• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mite Anticiclone africano tra sole, nebbie e tante nubi basse

di Ivan Gaddari
23 Dic 2014 - 08:33
in Senza categoria
A A
mite-anticiclone-africano-tra-sole,-nebbie-e-tante-nubi-basse
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine EumetSat 2014, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Sull’Italia è presente una possente struttura anticiclonica proveniente dal nord Africa e che in quanto tale è pregna d’aria mite. Le temperature diurne, eccezion fatta per quelle regioni o zone d’Italia dove persistono nubi più o meno importanti, si presentano elevate e l’anomalia termica è davvero notevole. I tepori si fanno apprezzare maggiormente al Sud, nelle due Isole Maggiori e in varie zone del Centro, ma anche su alture e rilievi.

L’aria fredda, di notte, scende a valle e in pianura condensando e dando luogo allo sviluppo di nebbie e ad un robusto calo delle temperature minime. Se dovessimo analizzarle scopriremmo che in varie città il termometro è sceso al di sotto dello zero e che in molte altre si è avvicinato con estrema facilità. Ma l’argomento verrà trattato specificamente nel corso della mattinata.

Altro aspetto non trascurabile, sempre associabile all’Alta Pressione, è il notevole incremento dell’umidità relativa. Non essendoci un adeguato ricambio d’aria, osserviamo la genesi e lo stazionamento di nebbie e nubi basse. Rispetto a ieri si è notevolmente accresciuta la presenza di queste ultime, osservabili facilmente attraverso l’immagine satellitare nello spettro del visibile. Le vediamo stazionare in Liguria, sul medio-alto versante tirrenico e sulla Sardegna. Altre sono presenti sul Tirreno meridionali ma riescono a spingersi a ridosso delle coste con maggiori difficoltà.

C’è da dire che la copertura nuvolosa, perché fitta, potrebbe generare qualche sporadica pioviggine. Tra le aree più a rischio segnaliamo la Liguria centro orientale e l’alta Toscana. Altrove splende il sole e continuerà a brillare nell’arco dell’intera giornata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-e-bel-tempo?-sfatiamo-un-mito

Anticiclone e bel tempo? Sfatiamo un mito

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
innevamento-sopra-la-norma-sull’emisfero-nord:-conseguenze-sul-meteo-invernale

Innevamento sopra la norma sull’Emisfero Nord: conseguenze sul meteo invernale

15 Dicembre 2019
meteo-estremo,-in-oman-la-temperatura-minima-mondiale-piu-alta-di-sempre

Meteo estremo, in Oman la temperatura minima mondiale più alta di sempre

28 Giugno 2018
meteo-bologna-caldo,-poi-temporali-e-refrigerio,-ma-il-caldo-tornera

Meteo BOLOGNA caldo, poi temporali e refrigerio, ma il caldo tornerà

20 Giugno 2018
super-ciclone-sull’italia-con-venti-da-uragano,-bufere-di-neve-in-appennino

Super ciclone sull’Italia con venti da uragano, bufere di neve in Appennino

5 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.