• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 2 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Milano: un inverno che non c’è più. I dati del gelo dal 1838 ai giorni nostri – 1° parte

di Massimo Parmeggiani
20 Mag 2004 - 12:36
in Senza categoria
A A
milano:-un-inverno-che-non-c’e-piu.-i-dati-del-gelo-dal-1838-ai-giorni-nostri-–-1°-parte
Share on FacebookShare on Twitter

Il gelo a Milano è una rarità rispetto al passato, nei giorni nostri è divenuta pura follia sperare di pattinare all'aperto!
Milano è una delle maggiori aree urbane e industriali d’Europa, ma soffre come altre, esempio Berlino, di un considerevole cambiamento climatico, in particolare con un aumento della temperatura invernale

In primavera ed estate, Milano non di raro è la città più calda d’Italia, fra l’altro, alle alte temperature si deve sommare un consistente tasso di umidità ed una scarsa ventilazione.

Secondo le medie pubblicate da ENEA, Milano a dicembre ha una minima media di +1,6°C, una media massima di +6,4°C. Non sono insoliti valori sotto gli 0°C, con un range estremo sino a -3,4°C per le minime e +12,7°C per le massime.

A gennaio, la minima scende a 0,8°C (estremo -5,6°C), e la massima è di +5,4°C (estremo +12,4°C). A febbraio la minima media è di +2.7°C (estremo -2,0°C) e la massima di +8,1°C (estremo + 14,4°C).

Nell’immediato hinterland milanese, i valori medi minimi, sono generalmente inferiori tra 1°C e 2°C, questo evidenzia la presenza di una consistente isola di calore.

Dopo questa premessa, ho ritenuto fosse utile fare un passo indietro nel passato, in un lontano passato, pensate sino a 1838, con la pubblicazioni dei dati sui giorni di gelo, ovvero con minime sotto gli 0°C registrati a Milano:

1838-1847 media di giorni di gelo 58
1848-1857 ” 64,4
1858-1867 ” 61,5
1868-1877 ” 48,8
1878-1887 ” 53,4
1888-1897 ” 57,7
1898-1907 ” 41,1
1908-1917 ” 52,8
1918-1927 ” 42,1
1928-1937 ” 45,3
1938-1947 ” 47,4
1948-1955 ” 31,2

C’è da sottolineare che il periodo iniziale è quello più vicino alla Piccola Era Glaciale, pertanto è stato il più freddo, successivamente buona parte dell’Italia ha subito un lieve aumento delle temperature, specie nel periodo invernale.

Negli anno 1948-1955 si è verificata la serie di periodi meno freddi, con punte minime di solo 14 e 17 giorni di gelo.

Dal quadro appena esposto, appare che evidente che a Milano vi sia un consistente numero di giorni di gelo, anche se inferiori alla stazione di Linate, dove per altro, buona parte di noi accinge risorse per avere un’idea della temperatura della città.

Negli ultimi decenni, i giorni di gelo sono scesi considerevolmente. Vedremo di pubblicarli presto per poter fare dei confronti.

Milano è vittima di cosa? Del riscaldamento globale? O è vittima di se stessa, di una concentrazione urbana ed industriale eccessiva, che amplificano il clima tipico del settore nord occidentale protetto dai venti freddi provenienti dal Nord?

E’ un vero dilemma rispondere, anche perché i fattori sopradescritti, tutti insieme, probabilmente, stanno cambiando il clima della città, che ormai ha un “micro-clima”.

C’è anche da dire che negli ultimi anni il numero di giorni di gelo è diminuito su gran parte d’Italia, specie nel Nord.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
pressione-e-temperature-in-calo-su-sud-inghilterra,-benelux-e-nord-germania

Pressione e temperature in calo su sud Inghilterra, Benelux e nord Germania

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-bologna:-nuvoloso-e-caldo-estivo,-qualche-temporale

Meteo BOLOGNA: nuvoloso e caldo estivo, qualche temporale

16 Settembre 2018
meteo-genova:-pioggia-e-freddo-mercoledi,-migliora-giovedi

Meteo GENOVA: PIOGGIA e FREDDO mercoledì, migliora giovedì

19 Dicembre 2018
fitti-banchi-di-nebbia-autunnali-in-val-padana

Fitti banchi di nebbia autunnali in Val Padana

19 Ottobre 2015
persistente-nucleo-di-aria-gelida-sull’europa-orientale,-quali-effetti-in-italia?

Persistente nucleo di aria gelida sull’Europa orientale, quali effetti in Italia?

11 Dicembre 2009
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.