• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Molto freddo sul Nord Europa

di Marco Rossi
05 Ago 2008 - 19:12
in Senza categoria
A A
molto-freddo-sul-nord-europa
Share on FacebookShare on Twitter

www.meteogiornale.it/mappe: Le temperature presenti ad 850 hPa sulla Scandinavia settentrionale, con isoterme al di sotto dello zero.
Stiamo vedendo gli effetti di un’ondata di freddo autunnale di notevole consistenza, stando al periodo stagionale (siamo ancora ai primi giorni di Agosto, e sul Mediterraneo si stanno raggiungendo i massimi picchi di calore dell’Estate).

Una circolazione di aria fredda si è insediata già da alcuni giorni su tutta una zona comprendente la Scandinavia settentrionale e la Russia europea settentrionale, dove le isoterme presenti ad 850 hPa variano tra 0° e -2°C.

Ne hanno risentito pesantemente le temperature al suolo: questa mattina si sono infatti raggiunti -1,2°C a Salla, e -0,8°C ad Ylivieska, ambedue in Finlandia, ma +0,9°C di minima sono stati misurati anche a Pudoz e Kargopol, in Russia, e +0,5°C a Salla, sempre in Finlandia.

Questo anche se le temperature massime risalgono poi fino a valori di +12; +14°C.

E’ netto il contrasto termico con zone quali i Paesi Baltici, Estonia, Lituania e Bielorussia, dove le massime sono di 25-26°C, oppure, ancora più a sud, con regioni quali Ucraina e Slovacchia, ove le massime superano abbondantemente i +30°C.

Attualmente le temperature delle zone comprese tra la Scandinavia e la Russia settentrionale mostrano anomalie termiche dagli 8 ai 12°C in meno della norma di questo periodo.

Da notare che, stando alle previsioni del modello stagionale CFS, le anomalie termiche negative sulla zona dovrebbero mantenersi mediamente inalterate nei prossimi mesi, per poi approfondirsi per generare un inverno molto rigido sul comparto settentrionale ed orientale europeo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gfs:-intermezzo-atlantico

GFS: Intermezzo atlantico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ultim’ora:-forte-scossa-di-terremoto-avvertita-a-roma

Ultim’ora: FORTE SCOSSA DI TERREMOTO avvertita a ROMA

23 Giugno 2019
caldo-eccezionale-fra-italia-e-balcani:-cosi-e-andata-l’ultima-settimana

CALDO ECCEZIONALE fra Italia e Balcani: così è andata l’ultima settimana

6 Maggio 2013
meteo-estremo-di-fine-aprile,-non-e-un-caso

Meteo estremo di fine aprile, non è un caso

21 Aprile 2019
balcani-e-regione-danubiana:-di-slancio-oltre-i-40°c

Balcani e regione danubiana: di slancio oltre i 40°C

21 Luglio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.