• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 18 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mite Capodanno col sole, ma dal 2 maltempo e poi il freddo

di Ivan Gaddari
31 Dic 2011 - 10:48
in Senza categoria
A A
mite-capodanno-col-sole,-ma-dal-2-maltempo-e-poi-il-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

La giornata di Capodanno sarà caratterizzata da bel tempo e clima mite un po' su tutta Italia.^^^^^I primi giorni del nuovo anno, a parte il Capodanno, saranno condizionati dal passaggio di una vivace perturbazione e sarà seguita da un'irruzione fredda.
Anzitutto consentiteci di farvi gli auguri di buon anno. Avremo modo di rinnovarli domani, attraverso un rapido aggiornamento presumubilmente nel primo pomeriggio. S’è scelto di seguire l’evoluzione meteo anche a Capodanno, perché i Modelli confermano un’altra ondata di maltempo i cui effetti saranno maggiori dei precedenti.

L’assalto perturbato arriverà dal nord Atlantico, ma prima che il tempo volga al brutto, confidiamo in un Capodanno all’insegna del sole e del bel tempo. L’Alta Pressione, che come detto staziona da diverso tempo sull’Europa occidentale, invierà una sua propaggine sulle nostre regioni. I cieli saranno sereni o poco nuvolosi in tutta Italia, salvo residui annuvolamenti sui confini alpini – con ancora qualche nevicata qua e là – ed in Sardegna. Sul settore occidentale insulare potrebbero verificarsi dei piovaschi, indotti da una persistente ventilazione da ovest.

Durante la seconda parte del giorno assisteremo ad un incremento della nuvolosità anche in Liguria, nell’Alta Toscana e sul Basso Piemonte. Saranno nubi basse, di tipo marittimo e causate dall’introduzione dei primi spifferi d’aria umida sui mari di ponente. Spifferi che testimonieranno l’avvicinamento della perturbazione Atlantica, attesa in ingresso al Centro Nord nella giornata successiva.

Va detto che il 1 Gennaio 2012 sarà caratterizzata da un clima piuttosto mite, tanto che i valori termici saranno al di sopra della norma su tutte le nostre regioni.

mite capodanno col sole ma dal 2 arrivera il maltempo e poi il freddo 22192 1 2 - Mite Capodanno col sole, ma dal 2 maltempo e poi il freddo
Dicevamo del peggioramento. Il fronte arriverà rapido lunedì mattina e provocherà un’intensa ondata di maltempo su tutto il Nord Italia. Pioverà fitto, a tratti con forti rovesci nel Levante Ligure, sulla bassa Lombardia e nell’Emilia occidentale. Ma quel che più conta sono le abbondanti nevicate che cadranno sui rilievi alpini. A che quota? Inizialmente sui 1400/1500 m, ma verso sera le aree confinali verranno imbiancate localmente al di sotto dei 1000 m.

Qualche pioggia dovrebbe verificarsi anche in Toscana, Umbria, Lazio, Sardegna occidentale e ovest Sicilia. Pioviggini non sono escluse nel nord della Campania durante la sera. Diciamo che si tratterà di fenomeni deboli, salvo sull’Alta Toscana ove invece potrebbero verificarsi forti e persistenti rovesci. La quota neve, sull’Appennino settentrionale, sarà posizionata attorno ai 1800 m in calo ai 1400 metri la notte successiva. Nelle altre regioni avremo ampi spazi di sole, ma con tendenza ad aumento delle nubi sui versanti tirrenici per via della ventilazione di Libeccio.

Martedì ecco che la perturbazione scivolerà a sud, coinvolgendo le regioni Centro Meridionali. Le nevicate si avranno soltanto al di sopra dei 1500/1600 metri, o addirittura a quote maggiori sui rilievi più a sud.

Le giornate successive, che ci condurranno all’Epifania, proporranno un graduale cambio circolatorio. Dalla Scandinavia si metterà in movimento un’irruzione d’aria fredda che provocherà un indebolimento anticiclonico e causerà qualche precipitazione sparsa al Centro Sud. Le temperature inizieranno a diminuire, ma sarà tra il 5 e il 6 Gennaio che il tempo muterà con decisione. Impetuosi venti settentrionali attraverseranno l’intera Penisola, precedendo l’isolamento di una struttura perturbata tra lo Ionio e la Grecia. L’area ciclonica provocherà un peggioramento sulle Centrali Adriatiche e al Sud, ove prevediamo piogge e nevicate sulle montagne appenniniche a quote relativamente basse.

Al Nord e nelle regioni Tirreniche, invece, splenderà il sole ma i venti settentrionali renderanno le giornate fredde e piuttosto ventose. Sono previste forti nevicate nei versanti settentrionali dei confini alpini, ma la ventilazione impetuosa potrà favorire propagazioni verso le alte valli italiane.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
regno-unito,-che-dicembre-e-stato?-differenza-abissale-rispetto-al-2010

Regno Unito, che dicembre è stato? Differenza abissale rispetto al 2010

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
mattina-leggermente-meno-calda,-cosi-come-il-resto-della-giornata.-i-temporali-si-spostano-ad-est

Mattina leggermente meno calda, così come il resto della giornata. I temporali si spostano ad Est

29 Luglio 2006
uragano-joaquin-verso-l’europa-e-l’italia:-ma-c’e-davvero-da-avere-paura?

Uragano Joaquin verso l’Europa e l’Italia: ma c’è davvero da avere paura?

7 Ottobre 2015
quasi-30-gradi-sulle-due-isole-maggiori,-effetto-della-fiammata-africana

Quasi 30 gradi sulle due Isole Maggiori, effetto della FIAMMATA AFRICANA

19 Ottobre 2012
ultime-su-meteo-weekend:-possibilita-crescenti-di-forte-maltempo

Ultime su meteo weekend: possibilità crescenti di forte maltempo

6 Settembre 2017
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.