• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Monte Rosa, a piccoli passi verso la primavera

di Stefano Di Battista
07 Apr 2009 - 07:58
in Senza categoria
A A
monte-rosa,-a-piccoli-passi-verso-la-primavera
Share on FacebookShare on Twitter

Webcam dalla Punta Indren, da www.freerideparadise.it.
Un marzo quasi perfettamente in linea coi riferimenti pluriennali quello archiviato dall’Arpa Piemonte, che gestisce la strumentazione installata alla Capanna Regina Margherita, sulla Punta Gnifetti (4.559 m), nel massiccio del Monte Rosa. Nella stazione meteorologica più alta d’Europa, la media del mese appena trascorso è stata di -18,1 °C contro i -18,2 °C dei sette anni passati. A livello di curiosità statistica, ecco gli estremi di marzo raggiunti in questo periodo:

2008 -19,7 °C

2003 -15,8 °C

Se gli scarti interannuali possono sembrare marcati, va detto che la deviazione standard si pone a 1,3 °C. Il valore del 2009 dunque, risulta congruente al trend annuale che, dall’inverno, conduce alla stagione di mezzo. Occorre aggiungere che marzo, specie nella prima decade, è un mese ancora invernale, poiché la sua media è appena superiore a quella di dicembre (-18,3 °C quest’ultima). Ecco infatti la scomposizione dei due mesi (dicembre 2002-’08 in prima colonna, marzo 2003-’09 in seconda) per un paragone:

1ª decade -18,2 °C -20,3 °C

2ª decade -18,2 °C -16,8 °C

3ª decade -18,0 °C -17,6 °C

Il raffreddamento che si nota fra la seconda e la terza decade di marzo è connesso ai grandi scambi meridiani che si attuano attorno all’equinozio, ben definiti dai valori termici delle correnti in quota, ma meno avvertiti sulla pianura piemontese. In certi anni tale differenza è più marcata, e sul Monte Rosa il 2009 non ha fatto eccezione:

1ª decade -19,3 °C

2ª decade -17,0 °C

3ª decade -18,1 °C

Si tratta, insomma, del normale cammino climatico verso i mesi più caldi. Per completezza si può aggiungere che la temperatura massima è stata toccata il 29 marzo (-7,8 °C), mentre la minima si è avuta il giorno 20 (-28,5 °C): anche in questi casi, tutto nella norma.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
oggi-piu-sole,-qualche-temporale-di-calore-nel-pomeriggio.-in-serata-piogge-su-alpi-di-ponente

Oggi più sole, qualche temporale di calore nel pomeriggio. In serata piogge su Alpi di ponente

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
in-puglia-fa-caldo-gia-dal-primo-mattino:-33°c-su-bari

In Puglia fa caldo già dal primo mattino: 33°C su Bari

13 Luglio 2015
si-toccano-i-50°c-in-siberia

Si toccano i -50°C in Siberia

28 Novembre 2006
7-aprile-2015:-neve-fino-a-quote-molto-basse-sull’italia.-inverno-tardivo

7 Aprile 2015: neve fino a quote molto basse sull’Italia. Inverno tardivo

7 Aprile 2018
25-aprile-bel-tempo,-domani-piogge-al-nord-ovest.-lunedi-peggiora

25 Aprile bel tempo, domani piogge al Nord Ovest. Lunedì peggiora

25 Aprile 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.