• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Momentanea tregua del maltempo, ottimo innevamento: al debutto la stagione sciistica in Piemonte

di Angelo Giovi
06 Dic 2008 - 08:52
in Senza categoria
A A
momentanea-tregua-del-maltempo,-ottimo-innevamento:-al-debutto-la-stagione-sciistica-in-piemonte
Share on FacebookShare on Twitter

Alta Val Tanaro in un'immagine di pochi giorni fa. Foto di
Dopo anni di condizioni climatiche improntate al bel tempo e alle scarse precipitazioni, l’inverno 2008-2009 ha debuttato in regione con abbondanti nevicate e temperature davvero assai rigide sia in montagna che in pianura.

I primi giorni di Dicembre hanno portato abbondantissime nevicate nel Sud della regione con innevamenti d’altri tempi su tutto l’Appennino e sulle Alpi Marittime, è stato poi il turno del Nord della regione con innevamenti consistenti sulle Alpi Pennine e residui sconfinamenti nevosi sulla bassa collina. E’ arrivato poi il freddo con punte minime attorno ai -15°C tra i 1500 ed i 2500 metri di quota, ma la Pianura Padana non è rimasta a guardare, con diffuse minime comprese tra i -5°C ed i -8°C in molte località del piano.

Si sono viste anche le prime fitte nebbie sulle pianure che, a più riprese si sono sollevate interessando anche molte località collinari e montane. Oggi, il transito di un fronte associato alla depressione “Roselle” ha portato importanti nevicate da “sfondamento” sulla vicina Valle d’Aosta, ma la neve ha imbiancato a più riprese anche le montagne di confine della nostra regione.

Il lungo fine settimana dell’Immacolata è ormai giunto ed una temporanea rimonta anticiclonica favorirà le gite in montagna di appassionati di sci o di semplici escursionisti attratti dallo splendore delle montagne riccamente innevate.

Le previsioni del tempo indicano un ponte all’insegna del bel tempo, tuttavia non mancheranno le insidie dovute, specialmente nella giornata odierna, al forte vento di ponente, con possibili residue bufere di neve sui crinali di confine e nelle vallate Alpine della Val di Susa, Valsesia ed Ossola. Non mancheranno poi le nebbie nelle pianure più basse e naturalmente le gelate notturne amplificate dall’instaurarsi di una circolazione più Nord Orientale, in attesa del nuovo possibile peggioramento della settimana entrante.

Come sempre, per il dettaglio delle previsioni del tempo per il fine settimana rimando i nostri lettori alla sezione del sito Tempoitalia: www.tempoitalia.it/previsioni/meteo/giorno_1/piemonte.html

La prudenza dunque è quanto mai di rigore in questo fine settimana in cui migliaia di persone si sposteranno dalla pianura alla montagna.

L’editoriale odierno, come dice il titolo, è dedicato alla neve, che finalmente è ottimamente distribuita su tutte le nostre montagne. Da Nord a Sud della regione, vento permettendo, oggi aprono gli impianti sciistici di tutte le stazioni, grandi e piccole, Alpine o di fondovalle, e in tema di crisi economica, le promozioni sciistiche abbondano.

Chiudiamo questo editoriale augurando a tutti i lettori una buona festa ma soprattutto, con una rapida carrellata di stazioni sciistiche Piemontesi con l’innevamento minimo a fondovalle e massimo in quota (come riportato sui siti delle stazioni sciistiche in questione):

S. Domenico-Varzo 60-250
Domobianca 90-130
Formazza 80-100
Alagna Valsesia 75-290
Macugnaga 70-200
Mottarone 60-70
Ape di Mera 40-60
Bielmonte 70-80
Ala di Stura 0-60
Bardonecchia 40-150
Cesana-Claviere-Sestriere 60-120
Pragelato 30-150
Prali 30-100
Garessio 2000 80-100
Artesina 50-120
S. Giacomo Roburent 60-100
Limone Piemonte 70-100
Frabosa Soprana 80-120

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
aumenta-la-pressione-sull’europa-e-sull’italia,-ma-un-nuovo-vortice-si-crea-in-atlantico

Aumenta la pressione sull'Europa e sull'Italia, ma un nuovo vortice si crea in Atlantico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
pioggia-gelata-nel-frusinate,-strade-scivolose

PIOGGIA GELATA nel Frusinate, strade scivolose

10 Dicembre 2012
meteo-roma:-resiste-il-bel-tempo-con-clima-estivo.-punte-di-30-gradi

Meteo ROMA: resiste il BEL TEMPO con clima estivo. Punte di 30 gradi

15 Settembre 2019
l’amore-per-la-neve.-e-si,-un-invito-a-partecipare

L’amore per la neve. E sì, un invito a partecipare

2 Settembre 2015
gelo-intenso-nel-nord-del-canada,-gran-caldo-in-messico-e-nel-sud-degli-states,-neve-in-terra-del-fuoco

Gelo intenso nel nord del Canada, gran caldo in Messico e nel sud degli States, neve in Terra del Fuoco

9 Maggio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.