• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Minacciose perturbazioni da ovest frenate dal ritorno dell’anticiclone

di Mauro Meloni
06 Ott 2014 - 19:38
in Senza categoria
A A
minacciose-perturbazioni-da-ovest-frenate-dal-ritorno-dell’anticiclone
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

NESSUNA SVOLTA AUTUNNALE – L’immagine meteosat mette in evidenza il vasto ammasso perturbato sull’Europa Occidentale, collegato al profondo Ciclone d’Islanda con perno tra l’isola stessa e la Gran Bretagna. La maestosità della perturbazione potrebbe dar l’idea di un’imminente ingresso dell’autunno in grande stile, ma non sarà così almeno per quanto concerne l’area mediterranea. La saccatura atlantica tenderà infatti a sprofondare parzialmente verso sud piuttosto che espandersi verso levante, con conseguente caduta della pressione in prossimità del comparto iberico. Da ciò scaturirà una netta rimonta dell’anticiclone nord-africano, ormai ai nastri di partenza, verso il Mediterraneo Centro-Occidentale: ciò regalerà l’ennesima fase tardo-estiva per l’Italia con riferimento alle regioni del Centro-Sud.

AVVIO SETTIMANA INSTABILE – L’insidioso vortice afromediterraneo ha continuato ancora a penalizzare le estreme regioni meridionali ed in particolar modo la Calabria jonica e la Puglia, ma con il maltempo che si è leggermente smorzato nelle ultime ore rispetto alla fase critica vissuta nel week-end. Il grosso delle precipitazioni temporalesche si è ormai portato tra il Mar Ionio e la Penisola Ellenica, preannunciando quindi il miglioramento che diverrà più evidente fin dalla giornata di martedì. Sul resto d’Italia la giornata odierna è stata segnata da passaggi di nubi irregolari, derivanti da infiltrazioni d’aria umida atlantica. Temporali non sono mancati sulle regioni centrali, dapprima sull’entroterra dei versanti tirrenici e a seguire verso le Adriatiche. Sprazzi di sereno più ampi si sono aperti al Nord, anche se con nuvolaglia compatta lungo l’Arco Alpino associata a precipitazioni più cospicue sull’Alto Piemonte.

  Cumuli ad evoluzione diurna ancora presenti all'imbrunire. Veduta da Sadali, sull'interno della Sardegna. Fonte webcam sadalimeteolive.altervista.org/

SITUAZIONE IN CAPOVOLGIMENTO – Abbiamo fatto cenno al miglioramento che interverrà al Sud, per la graduale rimonta anticiclonica che abbraccerà anche le regioni centrali. Più ai margini sarà invece il Nord Italia, lambito da flussi umidi atlantici. Avremo quindi un contesto completamente opposto a quello che ha dominato nell’ultima settimana, la quale è stata segnata dal bel tempo al Nord e dalle piogge al Sud.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempesta-in-gran-bretagna:-raffiche-ad-oltre-180-km/h

Tempesta in Gran Bretagna: raffiche ad oltre 180 km/h

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
perturbazione-verso-le-isole,-poi-ai-primi-di-dicembre-vistoso-peggioramento-al-centro-nord

Perturbazione verso le Isole, poi ai primi di Dicembre vistoso peggioramento al Centro Nord

28 Novembre 2011
bel-tempo-solo-domani,-poi-arriveranno-nubi-e-per-pasqua-sara-instabile-al-nord

Bel tempo solo domani, poi arriveranno nubi e per Pasqua sarà instabile al Nord

13 Aprile 2006
una-settimana-anticiclonica-seguita-da-una-rasoiata-fredda

Una settimana anticiclonica seguita da una rasoiata fredda

29 Gennaio 2007
maltempo-in-avvio-di-marzo,-svolta-meteo-con-prospettive-di-freddo-e-neve

Maltempo in avvio di marzo, svolta meteo con prospettive di freddo e neve

23 Febbraio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.