• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Modelli matematici nel caos: il trend meteo è indecifrabile

di Ivan Gaddari
11 Ott 2019 - 15:00
in Senza categoria
A A
modelli-matematici-nel-caos:-il-trend-meteo-e-indecifrabile
Share on FacebookShare on Twitter

modelli matematici nel caos il trend meteo e indecifrabile 61618 1 1 - Modelli matematici nel caos: il trend meteo è indecifrabile

Partiamo da un presupposto: stiamo parlando del trend meteo climatico a lungo termine. Capite bene che proiettandoci verso il 20 ottobre non avrebbe alcun senso definirle previsioni, ragion per cui continueremo a parlare di trend evolutivo.

Un’altra premessa è d’obbligo: siamo in un periodo particolare, ovvero un periodo di transizione stagionale. Le incertezze modellistiche ci stanno, dobbiamo metterle in conto e dobbiamo cercare di aggirarle lavorando di fioretto. Però permetteteci di dirvi che anche i più affidabili modelli matematici, su tutti ECMWF, un giorno ci mostrano degli scenari il giorno dopo ce ne mostrano altri.

Vi starete domandando qual è il motivo di questo giro di parole. Molto semplice: dirvi come sarà il tempo tra il 15 e il 20 ottobre non è facile. Ora, ragguagliandovi sulle due ipotesi in campo, capirete voi stessi i motivi. Partiamo da un punto fermo: l’Atlantico. Nelle mappe non si capisce, ad oggi, quanto sarà ondulato il flusso zonale e quanto eventualmente sarà in grado di incidere verso sud.

Il modello matematico americano GFS cosa ci dice? Guardandolo con attenzione propone depressioni atlantiche costantemente incisive sin sulle nostre regioni, il ché vorrebbe dire avere un periodo di maltempo tipicamente autunnale. Non solo, addirittura attorno al 20 ottobre riproporrebbe un’irruzione fredda ben più violenta e invernale delle precedenti. Stiamo parlando di una dinamica esagerata, che se confermata potrebbe far piombare una larga fetta d’Europa nel cuore dell’Inverno.

L’eventuale coinvolgimento dell’Italia andrebbe valutato cammin facendo, onestamente non crediamo a un’esasperazione dei torni ma crediamo che da qui a fine mese possa effettivamente esserci spazio per un’altra irruzione.

Ora passiamo al modello matematico europeo ECMWF. E’ vero, statistiche alla mano è il più affidabile ma ultimamente sta lasciando un po’ a desiderare. In questo caso l’Atlantico andrebbe a inserire una saccatura sulla Penisola Iberica, con successivo isolamento di una goccia fredda e la conseguente risposta anticiclonica africana sulle nostre regioni. In tal caso vivremmo una seconda “ottobrata”.

Chi avrà ragione? Noi siamo più propensi a pensare che la verità stia nel mezzo. Non crediamo a repentini freddi invernali così come non crediamo a un’altra consistente ottobrata (che rischierebbe di protrarsi per lungo tempo). Vedremo, il tempo sarà maestro.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-canada-occidentale-il-meteo-e-gia-invernale:-grosse-nevicate-nello-yukon

In Canada occidentale il meteo è già invernale: grosse nevicate nello Yukon

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fa-sempre-caldo-umido,-piogge-al-nord-est.-per-oggi-sono-attesi-temporali-sparsi-anche-in-appennino

Fa sempre caldo umido, piogge al Nord Est. Per oggi sono attesi temporali sparsi anche in Appennino

11 Agosto 2004
avvio-week-end-in-compagnia-du-nubi-sparse-e-qualche-pioggia.-domenica-giornata-primaverile

Avvio week end in compagnia du nubi sparse e qualche pioggia. Domenica giornata primaverile

25 Febbraio 2008
quanto-fara-caldo-la-prossima-settimana?

Quanto farà CALDO la prossima settimana?

19 Luglio 2013
meteo-lunedi,-attese-piogge-e-neve-a-bassa-quota

Meteo lunedì, attese PIOGGE e NEVE a bassa quota

19 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.