita dalla precoce e persistente azione artica, con spruzzate di neve fin sulle coste: interessate anche le località costiere del sud/ovest, fra le quali Bergen, il secondo centro più popoloso dopo Oslo.

motore artico a pieni giri in scandinavia anticiclone in crisi 18972 1 3 - Motore artico a pieni giri in Scandinavia, prime difficoltà per l'anticiclone sul Mediterraneo
L’aria artica aveva lambito anche l’Italia, ove tuttavia appaiono sempre più tangibili i segni di un cambio di circolazione, dopo l’avvenuto inserimento dell’alta pressione. Correnti più umide nei bassi strati testimoniano l’avvicinamento delle lievi infiltrazioni d’aria atlantica. Il predominio del sole per il momento è schiacciante, con annuvolamenti più intensi sulle regioni meridionali, in particolare sulla Sicilia e su qualche area tirrenica, maggiormente esposta agli umidi e leggeri flussi meridionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
comincia-la-crisi-anticiclonica,-da-ovest-sta-giungendo-un-tappeto-di-nubi.-prime-deboli-piogge-al-centro-nord

Comincia la crisi anticiclonica, da ovest sta giungendo un tappeto di nubi. Prime deboli piogge al Centro Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
continuano-i-forti-temporali-nel-nord-dell’argentina

Continuano i forti temporali nel nord dell’Argentina

15 Aprile 2005
quanto-fara-caldo-a-inizio-luglio?-ultimissime-meteo

Quanto farà CALDO a inizio luglio? Ultimissime meteo

24 Giugno 2019
imbiancata-aosta:-forti-nevicate-in-tutta-la-valle-d’aosta

Imbiancata Aosta: forti nevicate in tutta la Valle d’Aosta

27 Dicembre 2014
con-luglio-tornera-il-gran-caldo.-e-un-po’-d’afa

Con luglio tornerà il gran caldo. E un po’ d’afa

28 Giugno 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.