• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Minime negative in doppia cifra sulle montagne alpine

di Simone Lussardi
20 Ott 2007 - 10:25
in Senza categoria
A A
minime-negative-in-doppia-cifra-sulle-montagne-alpine
Share on FacebookShare on Twitter

Situazione a 850 hpa alle 18 GMT di venerdì: isoterme ampiamente negative sui versanti esteri delle Alpi. Fonte www.meteogiornale.it/mappe.
Venerdì mattina, in Svizzera, la Jungfraujoch, a 3580 metri di altezza, ha raggiunto una temperatura di -15,3°C, mentre Corvatsch, a quota 3315 metri, è sceso fino a -14,0°C. In Austria Sonnblick, a 3105 metri, ha raggiunto i -13,2°C, con la neve che è caduta fittamente. Sulla vetta tedesca dello Zugspitze, a quota 2962 metri, stessa minima del Sonnblick. Sempre sulle Alpi Bavaresi, -6,2°C ai 1835 metri del Wendelstein. Prima neve anche a bassa quota in Austria e Baviera, con la caduta di neve più significativa a Salisburgo.

La tropical storm Kiko continua a muoversi sulla parte est del Pacifico Settentrionale. Venerdì 19 ottobre alle 15 GMT la tempesta era accompagnata da venti sostenuti fino a 72 km/h che soffiavano intorno ad un centro situato 145 miglia a sud-sudovest di Manzanillo, Messico. Kiko si muoveva verso nordovest a soli 5 km/h. Secondo le previsioni, Kiko dovrebbe rinforzare gradualmente, spostandosi lentamente verso nordovest, raggiungendo lo status di uragano di categoria 1 intorno alle 12 GMT di domenica. Parte degli stati sudoccidentali del Messico di Colima, Jalisco e Michoacan potrebbero essere marginalmente interessati dai fenomeni collegati alla tempesta, quindi da forti raffiche di vento e da piogge localmente intense. Nei primi giorni della prossima settimana, Kiko potrebbe poi interessare più direttamente il sud della penisola di Baja California.

Sempre in Messico, venti sudoccidentali provenienti dal Pacifico e carichi di umidità hanno prodotto piogge torrenziali in parte dello stato del Chiapas, nel Messico sudorientale. Ad Arriaga sono caduti 254 mm in 48 ore, tra mercoledì mattina e venerdì mattina, ora locale.

La tempesta tropicale Kajiki è invece in azione sulla parte ovest del Pacifico Settentrionale. Venerdì alle 12 GMT essa era centrata a 21,0°N 141,9°E, 235 miglia a sud di Iwo Jima, una delle giapponesi Isole Volcano, accompagnata da venti sostenuti fino a 105 km/h. Kajiki si muoveva verso nordovest a 16 miglia orarie. Secondo le previsioni, Kajiki raggiungerà lo status di tifone già intorno alle 0 GMT di sabato, con il vento che supererà i 125 km/h intorno alle 12 GMT dello stesso giorno. Muovendosi dapprima verso nordovest, poi verso nord, Kajiki probabilmente interesserà nella prima metà di sabato le isoleVolcano e Bonin, per poi virare verso nordest, in Oceano Pacifico aperto, e iniziare a indebolirsi.

Gran caldo su parte del Sudafrica occidentale venerdì 19 ottobre. La temperatura è salita fino a 43,1°C a Vioolsdrif e 39,8°C a Koingnaas.

In Siberia, temperatura minima di venerdì scesa fino a -32,7°C a Selagoncy, un valore inferiore di 14°C a quello medio del periodo. -24,7°C la minima di Saskylah,-23,0°C quella di Verhojansk.

Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, in India sudoccidentale, 90 mm di pioggia a Cochin, 80 ad Honavar.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inverno-alle-porte,-al-pomeriggio-peggiora-al-sud-e-isole

Inverno alle porte, al pomeriggio peggiora al Sud e Isole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-nuvole-e-qualche-schiarita,-molto-mite-ad-inizio-settimana

Meteo MILANO: nuvole e qualche schiarita, molto mite ad inizio settimana

9 Febbraio 2020
meteo-roma:-blando-refrigerio,-novita-in-vista-con-clima-tropicale

Meteo ROMA: blando refrigerio, novità in vista con clima tropicale

1 Luglio 2017
da-una-parte-il-caldo-eccezionale,-dall’altra-il-freddo-invernale:-mosca-si-e-vestita-di-bianco

Da una parte il caldo eccezionale, dall’altra il freddo invernale: Mosca si è vestita di bianco

9 Aprile 2011
clima-troppo-caldo!-appello-dei-comuni-a-non-accendere-i-riscaldamenti

Clima troppo caldo! Appello dei Comuni a non accendere i riscaldamenti

18 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.