• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Morsa calda in stanca tra martedì e giovedì, tornano i rovesci e temporali al Nord Italia

di Ivan Gaddari
15 Giu 2007 - 12:11
in Senza categoria
A A
morsa-calda-in-stanca-tra-martedi-e-giovedi,-tornano-i-rovesci-e-temporali-al-nord-italia
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per martedì 19 giugno 2007.^^^^^Tempo previsto per mercoledì 21 giugno 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata del martedì sarà caratterizzata da poche variazioni bariche rispetto al giorno precedente. L’alta pressione proseguirà nella sua azione caldamente stabilizzante, da Nord a Sud. I venti saranno di Scirocco, mentre le temperature, stazionarie, toccheranno valori ben superiori ai 35 gradi di massima al Centro Sud, sfiorando i 40 sulla Sicilia.

I due giorni successivi vedranno invece delle novità interessanti. Difatti, pur mantenendosi il contesto prevalentemente anticiclonico, sull’Europa occidentale avremo un deciso calo barico, con ingresso di fresche correnti occidentali che si porteranno progressivamente verso il Nord e parte dell’alto Tirreno. Calo termico non certo eclatante, ma riprenderà significativamente l’instabilità. Al Centro Sud persiste l’azione anticiclonica, ma in fase di parziale indebolimento da Ovest.

Validità 19 giugno 2007

NORD OVEST
Tempo: il campo anticiclonico si presenterà particolarmente vivace, leggermente scalfitto per un calo barico atteso tra Francia e Penisola Iberica. Addensamenti interesseranno al pomeriggio prevalentemente i settori alpini, perlopiù sui crinali di confine Valdostani, alto piemontesi e Alpi Cozie.
Visibilità: ottima
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Temperatura: in ulteriore aumento, ben oltre la media stagionale.

NORD EST
Tempo: il contesto anticiclonico permarrà stabile nella sua forza, rendendo pressochè insignificante l’attività termo convettiva. L’instabilità, pertanto piuttosto blanda, si concentrerà prevalentemente su settori di confine, tuttavia non si escludono rovesci in transito tra Alpi e Prealpin alto atesine e venete. Locali piovaschi fin verso le vallate adiacenti.
Visibilità: ottima
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: ancora in crescita, specie nei valori massimi.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il nucleo anticiclonico nord africano persisterà nella sua azione calda e stabilizzante, portando caldo diffuso. Locali addensamenti, blandi, al pomeriggio sui crinali appenninici.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli, da Scirocco lungo i litorali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento. Ancora caldo, che diverrà afoso, su zone interne e pianure.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: prosegue la fase prettamente estiva, tipica della maturità stagionale per rilevanza calda. Qualche nube torreggiante su Appennino Abruzzese a maggiori cime marchigiane.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: possibile un ulteriore incremento. Caldo particolarmente fastidioso.

SUD
Tempo: il clima decisamente caldo, tipico dell’azione stabilizzante nord africana, rammenterà una giornata di fine luglio. Non sono attesi addensamenti significativi, nemmeno in Appennino.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Scirocco. Brezze lungo i litorali.
Temperatura: in aumento. Caldo notevole in zone di pianura e interne.

ISOLE
Tempo: il cuore caldo anticiclonico pulserà con tutto il suo carico di calore.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da scirocco. Brezze lungo i litorali.
Temperatura: non è attesa nessuna particolare variazione. Il caldo si farà sentire un po’ ovunque.

morsa calda in stanca tra martedi e giovedi tornano i rovesci e temporali al nord italia 9112 1 2 - Morsa calda in stanca tra martedì e giovedì, tornano i rovesci e temporali al Nord Italia
Validità 20 giugno 2007

NORD OVEST
Tempo: permane un contesto di diffusa stabilità, ma si registrerà un ulteriore parziale cedimento barico in quota per saccatura atlantica in ingresso su Europa occidentale. Al mattino nubi sparse presenti su Alpi e Prealpi, preludio ad un incremento instabile pomeridiano su Valle d’Aosta e alto Piemonte, con locali rovesci. Piovaschi su Valtellina orientale. Altrove prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Temperatura: in lieve calo, specie nel valore massimo.

