• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Minimo Solare concausa del meteo estremo. Riflessi su Inverno

di Federico De Michelis
12 Lug 2019 - 19:31
in Senza categoria
A A
minimo-solare-concausa-del-meteo-estremo.-riflessi-su-inverno
Share on FacebookShare on Twitter

meteo estremo minimo solare caldo e freddo 59789 1 1 - Minimo Solare concausa del meteo estremo. Riflessi su Inverno

Da tutto il Mondo giungono notizie di condizioni meteo estreme, sia dell’Emisfero Nord che da quello meridionale. Contemporaneamente ondate di calore e ondate di freddo tendono a persistere più a lungo del solito, e a presentarsi con maggiore intensità.

Il NOAA ha individuato che durante i periodi di Minimo Solare avviene un’alterazione della Corrente a Getto, che tende a creare acute ondulazioni, favorendo maggiori scambi di masse d’aria tra i meridiani, ovvero tra nord e sud e viceversa.

La conseguenza di ciò è un’accentuazione dell’estremizzazione meteo climatica, peraltro riscontrabile dalle osservazioni e dalle cronache meteo.

La Corrente a Getto è un vento che scorre in alta quota, e determina un’influenza marcatissima, nell’evoluzione meteorologica.

Dall’altra parte dobbiamo considerare che l’evoluzione meteo terrestre è influenzata da vari indici di comportamento del clima, inoltre dal comprovato Global Warming. Il mix di tutto ciò determina un’estremizzazione acuta del tempo atmosferico, ormai tangibile a tutti, tanto che l’opinione pubblica inizia a preoccuparsi e a chiedere provvedimenti per ridurre gli effetti delle attività umane sui cambiamenti climatici. Su Internet sono attive numerose petizioni che chiedono ai Governi un maggior impegno per ridurre le emissioni di CO2, e qualsiasi gas serra, oltre che il bando di sostanze inquinanti.

meteo estremo minimo solare caldo e freddo 59789 1 2 - Minimo Solare concausa del meteo estremo. Riflessi su Inverno

Un aspetto che viene trascurato negli ultimi tempi e che il clima è soggetto a fluttuazioni da sempre, queste influenzano anche pesantemente il tempo atmosferico. Inoltre, come ampiamente evidenziato dagli astronomi, ci troviamo in una fase di Minimo Solare abbastanza eccezionale, e vari modelli matematici prospettano una durata molto ampia, la quale potrebbe innescare un abbassamento della temperatura media del Pianeta.

Se ciò avvenisse, sarebbe una vera e propria manna dal cielo, in quanto conterrebbe gli effetti del Global Warming, che comunque prima o poi dovrà essere risolto in maniera definitiva ed efficace, in quanto non abbiamo un altro pianeta dove andare a vivere.

E’ da escludere, secondo gli scienziati più moderati, che si ripeta una nuova Piccola Era Glaciale, semmai il Minimo Solare dovesse durare a lungo.

Il Minimo Solare, di cui si è parlato tanto, sta, secondo vari studi, producendo i suoi effetti. A sostenerlo sono numerosi scienziati nel Mondo, i quali sono distanti dall’affare politicizzato che è divenuto il Global Warming in alcuni ambienti, essi sostengono la teoria del Riscaldamento Globale, ma evidenziano che viene trascurata quella di altri fattori che alterano il meteo.

Minimo Solare e altri fattori, lo stesso Global Warming incrementano la variabilità atmosferica.

Molti scienziati e meteorologi hanno snobbato gli effetti possibili del Minimo Solare sul clima terrestre, accusando coloro che ne hanno parlato di terrorismo meteorologico, indicando il Global Warming come causa esclusiva dei cambiamenti meteo climatici. Una svista non da poco questa, in quanto poteva essere ampiamente previsto ciò che sta succedendo del Pianeta.

Nei Paesi del Mar Mediterraneo, negli ultimi 12 mesi si sono formate aree cicloniche intense quanto quasi come uragani tropicali. Un ciclone a fine ottobre ha interessato l’Italia procurando danni ingentissimi e anche vittime, un altro poco più avanti nel tempo la Grecia, un altro ancora il Portogallo. Nel bacino del Mediterraneo si sono abbattute svariate alluvioni lampo che hanno causato tantissime vittime. In questi giorni eccezionali grandinate hanno interessato le regioni adriatiche italiane, ma altri fenomeni analoghi sono avvenuti in altri paesi europei, soprattutto in Polonia e nei Balcani. È notizia di questi giorni il terribile effetto di un temporale di violenza inaudita che si è abbattuto su un’ampia aria della Grecia orientale, dove sono decedute varie persone e ci sono stati numerosi feriti a causa del vento fortissimo e della grandine di grosse dimensioni. Citiamo anche l’ondata di calore che si è avuto in Europa in Giugno, con record termici che sono stati battuti in vari Paesi.

Da altre parti del nostro Pianeta ci sono eventi meteo estremi, con record di caldo e di freddo. Nell’Emisfero meridionale è inverno, insolite ondate di gelo stanno interessando alcune aree delle terre emerse. Il gelo è arrivato intenso persino in Brasile, dove si è congelata una cascata. La cronaca meteo di questi ultimi 12 mesi contiene notizie densissime di eventi meteo estremo, con un incremento probabilmente di varie volte rispetto ad altri anni.

Alcuni scienziati che studiano il clima puntano lo sguardo al prossimo Inverno, in quanto si potrebbero ripetere nuove ondate di gelo come quelle che hanno interessato gli Stati Uniti d’America la scorsa stagione, quando la temperatura raggiunse valori record. Ma il gelo durante lo scorso inverno si è avuto anche in altre parti dell’Asia, dove sono stati toccati dei record storici. Altresì, in altre aree si sono avute insolite condizioni di clima secco e mite, come è avvenuto su buona parte dell’Europa a Febbraio, quando sono state toccate temperature smisuratamente elevate.

Cosa succederà nel futuro? Si fanno molte ipotesi per le prossime stagioni. Tutte indicano che ci sarà un ulteriore incremento dell’estremizzazione climatica.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-tra-6-e-10-luglio:-tempeste-e-grandine-di-violenza-terrificante

Meteo tra 6 e 10 luglio: TEMPESTE e GRANDINE di violenza terrificante

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grande-neve-alla-spezia,-immagini-dell’evento

Grande neve alla Spezia, immagini dell’evento

24 Febbraio 2013
ritorna-la-“superluna”:-tutti-con-occhi-all’insu-per-notte-di-san-lorenzo

Ritorna la “superluna”: tutti con occhi all’insù per notte di San Lorenzo

9 Agosto 2014
maltempo-nel-mediterraneo-e-in-algeria,-primo-caldo-in-russia

Maltempo nel Mediterraneo e in Algeria, primo caldo in Russia

15 Aprile 2012
che-colpo!

Che colpo!

21 Marzo 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.