• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Molte nubi e un po’ di pioggia al nord e al centro

di Giovanni Staiano
04 Nov 2005 - 09:07
in Senza categoria
A A
molte-nubi-e-un-po’-di-pioggia-al-nord-e-al-centro
Share on FacebookShare on Twitter

Piazza delle Erbe, a Verona, fotografata da Massimiliano Veronesi. La città veneta ospita la 107a Fiera Cavalli in questi giorni di novembre.
Una perturbazione proveniente dall’Oceano Atlantico è preceduta da correnti umide meridionali in direzione delle nostre regioni. Aumenteranno le nubi, mentre i venti ruoteranno gradualmente attorno al minimo in avvicinamento al Tirreno centro-settentrionale. Giungeranno anche piogge, soprattutto al centro e al nord, in genere deboli o al più moderate. Le nubi copriranno più o meno tutta la penisola, a parte qualche sprazzo di sole al sud.

Oggi, venerdì 4 novembre, avremo già un aumento delle nubi ad iniziare dal centro-nord. I venti soffieranno deboli da sud-sudest, mentre le temperature non subiranno sostanziali variazioni.

Saranno le regioni settentrionali quelle maggiormente penalizzate dalla densa copertura nuvolosa, tanto che durante il pomeriggio arriveranno anche le piogge. Le precipitazioni interesseranno il Piemonte occidentale, l’estremo Ponente ligure e la Valle d’Aosta, costringendo a usare gli ombrelli coloro che si troveranno nei pressi dei rilievi. Le nubi si trasferiranno poi su regioni centrali tirreniche e Sardegna. Bassa comunque la probabilità di precipitazioni su queste regioni, dove qualche raggio di sole residuo resisterà almeno fino al tramonto. Il sole sarà più protagonista al sud, dove la giornata sarà sostanzialmente bella e mite.

Il tema dei prossimi giorni sarà sempre quello del grigio autunnale. Tante nubi, venti anche moderati che ruoteranno attorno al minimo, comunque tutt’altro che profondo, situato al largo della Sardegna, temperature in calo al nord. Non sarà un tempo favorevole alle gite fuori porta, onde evitare spiacevoli sorprese “bagnate”. Il sabato reciterà lo stesso copione del giorno precedente, con un peggioramento sulla Toscana, la domenica porterà un peggioramento più diffuso e deciso. La piogge si porteranno infatti anche alle altre regioni centrali, specialmente quelle del versante tirrenico, dove gli ombrelli dovranno esser sempre a portata di mano.

Potranno esserci anche momenti di piogge relativamente intense, specie su Toscana, Liguria orientale, Sardegna e alto Lazio. Pioverà su gran parte del nord, durante la giornata si farà tuttavia strada un miglioramento da ovest. Andrà un po’ meglio sul versante adriatico, dove avremo solo deboli piovaschi. Più asciutto il sud, ancora in attesa del peggioramento. In Campania qualche pioggia arriverà, ma nel resto del sud ci sarà ancora posto per qualche momento di sole, condito da temperature ancora miti e piacevoli. Correnti settentrionali al seguito della perturbazione favoriranno un modesto calo termico al nord.

Il weekend pare quindi in sintonia con l’autunno intesa come stagione umida, mite e a tratti bagnata. Ma continua a mancare una vera svolta, con la latitanza sia di quelle profonde depressioni capaci di dare diffuso maltempo, sia delle prime irruzioni di aria fredda, per le quali riteniamo non manchi però più molto.

Fino al 6 novembre ad Alba (CN) continua la 75a Fiera Nazionale del Tartufo bianco d’Alba, il cui sito è www.fieradeltartufo.org. La Fiera Nazionale del Tartufo Bianco d’Alba compie 75 anni: tre quarti di secolo, per una tradizione ormai consolidata, che ogni anno attira in questa città migliaia di turisti e appassionati. La Fiera del Tartufo rimane nel cuore di chi la visita, perché sa parlare a tutti: dai cittadini albesi, ai turisti, fino ai palati più raffinati. E fa venire la voglia di tornarci: anche perché ogni anno la grande kermesse fieristica autunnale si arricchisce di nuove sfaccettature, di nuove proposte che la rendono ogni volta un’esperienza unica e indimenticabile.

A Mondovì, ancora in provincia di Cuneo, dal 15 ottobre fino al 15 gennaio 2006, la ex Chiesa di Santo Stefano ospita la mostra “Joan Mirò, la forma e il segno”.

A Cuneo dal 4 al 6 novembre si terrà il 1° Festival della Montagna. L’iniziativa è organizzata dalla provincia e dall’Atl. Sono in programma mostre fotografiche, proiezioni video, incontri, appuntamenti musicali. L’appuntamento vuole essere un’occasione di incontro, confronto e di unione fra le varie realtà montane locali, regionali, nazionali e anche estere, per offrire spazi di riflessione e approfondimento sui temi comuni a tutto il mondo della montagna. Storia, cultura, tradizioni, folklore quindi, ma anche organizzazione politica, rilancio delle economie locali, commercio, turismo, comunicazione e servizi saranno i temi di questo festival che dovrà presentare una fotografia attuale delle problematiche della montagna, proponendosi come indispensabile momento informativo per quanti desiderino conoscere da vicino ed approfondire il proprio legame con le Alpi. Informazioni su questo evento e il precedente su www.cuneonotizie.com.

Abbiamo citato tre eventi in una stessa provincia, quella di Cuneo. Vediamo che tempo è previsto sabato e domenica nel capoluogo. Sabato prevarrà un cielo nuvoloso, con possibili deboli piogge, vento debole orientale e temperatura minima e massima 8°-13°C. Domenica cielo parzialmente nuvoloso, con il vento, sempre debole, che ruoterà a nordest e la temperatura sostanzialmente invariata, forse 1°C in meno nella minima, semmai in lieve diminuzione nella notte su lunedì.

Dal 29 ottobre al 26 febbraio, a Venezia, al Museo Correr, con la mostra “Da Bellini a Tiepolo”, tutta la grande pittura veneta tra il XV e il XVIII secolo in 50 dipinti della Fondazione Sorlini. Su Internet www.arte.go.it/eventi/2005/877.htm. A Venezia sabato cielo nuvoloso, con pioggia e temperatura minima e massima 11°-14°C. Debole il vento, di provenienza orientale. Domenica ancora nuvoloso, ma con minore probabilità di pioggia e temperatura che farà registrare un lieve calo del valore minimo, con invece lieve aumento di quello massimo.

www.fieracavalli.com è il sito Internet della 107a Fiera internazionale dei cavalli, salone delle attrezzature e delle attività ippiche, in programma a Verona dal 3 al 6 novembre 2005. A Verona, tempo non molto diverso che a Venezia questo weekend. Anche nella città dell’Arena, quindi, ombrelli aperti sabato, cielo grigio ma forse tempo asciutto domenica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
analisi-ensemble.-le-possibilita

Analisi Ensemble. Le possibilità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
week-end-con-molto-sole,-ma-al-nord-ci-sara-qualche-temporale

Week End con molto sole, ma al Nord ci sarà qualche temporale

21 Agosto 2014
week-end-instabile,-regime-ciclonico-sul-nord

Week-end instabile, regime ciclonico sul Nord

12 Aprile 2008
meteo-d’inizio-luglio:-quanto-fara-caldo

Meteo d’inizio luglio: quanto farà CALDO

25 Giugno 2018
la-primavera-si-apre-ventosa-in-francia-e-germania

La primavera si apre ventosa in Francia e Germania

2 Marzo 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.