NORD EST
Tempo: la stabilità persistente verrà intaccata da un decremento barico giunto sui settori occidentali del Nord. Prevalenza, al mattino, di cielo sereno o poco nuvoloso, salvo locali addensamenti cumuliformi su settori alpini di confine. Al pomeriggio graduale aumento della nuvolosità cumuliforme con fenomeni su Alpi e Prealpi, in particolare Alto Adige e Veneto.
Visibilità: ottima
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: non è attesa nessuna sostanziale variazione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il promontorio anticiclonico nord africano persisterà nella sua azione estremamente stabilizzante, nonostante un impercettibile calo barico in quota. Qualche isolato cumulo potrebbe interessare i crinali appenninici, ma senza fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli, in rotazione dai quadranti occidentali.
Temperatura: stabile. Persisterà del caldo afoso su zone interne e pianure.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso per una giornata decisamente estiva. Qualche nube torreggiante su Appennino Abruzzese a maggiori cime marchigiane.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: non è prevista nessuna sostanziale variazione. Caldo particolarmente intenso per elevati tassi di umidità relativa dell’aria.

SUD
Tempo: la fiammata calda estiva condurrà ad una nuova giornata stabile, soleggiata, calda. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali. Brezze lungo i litorali.
Temperatura: stabile, su valori anche di 10 gradi oltre media.

ISOLE
Tempo: l’aria calda nord africana persisterà nlla sua azione a tenaglia, con prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso. Possibile un lieve cedimento barico sulla Sardegna.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da ovest su Sardegna, meridionali in Sicilia. Brezze lungo i litorali.
Temperatura: stabile. In calo, seppure lieve, sulla Sardegna.

Validità 21 giugno 2007

NORD OVEST
Tempo: un’ampia area ciclonica in quota tra Isole Britanniche ed Europa occidentale incentiverà un ulteriore calo barico. Nubi sparse già dal mattino, su Alpi e Prealpi, con isolati rovesci. Preludio ad un peggioramento pomeridiano che potrebbe dar luogo a fenomeni localmente moderati, specie tra Val d’Aosta e Valtellina, in estensione verso pianure lombarde e piemontesi.
Visibilità: ottima
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Temperatura: in ulteriore lieve diminuzione.

NORD EST
Tempo: il contesto di moderata stabilità subirà un ulteriore lieve decremento. L’instabilità pomeridiana si spingerà attiva su aree alpine e prealpine, dando luogo a dei rovesci e qualche isolato temporale. Piovaschi verso pianure venete e friulane.
Visibilità: ottima
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’alta pressione, seppure in sofferenza ad Ovest, seguiterà nella sua azione estiva stabilizzante. Locali addensamenti pomeridiani tra Appennino Toscano ed Umbro.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli, in rotazione dai quadranti occidentali.
Temperatura: impercettibile calo specie nel valore massimo. Persisterà del caldo afoso su zone interne e pianure.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: persiste la prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso. Soliti addensamenti pomeridiani lungo la dorsale appenninica, ma senza fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: stazionaria. Caldo particolarmente intenso per elevati tassi di umidità relativa dell’aria.

SUD
Tempo: il contesto si manterrà decisamente estivo, pur con degli addensamenti pomeridiani. Locali cumuli potranno addensarsi sui crinali appenninici.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali. Brezze lungo i litorali.
Temperatura: stabile, su valori anche di 10 gradi oltre media.

ISOLE
Tempo: l’estate sarà padrona indiscussa della scena, tuttavia si assisterà ad un lieve decremento barico in quota. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da ovest su Sardegna, meridionali in Sicilia. Brezze lungo i litorali.
Temperatura: in lieve decremento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-tremenda-ondata-di-caldo-nella-sicilia-tirrenica-del-’99

La tremenda ondata di caldo nella Sicilia tirrenica del '99

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-invernale-anche-tra-domenica-e-l’avvio-settimanale

Meteo invernale anche tra domenica e l’avvio settimanale

12 Dicembre 2007
meteo-alpi:-la-prima-vera-neve-di-stagione

Meteo Alpi: la prima vera NEVE di stagione

16 Ottobre 2019
arrivano-le-geminidi,-diluvio-di-stelle-cadenti!-super-spettacolo-in-cielo

Arrivano le Geminidi, diluvio di stelle cadenti! Super spettacolo in cielo

30 Novembre 2018
caldo-in-attenuazione-al-sud:-temperature-in-picchiata-d’oltre-15-gradi

Caldo in attenuazione al Sud: temperature in picchiata d’oltre 15 gradi

16 Giugno 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.