• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mostruoso anticiclone su mezza Europa, Mediterraneo sempre ai margini

di Mauro Meloni
06 Lug 2013 - 18:04
in Senza categoria
A A
mostruoso-anticiclone-su-mezza-europa,-mediterraneo-sempre-ai-margini
Share on FacebookShare on Twitter

Configurazione barica al suolo ed in quota (500 hPa) prevista da GFS per martedì 9: roccaforte posizionata sulle Isole Britanniche, mentre l'Italia si troverà sul bordo meridionale della struttura anticiclonica. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa GFS delle anomalie dei geopotenziali a 500 hPa per l'inizio della settimana: Nord Europa con valori pressori ben oltre la norma per l'anticiclone alto, è un impianto barico abbastanza atipico per questo periodo. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo

anticiclone forte europa mediterraneo ai margini 28257 1 2 - Mostruoso anticiclone su mezza Europa, Mediterraneo sempre ai margini
ANTICICLONE PADRONE – L’alta pressione di matrice atlantica non intende mollare la presa, ma anzi intende espandere prepotentemente il proprio raggio d’azione: sarà questo il leitmotiv della prossima settimana, almeno su un’ampia fetta d’Europa. La peculiarità di questo vasto dominio anticiclonico sarà legata al suo cuore pulsante, che verrà a posizionarsi per più giorni a ridosso delle Isole Britanniche. Contestualmente a questa situazione le perturbazioni atlantiche seguiranno una rotta molto settentrionale, incidendo solo ad alte latitudini continentali. La protezione dell’anticiclone sarà leggermente più marginale sulla parte orientale dell’Europa, ma in parte anche sul Mediterraneo Centrale e quindi anche l’Italia: la nostra Penisola si troverà pertanto esposta a correnti fresche in quota nord/occidentale, in scorrimento sul bordo meridionale della stessa struttura anticiclonica.

ANOMALIA SUL NORD EUROPA – Il fatto che il Mediterraneo Centrale verrà a trovarsi ai margini della cellula anticiclonica favorirà un tipo di tempo instabile, con temporali piuttosto frequenti nelle ore più calde e specie sulle zone interne e montuose. Nulla di cui stupirsi, sono anzi abbastanza normali fasi estive di questo tipo, per quanto fossero certamente più ricorrenti qualche decennio orsono. Di certo l’anticiclone così alto di latitudine e soprattutto con un fulcro così ben strutturato in Gran Bretagna ed aree circostanti, con una tale persistenza, risulta essere abbastanza sorprendente. Lo possiamo appurare osservando la cartina in basso dell’anomalia dei geopotenziali prevista per l’inizio di settimana. Viceversa, su parte del Mediterraneo e del Nord Africa si nota una certa carenza nel campo pressorio in quota, a conferma della totale assenza d’ingerenze dell’anticiclone sub-tropicale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
non-fa-troppo-caldo,-ma-nemmeno-fresco:-temperature-oltre-la-norma

Non fa troppo caldo, ma nemmeno fresco: temperature OLTRE LA NORMA

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
allarme-nucleare,-e-psicosi:-quali-reali-minacce-dalla-“nube-radioattiva”-del-giappone?

Allarme nucleare, è psicosi: quali reali minacce dalla “nube radioattiva” del Giappone?

19 Marzo 2011
meteo-giovedi:-rischio-violenti-temporali,-ecco-le-zone-piu-colpite

Meteo giovedì: rischio violenti temporali, ecco le zone più colpite

22 Giugno 2016
colata-artica-in-affondo-fin-sul-sud-italia,-forti-venti.-gran-sole-al-nord

Colata artica in affondo fin sul Sud Italia, forti venti. Gran sole al Nord

13 Ottobre 2009
neve-che-cambia-colore,-le-stranezze-meteo-ai-poli.-scopriamo-le-cause

Neve che cambia colore, le stranezze meteo ai Poli. Scopriamo le cause

28 Settembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.