• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mongolia e Cina inseguono la Siberia, gran gelo anche in Alaska e Yukon, super caldo in Europa

di Giovanni Staiano
17 Nov 2009 - 08:13
in Senza categoria
A A
mongolia-e-cina-inseguono-la-siberia,-gran-gelo-anche-in-alaska-e-yukon,-super-caldo-in-europa
Share on FacebookShare on Twitter

Dawson, nello Yukon, fu la capitale della
La “top four” del gelo asiatico di lunedì 16 novembre vede ai primi tre posti i classici “poli del freddo” siberiani, mentre al quarto posto, e questo è meno consueto, c’è una località della Mongolia. Ecco le magnifiche 4: Tompo -42,9°C, Ojmjakon -40,2°C, Verhojansk -37,7°C, Tosontsengel -37,4°C. La Mongolia è particolarmente gelida in questi giorni, vediamo qualche altra minima di lunedì: Uliastai -34,4°C, Bayanbulag -33,8°C, Gandan Huryee -33,5°C, Gaiuut -33,3°C, Altai -31,1°C. Alcune medie delle minime di novembre: Bayanbulag -22,9°C, Gaiuut -22,0°C, Uliastai -18,7°C, Altai -17,0°C.

Nel nord della Cina, lunedì, Mohe -29,9°C, Tulihe -28,3°C, Hails -26,3°C, Naran Bulag -25,8°C, Hailar -25,6°C. -17,8°C la media delle minime di novembre di Hailar, -25,4°C quella di Mohe.

In Nord America, il “cuore” del gelo si sta stabilendo tra lo Yukon e l’Alaska orientale. Domenica 15 novembre, nello Yukon, -32,5°C a Dawson. In Alaska, Bettles -35,6°C, Fort Yukon -32,0°C. -22,7° e -25,3°C le medie delle minime di novembre di Bettles e Fort Yukon, -20,5°C quella di Dawson.

Molto caldo in Thailandia e Mynamar lunedì 16 novembre. In Myanmar, Prome 38,5°C, Nyaung-U 37,8°C, Mandalay 37,5°C, Monywa 36,0°C, Yangon 35,7°C. In Thailandia, Kosumphisai 36,7°C, Uttaradit 36,5°C, Lampang 35,8°C, Nan 35,6°C. Alcune medie delle massime del mese di novembre: Mandalay 30,2°C, Monywa 29,8°C, Yangon 32,0°C, Uttaradit 32,1°C, Lampang 30,4°C, Nan 30,6°C.

Sfiorati i 40°C in Brasile domenica 15 novembre. Corumba (19°S) ha raggiunto i 39,8°C, dopo che venerdì 13 aveva toccato i 40,4°C. Più a nord, Bacabal 38,5°C, Picos 38,4°C. 33,1°C la media delle massime di novembre a Corumba, 35,9°C quella di Picos.

Ancora molto caldo in Paraguay settentrionale domenica 15 novembre, con queste massime: Base 5 G.ral A.Jara 40,8°C, Mariscal Estigarribia 39,6°C (34,6°C la media delle massime di novembre), Prats-Gil 39,2°C, Bahia Negra e Pozo Colorado 39,0°C. Nel sud del paese e nel nord dell’Argentina, forti temporali. Tra le 6 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 68 mm nella paraguaiana Villarrica, 58 mm a Presidencia Roque Saenz Pena, 45 a Resistencia, 43 a Junin.

Jerez de la Frontera 30,8°C, Valencia 30,0°C, Moron 29,5°C, Murcia 29,2°C, Siviglia 28,4°C, Malaga 28,0°C. Forse che stiamo raccontando di una giornata spagnola di fine settembre? No, abbiamo riportato alcune massime di lunedì 16 novembre, “leggermente” anomale per il periodo. Anche in Italia si è tornati indietro di due mesi. In Sardegna 31 gradi a Capo San Lorenzo, 26,4°C ad Olbia e Capo Bellavista. In Sicilia 30,4°C a Siracusa, 30,1°C a Palermo, 27,4°C a Catania, 26,5°C a Palermo Punta Raisi.

Piogge molto intense hanno invece interessato, sempre lunedì 16 novembre, il centro-nord del Portogallo. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 74 mm a Coimbra e Sintra, 67 a Viseu, 51 a Porto, 46 a Monte Real.

Se Spagna ed Italia hanno superato i 30°C, un tepore assai poco tardo-autunnale ha invaso quasi tutta Europa. Per esempio lunedì, in Polonia, queste alcune massime (tra parentesi le medie delle massime di novembre): Klodzko 12,8°C (5,9°), Czestochowa 12,7°C (6,2°), Bielsko-Biala 12,7°C, Katowice 12,5°C, Wroclaw 12,2°C (7,4°), Cracovia 11,0°C (6,8°).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ma-e-tornata-l’estate-o-siamo-in-autunno?-nebbie-novembrine,-ma-al-pomeriggio-si-rischiano-25°c-e-punte-di-30°c-nelle-isole

Ma è tornata l'Estate o siamo in Autunno? Nebbie novembrine, ma al pomeriggio si rischiano 25°C e punte di 30°C nelle Isole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vortice-polare:-gli-ultimi-aggiornamenti-lo-vedono-in-rinforzo,-ma…

Vortice Polare: gli ultimi aggiornamenti lo vedono in rinforzo, ma…

10 Dicembre 2016
fiammata-anticiclonica-portera-impennata-termica-e-clima-da-quasi-primavera

Fiammata anticiclonica porterà impennata termica e clima da quasi primavera

14 Febbraio 2017
alpi?-no,-siamo-nel-cuore-della-calabria:-che-neve-in-sila!

Alpi? No, siamo nel cuore della Calabria: che neve in Sila!

10 Febbraio 2015
giugno-2009-a-sorpresa-il-piu-caldo-dal-1998!

Giugno 2009 a sorpresa il più caldo dal 1998!

16 Luglio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.