• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mistral, il forte vento settentrionale della valle del Rodano

di Giovanni Staiano
18 Dic 2004 - 12:20
in Senza categoria
A A
mistral,-il-forte-vento-settentrionale-della-valle-del-rodano
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima immagine (per gentile concessione di www.weatheronline.co.uk) è esemplificata una situazione barica favorevole a un mistral
mistral il forte vento settentrionale della valle del rodano 2005 1 2 - Mistral, il forte vento settentrionale della valle del Rodano
Forte, freddo, secco e tempestoso vento settentrionale, il mistral soffia con notevole frequenza, soprattutto nel semestre freddo, nei paesi del Mediterraneo centro-occidentale (Italia compresa, nel nostro paese prende il nome di maestrale e interessa soprattutto la Sardegna), ma è particolarmente frequente e intenso nella bassa valle del Rodano, nella Francia sudorientale, dalla quale esce violento nel Golfo del Leone.

Questo vento può persistere per diversi giorni e raggiunge i suoi picchi più intensi quando vi è una depressione sul Golfo di Genova o sul medio-alto Tirreno, contrapposta a un’alta pressione centrata sull’Europa occidentale. Più forte è il dislivello barico, più elevata è la velocità raggiunta dal mistral. Ricordiamo il recente episodio del 13 novembre 2004, quando grazie a una situazione barica come quella descritta, con dislivello barico di oltre 30 hpa in poche centinaia di chilometri, le raffiche di mistral hanno raggiunto le 64 miglia orarie a Orange.

La massa d’aria che raggiunge il Mediterraneo con il mistral è in genere aria polare marittima, convogliata verso le nostre latitudini da pulsazioni settentrionali dell’alta pressione oceanica. Quando l’alta pressione presenta una protuberanza verso la regione germanica, come appunto il 13-14 novembre 2004, la massa d’aria che scende lungo la valle del Rodano assume una connotazione più continentale ed è quindi in genere secca. Quando invece l’alta, invece di distendersi verso nordest, si allunga ancora più a nord, verso l’Islanda, l’aria polare marittima giunge sulla regione francese direttamente dal Mare del Nord, quindi è un po’ più umida e instabile. In quest’ultimo caso i fenomeni associati al mistral restano comunque limitati in territorio francese, ma diventano importanti in Italia, venendo la fenomenologia esaltata dal passaggio della massa d’aria sulle acque del Mediterraneo.

Relativamente al 2004, possiamo ricordare il mistral del 29 gennaio, con i nuclei di instabilità manifestatisi in Toscana con notevole nuvolosità cumuliforme e rovesci nevosi e di graupel fino in pianura, e quello del 28 febbraio. In quest’ultimo caso l’aria polare marittima umida uscente dalle foci del Rodano alimentava una profonda depressione sull’alto Tirreno, da cui sono scaturite precipitazioni intense sul nostro versante tirrenico, nevose fino a quota molto bassa, mentre il giorno seguente, pur essendosi allontanato verso est il minimo al suolo, le stesse regioni, stante il proseguire dell’afflusso di aria polare marittima dalla valle del Rodano, hanno visto fiorire cumuli a evoluzione diurna con rovesci e temporali di neve anche sulle coste, come a Marina di Carrara e a Cecina.

Il mistral può raggiungere con relativa facilità i 130 km/h nel delta del Rodano, mentre difficilmente va oltre i 70 km/h sulle coste. Ovviamente l’effetto di incanalamento nella valle gioca un ruolo importante nell’incrementare la velocità del vento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bufera-di-vento-in-europa-centro-occidentale

Bufera di vento in Europa centro-occidentale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’estate-ancora-e-presente!

L’estate ancora è presente!

19 Luglio 2005
il-temporale-metropolitano-e-piu-violento-di-quello-della-campagna

Il temporale metropolitano è più violento di quello della campagna

13 Aprile 2006
argentina:-pioggia,-freddo-e-neve

Argentina: pioggia, freddo e neve

16 Giugno 2007
temporali-e-grandinate:-la-settimana-che-mette-alla-prova-l’anticiclone-africano
News Meteo

Temporali e grandinate: la settimana che mette alla prova l’anticiclone africano

2 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.