• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mistral in Francia, nubifragi in Algeria, gran caldo in Australia, -34°C in Mongolia

di Giovanni Staiano
10 Nov 2009 - 07:55
in Senza categoria
A A
mistral-in-francia,-nubifragi-in-algeria,-gran-caldo-in-australia,-34°c-in-mongolia
Share on FacebookShare on Twitter

Veduta invernale dell'osservatorio di Mont Aigoual, ventosissima cima del sud della Francia, dove le raffiche hanno raggiunto i 144 km/h domenica. Fonte immagine https://fr.wikipedia.org (licenza GNU FDL)
La intensa depressione mediterranea ha provocato venti molto forti in Francia meridionale lunedì 9 novembre. Le raffiche di mistral hanno raggiunto i 144 km/h a Mont Aigoual, 130 a Cap Bear, 107 a Leucate, 98 a Perpignano.

Un altro effetto della depressione sono state le forti piogge in Algeria di lunedì 9 novembre. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 86 mm ad Algeri, 69 a Bejaia, 48 a Jijel.

Lunedì di gran caldo, il 9 novembre, negli Emirati Arabi Uniti, con temperature massime diffusamente sopra i 34°C e ben 36,2°C ad Al Ain. Altre massime molto elevate: Sharjah 35,7°C, Ras Al Khaimah 35,4°C, Dubai 35,3°C, Abu Dhabi 34,6°C. 30,5° e 30,1°C le medie delle massime di novembre a Dubai ed Abu Dhabi.

Gran caldo lunedì anche in Niger. Queste alcune massime (tra parentesi le medie delle massime di novembre): Bilma 41,5°C (31,0°), Birni-N’Konni 41,5°C (34,8°) , Maine Soroa 41,5°C (34,3°), N’Guigmi 41,5°C (33,3°), Tillabery 40,6°C, Diffa 40,5°C, Zinder 39,2°C (33,7°), Agadez 39,1°C (32,4°).

Ondata di caldo anche in Australia Meridionale. Ceduna ha registrato 41,3°C di massima domenica e 38,7°C lunedì. Da segnalare anche, nei due giorni indicati, i 38,5° e 38,7°C di Whyalla, i 40,7° e 38,1°C di Oodnadatta, i 35,1° e 37,8°C di Hopetoun (nel più orientale Victoria), i 38,3° e 37,4°C di Woomera, i 36,7° e 37,0°C di Adelaide. Le medie delle massime di novembre di Ceduna, Woomera ed Adelaide sono 26,2°, 29,7° e 23,8°C.

Maanti -33,8°C, Rinchinlhumbe -32,5°C, Bayan-Ovoo -29,9°C, Tsetsen Uul -29,8°C, Underkhaan -29,7°C, Binder -28,5°C, Hatgal -27,5°C: queste alcune delle gelide temperature minime registrate in Mongolia lunedì 9 novembre. -16,7°C la media delle minime di novembre di Bayan-Ovoo, -17,7°, -20,7° e -26,2°C quelle di Underkhaan, Hatgal e Rinchinlhumbe.

Ancora forti piogge in India sudorientale sabato e domenica. Sabato 7 novembre, registrati 157 mm a Cuddalore, 152 a Karaikal, 133 a Chennai. Domenica 8, registrati 112 mm a Nellore, 62 a Cuddalore. La regione è molto piovosa in novembre, esposta al monsone di nordest. Chennai (Madras) ha una media di novembre di 409 mm.

Nevicata prolungata ma debole a Ushuaia, nella Terra del Fuoco argentina, domenica 8 novembre. Tra le 6 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, la precipitazione nevosa è stata quasi ininterrotta, ma con un totale di soli 3,5 mm e un accumulo di neve al suolo di 3 cm. -1,5°/2,0°C gli estremi termici, ben al di sotto dei 3,6°/12,1°C medi di novembre.

Sorprendenti le condizioni atmosferiche di Bahia Blanca, città marittima dell’Argentina centrale, domenica 8 novembre. I 25,0°C di massima, nel primo pomeriggio, sono stati accompagnati da una umidità del 7%, con la città sferzata da un vento secchissimo da nordovest (41 km/h di vento sostenuto) e una leggera tempesta di sabbia. Il vento ha sollevato la sabbia spazzando l’arida Pampa, che si trova a ovest di Bahia Blanca, dove Santa Rosa ha registrato una massima di 26,2°C, con umidità del 5% (dopo una minima di 4,6°C, quasi 22°C di escursione giornaliera).

Secondo le dichiarazioni rilasciate dal presidente, a El Salvador, in America centrale, sono 124 i morti per inondazioni e frane causate dal passaggio dell’uragano Ida. Danni consistenti anche in Nicaragua, dove si contano almeno 13000 senzatetto. Nel frattempo, Ida si è portata nel Golfo del Messico, indebolendosi, tanto che alle 15 GMT di lunedì 9 novembre era accompagnata da venti sostenuti fino a 110 km/h, tali da classificarla come “tropical storm”. Ida era centrata a 26,5°N 88,3°W e si muoveva verso nord, indebolendosi ulteriormente. Alle 0 GMT di martedì dovrebbe trovarsi a 28,6°N 88,7°W, poco a sudest del Delta del Mississippi, poi dovrebbe piegare verso nordest, andando a impattare dalle parti di Mobile, Alabama, verso le 12 GMT.

Domenica 8 novembre, venti fino a oltre 160 km/h hanno spazzato la base australiana di Casey, in Antartide Orientale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nuova-zelanda:-ottobre-piu-freddo-dal-1945!

Nuova Zelanda: Ottobre più freddo dal 1945!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
altre-inondazioni-nel-sud-della-francia.-nizza-batte-il-record-di-pioggia

Altre inondazioni nel sud della Francia. Nizza batte il record di pioggia

27 Novembre 2014
risveglio-con-l’ombrello-per-molte-regioni-d’italia

Risveglio con l’ombrello per molte regioni d’Italia

10 Ottobre 2016
che-attenderci-nel-resto-della-stagione?

Che attenderci nel resto della stagione?

7 Luglio 2005
il-tempo-e-brutto-su-gran-parte-della-penisola,-perturbazione-che-si-sposta-a-sud

Il tempo è brutto su gran parte della Penisola, perturbazione che si sposta a sud

4 Marzo 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.