• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 27 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Miglioramento meteo in vista del Natale

di Ivan Gaddari
10 Dic 2008 - 16:22
in Senza categoria
A A
miglioramento-meteo-in-vista-del-natale
Share on FacebookShare on Twitter

La prossima settimana è atteso ancora maltempo, complice l'ingresso di una nuova perturbazione dal Nord Atlantico. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
Permane l’azione di un’intensa perturbazione posizionata sui mari centrali Peninsulari. I venti soffieranno forti, a tratti burrascosi, avremo tante piogge e nevicate sui rilievi. Abbondanti su Alpi e Prealpi, mentre cesseranno rapidamente al piano.

L’elemento saliente a medio termine.
Il ricompattamento del Vortice Polare in sede canadese-Groenlandese dovrebbe impedire nuove velleità meridiane dell’Alta Pressione oceanica, costringendola sui paralleli. Potrebbero giungere impulsi perturbati nord atlantici, sin sul Mediterraneo centrale, anche se a seguire potrebbe registrarsi un aumento della pressione e un miglioramento delle condizioni meteorologiche.

L’elemento saliente a lungo termine.
In prossimità del Natale andrebbe a manifestarsi un ingresso anticiclonico oceanico sull’Europa centro occidentale, con parziale coinvolgimento delle aree settentrionali peninsulari.

Il trend a lungo termine:
Stante tal tipo di configurazione è probabile che le condizioni meteo andranno a rimettersi su tutte le nostre regioni, ma la disposizione dell’Alta Pressione delle Azzorre favorirebbe l’avvento di aria fredda da nordest. Da segnalare inoltre la presenza di diverse aree anticicloniche tra la Russia europea, la Scandinavia e il Polo Nord. Figure stabilizzanti da seguire attentamente.

Elementi di incertezza:
I maggiori dubbi sono riconducibili all’effettivo ricompattamento del Vortice Polare in sede Canadese. Da tempo che viene percorsa questa ipotesi, che pertanto appare assai plausibile.

Tuttavia, anche se appare probabile un miglioramento meteo sin sul Mediterraneo, v’è da stabilire l’influenza di varie aree anticicloniche presenti alle latitudini settentrionali. Elementi che depongono a favore di scenari invernali particolarmente vivaci.

Fattori di normalità climatica:
Osservando i principali diagrammi termico-barici relativi alle diverse località peninsulari, sottolineiamo temperature costantemente al di sotto delle medie stagionali.

Per quel che concerne le precipitazioni, appaiono importanti sino al medio periodo, per poi affievolirsi nel long range, a riprova di quel probabile miglioramento descritto in precedenza.

Focus: evoluzione sino al 23 dicembre 2008
Primo step previsionale caratterizzato da condizioni meteo perturbare o comunque instabili. Avremo molte piogge, intense nevicate e forti venti, che andranno ad interessare tutte le regioni. La causa è attribuibile a due distinte perturbazioni: la prima di matrice Artica in avvento dalla Spagna, la seconda alimentata da aria fredda nord Atlantica che verrà direttamente dall’Islanda.

Potrebbero seguire diversi impulsi perturbati da nordovest, tuttavia si andrebbe a concretizzare un graduale miglioramento ad opera di estensione dell’Alta Pressione delle Azzorre verso l’Europa centro occidentale.

Evoluzione sino al 28 dicembre 2008
Le festività Natalizie potrebbero rivelarsi stabili ma fredde, complice l’ingresso di aria fredda dai quadranti settentrionali anche grazie alla disposizione dell’Anticiclone oceanico lungo i paralleli.

In conclusione.
L’editoriale odierno evidenzia quella linea evolutiva espressa in diverse occasioni nel corso delle precedenti settimane, ossia il possibile ricompattamento polare tra Canada e Groenlandia, con conseguente espansione dell’Alta Pressione oceanica sulle nostre regioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-sul-nord-ovest-fino-in-pianura,-maltempo-e-scirocco-al-centro-sud

Neve sul Nord-Ovest fino in pianura, maltempo e Scirocco al Centro-Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
campania,-nuovo-territorio-a-rischio-grandine-enorme,-e-il-meteo-estremo

CAMPANIA, nuovo territorio a rischio grandine enorme, è il meteo estremo

12 Settembre 2017
gran-gelo-in-svezia-e-finlandia,-california-tra-alluvioni-e-imponenti-nevicate

Gran gelo in Svezia e Finlandia, California tra alluvioni e imponenti nevicate

24 Dicembre 2010
meteo-settimana-caldo-estivo,-con-africano-in-agguato.-temporali-al-nord

Meteo settimana caldo estivo, con africano in agguato. Temporali al Nord

17 Giugno 2019
spanciata-dell’anticiclone,-ma-potrebbe-sgonfiarsi-presto.-italia-di-nuovo-“terra-di-nessuno”?

Spanciata dell’anticiclone, ma potrebbe sgonfiarsi presto. Italia di nuovo “terra di nessuno”?

21 Marzo 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.