• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mostruoso Anticiclone ci riporta un po’ d’estate

di Ivan Gaddari
24 Set 2013 - 08:03
in Senza categoria
A A
mostruoso-anticiclone-ci-riporta-un-po’-d’estate
Share on FacebookShare on Twitter

Il consolidamento anticiclonico inizia a dare i suoi frutti in termini di nebbie e foschie. Ovviamente tra le zone più a rischio c'è la Val Padana e difatti già stamane notiamo delle riduzioni di visibilità in alcune zone. Ecco, ad esempio, la foschia che insiste su Verona e dintorni. Fonte webcam www.ariverona.it
Se non fosse per la brevità delle giornate, o per il fresco che si percepisce all’alba e al calar del sole, le condizioni meteorologiche odierne e dei prossimi 3-4 giorni somiglierebbero molto da vicino al cuore pulsante dell’estate. C’è da dire che la possanza anticiclonica è tale che sulla Spagna, presto anche in Francia, la colonnina di mercurio sta raggiungendo valori “spettacolari”. Parliamo di massime che talvolta hanno varcato la soglia dei 35°C, per poi colare a picco nel corso della notte.

Da noi, fortunatamente, tutto questo caldo non ci sarà. Presumibilmente avverrà un ulteriore rialzo termico nelle regioni meridionali e insulari, soprattutto dopo metà settimana, ma i valori indicati pocanzi saranno irraggiungibili. E per fortuna! Siamo in autunno, non scordiamocelo, già le temperature si attesteranno al di sopra della norma figuratevi dovessimo trovarci ad affrontare valori tipici di luglio e agosto.

A rammentarci l’incipiente stagione autunnale ci pensano alcuni elementi del tempo. Il fresco dell’alba, della sera ed ancor più della notte. O ancora i banchi di nebbia e le foschie comparsi in alcune regioni d’Italia. Anzitutto in Val Padana, tra Lombardia e Veneto così come previsto, ed anche nelle aree vallive dell’alto Lazio – su Viterbo e dintorni. Si tratta di fenomeni che appaiono facilmente nelle stagioni transitorie, autunno e primavera, mentre hanno ben più difficoltà a manifestarsi nelle restanti due.

Qualche cambiamento, rispetto a ieri, coinvolgerà la circolazione dei venti. Quelli settentrionali – in genere di Maestrale – insisteranno esclusivamente sul basso Adriatico e quindi in Puglia. Altrove saranno deboli, in graduale rotazione dai quadranti occidentali. Il Libeccio soffierà con un po’ più di vigoria sulle coste Liguri, dove è lecito attendersi un progressivo aumento della nuvolosità e dalla prossima notte anche qualche isolata pioviggine.

Altrove splenderà il sole, salvo innocue velature in rapido transito. Delle temperature s’è accennato, non resta che darvi un’idea delle massime previste: le più alte – 27/28°C – dovrebbero manifestarsi nelle regioni adriatiche proprio per via della blanda componente favonica innescata dai venti occidentali. Altrove si andrà dai 23-24°C ai 25-26°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
e’-gia-forte-gelo-in-mongolia:-prima-neve-a-ulaan-baatar

E' già forte gelo in Mongolia: prima neve a Ulaan-Baatar

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia,-dal-ghiaccio-a-fortissimo-aumento-temperatura

Meteo ITALIA, dal GHIACCIO a FORTISSIMO aumento temperatura

23 Febbraio 2019
mont-saint-michel-ritorna-un’isola:-e-l’effetto-della-marea-del-secolo

Mont Saint-Michel ritorna un’isola: è l’effetto della marea del secolo

23 Febbraio 2015
meteo-napoli:-sole,-ma-a-tratti-molto-ventoso.-no-caldo

Meteo NAPOLI: SOLE, ma a tratti molto ventoso. No caldo

26 Maggio 2020
meteo:-grande-peggioramento-dal-weekend:-autunno-forti-piogge-al-nord,-neve

METEO: grande PEGGIORAMENTO dal weekend: AUTUNNO forti piogge al Nord, NEVE

24 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.