• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Migliorano lentamente le condizioni del tempo, instabilità residua domani al Sud

di Matteo Tidili
29 Mag 2007 - 22:47
in Senza categoria
A A
migliorano-lentamente-le-condizioni-del-tempo,-instabilita-residua-domani-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Situazione odierna a 500hPa^^^^^Previsione delle precipitazioni in Europa per domani^^^^^Previsione dell'instabilità sull'Italia per domani
Va lentamente colmandosi il centro di bassa pressione che da più giorni interessa l’Europa occidentale e l’Italia sottoforma di fenomenologia prevalentemente temporalesca, quindi non a larghissima scala spaziale e temporale e caratterizzata, in taluni casi, da abbondanti apporti piovosi.

Gia dalla giornata di domani si registrerà un aumento dei geopotenziali e dei valori termici a tutte le quote a partire dai settori meridionali, segnatamente il nostro territorio e i settori meridionali della penisola iberica. Un centro depressionario centrato a largo delle isole britanniche condizionerà il tempo sulle zone suddette ed i settori centro occidentali della Francia. Fenomenologia temporalesca è attesa a largo del golfo di Biscaglia in prossimità dell’asse della saccatura, zona in cui masse d’aria eterogenee (calde e meno dense, fredde e dense) vengono al contatto. Temporali pomeridiani sui Pirenei.

migliorano lentamente le condizioni del tempo instabilita residua domani al sud 8982 1 2 - Migliorano lentamente le condizioni del tempo, instabilità residua domani al Sud

migliorano lentamente le condizioni del tempo instabilita residua domani al sud 8982 1 3 - Migliorano lentamente le condizioni del tempo, instabilità residua domani al Sud
Per quanto riguarda l’Italia, per domani è atteso un sensibile miglioramento delle condizioni meteorologiche ed un aumento termico generalizzato e a tutte le quote, anche se al primo mattino farà freddo per il periodo. La presenza residua di aria fredda in quota, -15°C a 500hPa (circa 5000 metri) innescherà, nelle ore più calde del giorno, e nelle zone montuose di Molise, Calabria, Basilicata, Campania e Puglia, temporali isolati e meno intensi rispetto ai giorni scorsi. Molto spesso, quando si tratta di fenomeni isolati e non intensi, le carte di previsione delle precipitazioni non individuano nessuna zona con rischio di precipitazioni. E così accade per la previsione di domani. La carta che presento in basso è in genere un buon marker per stabilire in quali zone si avrà della fenomenologia. Con i colori caldi vengono indicate le zone in cui si hanno moti ascensionali, e le isolinee indicano i valori di umidità relativa. Il connubio elevata velocità di spostamento verticale dell’aria ed elevatà umidità è indice di aria instabile in ascesa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-in-miglioramento,-condizioni-di-variabilita-ma-pochi-fenomeni

Meteo in miglioramento, condizioni di variabilità ma pochi fenomeni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-variabile-mercoledi,-qualche-temporale-giovedi-e-venerdi

Meteo ROMA: variabile mercoledì, qualche TEMPORALE giovedì e venerdì

2 Ottobre 2018
meteo-razzismo

Meteo razzismo

4 Agosto 2015
freddo-e-neve-sulle-alpi

Freddo e neve sulle Alpi

7 Settembre 2007
evoluzione-meteo,-verso-il-final-warming,-conseguenze

Evoluzione meteo, verso il FINAL WARMING, conseguenze

30 Aprile 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.