• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Modelli matematici concordi: svolta autunnale nel fine settimana

di Mauro Meloni
09 Set 2008 - 13:21
in Senza categoria
A A
modelli-matematici-concordi:-svolta-autunnale-nel-fine-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi dei geopotenziali a 500 hPa per le ore 02 di Domenica 14 Settembre, in stile spaghetti. Il quadro appare abbastanza confusionario, ma in realtà, se non fosse per le Nogaps (isobare rappresentate in verde), le altre ipotesi modellistiche appaiono piuttosto ravvicinate trattandosi di proiezioni a 120 ore. Esse, pur con le dovute differneze, appaiono tutte favorevoli all'ingresso del nucleo depressionario sul Nord Italia. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
Tramite la tecnica multimodel (accurato raffronto delle evoluzioni presentate dai principali modelli matematici) si era individuato, già dalla scorsa settimana, il cedimento strutturale dell’Alta Pressione afro-mediterranea, erosa dall’avvicinamento di un nucleo ciclonico dalla Francia.

Quelle prospettive, a distanza temporale di circa 10 giorni ed oltre, non erano un’evoluzione da fantameteo e stanno trovando puntualmente conferma, ad ormai 5-6 giorni di distanza dall’evento. Ormai si può dire che l’estate pare avere i giorni contanti, una stagione estiva che non ha abbassato la cresta in questa prima metà di Settembre, dando vita ad una delle peggiori ondate di caldo mensili dell’ultimo cinquantennio.

Non si può abbassare la guardia e dare per scontata l’evoluzione odierna presentata dai principali centri di calcolo mondiali, tuttavia non si può nemmeno trascurare la significativa similitudine dell’evoluzione barica prospettata per il fine settimana, tale da accrescere notevolmente la predicibilità dell’evento.

Cerchiamo d’entrare nei dettagli per capire bene i meccanismi dai quali entrerà in gioco il peggioramento. Prendendo riferimento dal modello americano GFS, la campana anticiclonica sub-tropicale che si sta ben consolidando sul bacino centro-occidentale del Mediterraneo, raggiungerà il culmine sulle nostre regioni entro le prossime 24-36 ore.

Già dalla giornata di domenica mostrerà i primi segni di debole cedimento sul bordo più occidentale, varco dal quale inizieranno a farsi strada le prime deboli infiltrazioni instabili sud/occidentali d’estrazione nord-africana, che trascineranno modesta nuvolosità sui bacini più occidentali dell’Italia.

L’attacco al dominio altopressorio inizierà ad essere sferrato dal Vicino Atlantico, con una nuova profonda circolazione depressionaria appena ad ovest delle Isole Britanniche che, trovando sbarrata la strada ad E/NE (cellula anticiclonica continentale centrata sulla Penisola Scandinava), cercherà un varco sulla Francia e sul Golfo di Biscaglia, sfruttando una falla barica presente tra Penisola Iberica e Marocco.

Il tentativo di sfondamento sulla Francia avrà esito positivo e già nella giornata di venerdì 12 un nucleo ciclonico si andrà ad isolare sulla parte nord-occidentale della Francia, in posizione tale da non convogliare l’ardua resistenza del promontorio anticiclonico sub-tropicale che si andrà progressivamente a ritirare verso sud a latitudini più consone per il periodo.

Il nocciolo depressionario continuerà ad essere parzialmente alimentato da un contributo instabile oceanico, tuttavia risulterà sempre più tagliato dalla circolazione principale per via del tentativo d’interazione fra l’Alta Pressione oceanica e quella scandinava. La suddetta evoluzione non depone bene per il nostro Paese, in quanto favorirà l’avvicinamento del cut-off perturbato, colmo d’aria fredda in quota.

Nella giornata di Domenica la parte centrale del nucleo freddo si porterà tra Mar Ligure ed Alto Tirreno, favorendo la spinta d’aria significativamente più fresca su tutto il nostro territorio. Il calo termico rispetto alla situazione attuale sarà localmente superiore ai 10 gradi, mentre le precipitazioni colpiranno a macchia di leopardo, ma soprattutto il Nord ne sarà beneficiato.

Le ECMWF di questa mattina sostanzialmente sono in linea con l’evoluzione GFS, persino sulla collocazione e traiettoria del nocciolo perturbato verso il Nord Italia durante il fine settimana. Il modello di Reading vede il successivo aggancio di tale nucleo depressionario alla circolazione sull’Europa Nord-Orientale, che depone per un’insistenza delle condizioni instabili-perturbate anche per l’inizio della settimana, in misura decisamente rispetto a quanto previsto da GFS.

Le UKMO vedono un’entrata meno franca del nocciolo di Bassa Pressione d’origine atlantica, confermando l’evoluzione successiva già prospettata da ECMWF, cioè la fusione con una circolazione fredda principale posizionata sul lontano Est Europeo.

Solo le NOGAPS danno credito alla possibilità di una resistenza dell’Anticiclone sub-tropicale sulle nostre regioni, che riuscirebbe a frenare l’avanzata perturbata sulle nostre regioni. Tuttavia, questo modello spesso è l’unico che si distingue dagli altri in determinare linee evolutive del medio periodo, ma altrettanto spesso va poi ad accodarsi a quelle che sono le tendenze degli altri principali centri di calcolo. Nei prossimi giorni scopriremo se il tentativo di primo vero affondo autunnale troverà ulteriori conferme dalle proiezioni modellistiche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
una-goccia-fredda-concedera-il-break?

Una goccia fredda concederà il break?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ben-arrivata-primavera

Ben arrivata Primavera

8 Marzo 2011
lombardia,-neve-a-bassa-quota-nel-varesotto,-abbondante-sulle-alpi.-pioggia-battente-su-milano

Lombardia, neve a bassa quota nel varesotto, abbondante sulle Alpi. Pioggia battente su Milano

7 Febbraio 2016
grande-nevicata-in-emilia-romagna,-neve-su-tutto-il-nord-est.-temporali-a-catena-su-campania,-calabria-e-parte-della-sicilia,-calano-le-temperature

Grande nevicata in Emilia Romagna, neve su tutto il Nord Est. Temporali a catena su Campania, Calabria e parte della Sicilia, calano le temperature

8 Marzo 2004
nord-italia-nel-vortice-del-maltempo:-tregua-in-vista-domenica,-spiragli-di-miglioramento-all’orizzonte

Nord Italia nel vortice del maltempo: tregua in vista domenica, spiragli di miglioramento all’orizzonte

12 Maggio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.