• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Monte Rosa, la normalità a -30 °C

di Stefano Di Battista
10 Feb 2006 - 13:38
in Senza categoria
A A
monte-rosa,-la-normalita-a-30-°c
Share on FacebookShare on Twitter

monte rosa la normalita a 30 c 5263 1 1 - Monte Rosa, la normalità a -30 °C
I -30 °C sono un limite che raramente si registra sul territorio italiano. Ai 4.559 metri della Capanna Regina Margherita tuttavia, si tratta d’una temperatura che viene raggiunta con una certa frequenza. Analizzando i dati delle minime archiviati dall’Arpa Piemonte a partire dal settembre 2002 e aggiornati al gennaio 2006, emerge il seguente quadro di frequenze per anno solare:
2003 11 giorni
2004 7 giorni
2005 35 giorni
2006 1 giorno (solo gennaio)
Il totale del 2005 è probabile che, in realtà, sia di 36 giorni, poiché in archivio mancano i dati del 2 marzo. Ed ecco la ripartizione mensile media, calcolata senza tenere conto del 2002 e del 2006, del numero dei giorni in cui la temperatura minima è scesa sotto i -30 °C:
Gen. 4,0 giorni
Feb. 7,7 giorni
Mar. 2,0 giorni
Nov. 1,3 giorni
Dic. 2,7 giorni

È dunque possibile stilare una graduatoria dei dieci giorni più freddi che hanno interessato la vetta del Monte Rosa nel periodo di funzionamento dei sensori dell’Arpa Piemonte:
25 gennaio 2005 -37,3 °C
26 gennaio 2005 -36,4 °C
24 gennaio 2005 -36,2 °C
29 gennaio 2005 -36,2 °C
28 febbraio 2005 -35,7 °C
29 gennaio 2004 -35,5 °C
27 febbraio 2005 -34,8 °C
5 febbraio 2003 -34,7 °C
22 dicembre 2003 -34,7 °C
4 febbraio 2003 -34,5 °C

Il -37,3 °C non è comunque record italiano, poiché un termometro a minima lasciato lassù nel terribile inverno 1929 fece segnare -41 °C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ancora-abbondanti-nevicate-in-giappone

Ancora abbondanti nevicate in Giappone

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
emergenza-frane:-preoccupa-lo-smottamento-di-laveno-mombello

Emergenza frane: preoccupa lo smottamento di Laveno Mombello

19 Novembre 2014
penisola-interessata-da-nucleo-freddo-orientale-nei-prossimi-tre-giorni

Penisola interessata da nucleo freddo orientale nei prossimi tre giorni

1 Aprile 2008
grandi-onde-planetarie-risonanti-si-svilupperanno-sullo-scenario-atlantico-ed-euro-asiatico

Grandi onde planetarie risonanti si svilupperanno sullo scenario atlantico ed euro-asiatico

17 Aprile 2005
vulcanelli-di-macalube:-ecco-con-quale-forza-esplodevano-qualche-anno-fa

Vulcanelli di Macalube: ecco con quale forza esplodevano qualche anno fa

29 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.