• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Minimo in rotta verso il sud, ove sarà inverno. Migliora al centro, sole al nord

di Marco Piscicelli
17 Nov 2007 - 10:15
in Senza categoria
A A
minimo-in-rotta-verso-il-sud,-ove-sara-inverno.-migliora-al-centro,-sole-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

minimo in rotta verso il sud ove sara inverno migliora al centro sole al nord 10476 1 1 - Minimo in rotta verso il sud, ove sarà inverno. Migliora al centro, sole al nord
Un buon week end a tutti i lettori. Stiamo vivendo una fase autunnale marcatamente “invernale”. Una sorta di contraddizione linguistica, ma che tuttavia non rappresenta alcun elemento di eccezionalità. Sovente, nel passato, capitavano ondate di freddo di stampo invernale. Ciò che va rimarcato è l’intensità della stessa, in particolare sui settori centro orientali del continente europeo ove v’è gelo e vi sono state copiose nevicate.

Una configurazione che potremo definire tipica della maturità invernale, con ampia ondulazione artica che dalla Scandinavia s’è diretta verso sud, sfruttando l’elevazione meridiana dell’alta pressione oceanica. A seguire abbiamo avuto l’ingresso in Mediterraneo di masse d’aria particolarmente fredde, tanto che la giornata passata ha portato neve fino alle colline del centro. Un minimo di pressione prossimo alla Sardegna, oggi in movimento verso sudest, che ha creato le condizioni ideali per l’afflusso di tali masse d’aria.

La previsione odierna indica un progressivo miglioramento, dal pomeriggio, sui settori tirrenici centrali, mentre qualche fenomeno potrebbe ancora investire il medio Adriatico con quota neve collinare. Mattinata leggermente instabile su Sardegna orientali, con residui fenomeni, mentre al nord avremo condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso. A soffrire maggiormente l’azione ciclonica saranno le regioni meridionali, ove le piogge e le nevicate cadranno per gran parte della giornata. Quota neve in aumento man mano che si procede verso la Sicilia, così come vedremo nel dettaglio previsionale. Da segnalare, come sta accadendo attualmente, la possibilità di temporali.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: insiste la presenza di un blando cuneo stabilizzante di matrice oceanica, che si contrappone al vortice freddo, in piena azione a sud dell’Italia. Permane l’afflusso di correnti fredde orientali. Il cielo si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso in particolare su zone di pianura, mentre non si escludono isolati brevi annuvolamenti sulle zone alpine di confine dell’alto Piemonte e della Lombardia.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati dai quadranti settentrionali. Ancora piuttosto sostenuti sulla Liguria.
Temperatura: in leggera ripresa nei soli valori massimi. Gelate notturne fino ai fondovalle.

NORD EST
Tempo: avremo la presenza di una vasta area ciclonica a carattere freddo in quota, in spostamento con il perno verso il meridione, consentendo un ulteriore miglioramento. Tuttavia il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento pomeridiano potrebbe ancora insistere sulla bassa Emilia e sulla Romagna, ma non sono attese ulteriori precipitazioni. Possibili gelate notturne.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati da N/NE. Rinforzi di bora sull’alto Adriatico.
Temperatura: pressoché stazionaria, su valori ancora molto rigidi per il periodo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: persiste l’influenza dell’area ciclonica formatasi a seguito dell’ingresso dell’aria fredda, con estensione su gran parte del nostro Stivale. Avremo condizioni di cielo poco nuvoloso sui settori costieri tirrenici, in particolare su Toscana ed alto Lazio. Insisteranno annuvolamenti sparsi tra Umbria e zone interne laziali, con residue precipitazioni possibili su relative zone appenniniche umbre orientali e sul reatino, che risulteranno nevose a partire dai 400 metri d’altezza. Le ore pomeridiane porteranno un graduale miglioramento con attenuazione della copertura nuvolosa, anche se permarranno nubi sparse specie sui rilievi appenninici.
Visibilità: da buon ad ottima.
Venti: moderati o forti da N/NE.
Temperatura: in ulteriore diminuzione la minima, in lieve aumento la massima.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il progressivo allontanamento ciclonico verso i settori meridionali del Mediterraneo, anche se la presenza ciclonica in quota sarà tale di inglobare gran parte delle nostre regioni, permetterà un parziale miglioramento delle condizioni meteo. Avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso al mattino e per gran parte della giornata, con addensamenti più compatti sui rilievi esposti ad oriente. Saranno possibili nevicate attorno ai 300-400 metri d’altezza. Piogge in pianura e lungo le zone costiere. Al pomeriggio graduale attenuazione delle precipitazioni ad iniziare dalle Marche.
Visibilità: discreta.
Venti: forti o molto forti settentrionali.
Temperatura: pressoché stazionaria, o in lieve calo.

SUD
Tempo: insiste l’influenza ciclonica il cui perno sarà posizionato sui settori ionici. Avremo pertanto una giornata dai connotati decisamente instabili ed invernali. Il cielo si presenterà generalmente molto nuvoloso o coperto, sono attese precipitazioni a carattere diffuso che andranno ad interessare un po’ tutte le regioni. Possibili rovesci localmente moderati, specie su Calabria settentrionale e Basilicata. La neve cadrà sui rilievi appenninici oltre i 600-800 mm su Puglia e Lucania, oltre i 1000 m di quota sulla Calabria.
Visibilità: discreta, localmente scarsa.
Venti: dai quadranti settentrionali, in netto rinforzo ovunque.
Temperatura: in lieve ulteriore calo.

ISOLE
Tempo: avremo il graduale spostamento ciclonico in direzione delle regioni meridionali, il contesto giornaliero permarrà parzialmente instabile. In Sardegna parziale nuvolosità mattutina, con residue precipitazioni sul lato orientale, localmente a carattere nevoso fino a quote di alta collina. Deciso miglioramento dal pomeriggio. In Sicilia condizioni di tempo marcatamente instabile, con fenomeni diffusi che potrebbero risultare localmente sotto forma di rovescio. Nevicate sui rilievi oltre i 1000-1200 metri di quota.
Visibilità: discreta, in miglioramento.
Venti: moderati o forti settentrionali. Inizialmente occidentali sulla Sicilia.
Temperatura: stabile. In leggero ulteriore calo sulla Sicilia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domenica-dal-sapore-invernale.-lunedi-e-martedi-temperature-in-aumento-e-bel-tempo

Domenica dal sapore invernale. Lunedì e martedì temperature in aumento e bel tempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un-fine-settimana-tra-il-variabile-e-il-perturbato

Un fine settimana tra il variabile e il perturbato

15 Ottobre 2004
meteo-sino-al-12-agosto:-caldo-meno-violento-e-temporali

METEO sino al 12 AGOSTO: CALDO meno violento e TEMPORALI

30 Luglio 2018
meteo-curiosita:-inizia-la-stagione-temporalesca-in-valpadana

Meteo curiosità: inizia la stagione temporalesca in Valpadana

19 Marzo 2019
prossime-ore-a-rischio-di-forti-temporali:-ecco-dove

Prossime ore a rischio di forti temporali: ecco dove

20 Agosto 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.