• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

“Minaccia” maltempo tra Liguria e Toscana. Caldo al Centro Sud

di Ivan Gaddari
09 Ott 2014 - 08:14
in Senza categoria
A A
“minaccia”-maltempo-tra-liguria-e-toscana.-caldo-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine EumetSat 2014, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Giunti a metà settimana è davvero difficile trovare nuovi spunti di riflessione. L’Italia continua a manifestare i sintomi di un’accesa disputa meteorologica, messa in campo da due possenti contendenti: l’Anticiclone Africano e la Depressione d’Islanda. Quest’ultima, ostacolata nel suo “normale” incedere verso est, si è vista costretta a virare a sud – direzione Penisola Iberica – incentivando un richiamo d’aria calda verso le nostre regioni.

Aria calda che si accompagna all’Alta Africana e che fa si che le temperature stazionino ostinatamente al di sopra delle medie stagionali. Fa caldo, c’è poco da dire. Caldo che coinvolge tutto, o quasi, il Centro Sud ed in particolare le due Isole Maggiori. In Sardegna, anche ieri, i termometri hanno superato localmente il traguardo dei 30°C. Fortunatamente la minor durata del giorno concede un po’ di fresco notturno, peraltro accompagnato sovente da banchi di nebbia e foschie.

Le nebbie rappresentano uno degli elementi essenziali dell’autunno: al momento sono presenti, diffusamente, nelle pianure del Nord, nelle aree vallive delle Centrali tirreniche ed anche su alcuni tratti costieri – ad esempio sull’Elba, nel Grossetano e sul Salento.

Ma veniamo al Nord. Qui le piogge continueranno a manifestarsi con relativa facilità, coinvolgendo il Nordovest – tranne settori occidentali del Piemonte, Alpi di ponente e Valle d’Aosta – e le zone alpine centro orientali. Le più intense coinvolgeranno il Levante Ligure, sfociando sull’Alta Toscana e localmente in Emilia. Probabili temporali ed anche qualche nubifragio. Ma vi saranno delle piogge sparse fin sulle pianure del Triveneto. Ovviamente nubi e fenomeni faranno si che le temperature risultino meno estive che altrove.

Il meteo si manterrà estivo nel resto d’Italia e non appena scompariranno quelle poche nebbie e foschie di cui sopra, i cieli diverranno sereni o poco nuvolosi praticamente ovunque.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
centro-levante-ligure-e-alta-toscana-a-rischio-nubifragi

Centro-Levante Ligure e Alta Toscana a rischio nubifragi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
una-pasqua-al-gelo-e-con-i-fiocchi?-l’episodio-memorabile-dell’aprile-2001

Una Pasqua al gelo e con i fiocchi? L’episodio memorabile dell’aprile 2001

20 Marzo 2016
bufere-di-neve-in-pianura-e-sulle-coste:-accadeva-dieci-anni-fa

Bufere di neve in pianura e sulle coste: accadeva dieci anni fa

15 Marzo 2020
previsioni-meteo:-weekend-in-arrivo-con-importanti-novita
News Meteo

Previsioni Meteo: Weekend in Arrivo con Importanti Novità

1 Ottobre 2024
circolazione-invernale-sull’est-europa,-italia-torna-sotto-l’anticiclone

Circolazione invernale sull’Est Europa, Italia torna sotto l’Anticiclone

2 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.