• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Miguel, ciclogenesi esplosiva come un ciclone tropicale

di Ivan Gaddari
10 Giu 2019 - 11:49
in Senza categoria
A A
miguel,-ciclogenesi-esplosiva-come-un-ciclone-tropicale
Share on FacebookShare on Twitter

miguel ciclogenesi esplosiva come un ciclone tropicale 59019 1 1 - Miguel, ciclogenesi esplosiva come un ciclone tropicale

Senza alcun dubbio la tempesta ‘Miguel’ entrerà negli annali della meteorologia per aver rappresentato un processo noto come ciclogenesi esplosiva.

Non solo per questo ovviamente, se vi è capitato di dare un’occhiata alle immagini satellitari non vi potrà essere sfuggito il vortice di nubi attorno a quello che possiamo definire a tutti gli effeti l’occhio del ciclone. Per farla breve, stiamo parlando di che è noto come Tropical Like Cyclone o ciclone dall’aspetto di un uragano (senza però essere un ciclone tropicale)

Una ciclogenesi esplosiva o “bombogenesi” è un processo meteorologico del quale abbiamo già parlato in passato e dal quale si forma una tempesta con valori di pressione molto bassi in un arco temporale ristretto.

Una tempesta di questo tipo subisce una perdita di pressione, o approfondimento, molto significativo in un periodo di tempo relativamente piccolo. La tempesta così formatasi può essere chiamata bomba meteorologica, come di solito lvengono denominate fuori dall’Europa, o bomba meteorologica.

Andando più nel tecnico ci sono criteri per valutare questi processi e quindi essere in grado di identificarli correttamente.

Ciò che interessa evidenziare e che “Miguel” è diventato un chiaro caso di isolamento caldo, intendendo il sistema di nuvole associato al nucleo caldo, il ché da appunto la somiglianza ad un ciclone tropicale.

Tali cicloni, con alcune caratteristiche ibride, sono appunto chiamati chiamati Tropical Like Cyclone.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nao-negativa-a-livelli-record-nello-scorso-mese-di-maggio

NAO negativa a livelli record nello scorso mese di maggio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-settimana-a-rischio-estremi:-dall’afa-ai-nubifragi

Meteo settimana a rischio estremi: dall’AFA ai NUBIFRAGI

9 Luglio 2018
inverno-il-1°-dicembre,-ma-non-ci-siamo:-temperature-in-ulteriore-aumento!

Inverno il 1° dicembre, ma non ci siamo: temperature in ulteriore aumento!

30 Novembre 2015
analisi-meteo-mensile-e-possibili-deviazioni-locali

Analisi meteo mensile e possibili deviazioni locali

24 Novembre 2019
l’anticiclone-e-i-suoi-punti-deboli-ecmwf-non-vedono-ancora-stabilita-duratura.-estate-a-piccoli-passi

L’anticiclone e i suoi punti deboli. ECMWF non vedono ancora stabilità duratura. Estate a piccoli passi

3 Giugno 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.