• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Miglioramento, inizialmente a piccole dosi, poi Solleone

di Andrea Meloni
17 Mag 2009 - 10:24
in Senza categoria
A A
miglioramento,-inizialmente-a-piccole-dosi,-poi-solleone
Share on FacebookShare on Twitter

miglioramento inizialmente a piccole dosi poi solleone 15116 1 1 - Miglioramento, inizialmente a piccole dosi, poi Solleone
I temporali che si avranno oggi, potranno risultare localmente intensi, ma si scateneranno principalmente nei rilievi, e solo nel nord ovest italiano potranno raggiungere ampie zone densamente abitate. Non si esclude il rischio anche di occasionali cadute di grandine, come è tipico che succeda in questa stagione. Per i rilievi italiani, i temporali pomeridiani sono un fenomeno atmosferico normalissimo alla fine di maggio, ma talvolta possono raggiungere anche le pianure e le coste. Al calare del sole, i temporali pomeridiani o di calore, perdono energia e si dissolvono, il cielo si rasserena e segue una notte relativamente fresca ed umida.

Ma ormai l’Alta Pressione incombe, e da lunedì avremo un miglioramento consistente delle condizioni meteo, e soprattutto, un graduale aumento della temperatura che anticiperà un’ondata precoce di caldo. In genere, una forte avvezione di aria calda avviene nella prima decade di giugno, e quella attesa in settimana, succederà con 20 giorni di anticipo. Sovviene naturale un minimo di preoccupazione per ciò che succederà nel resto dell’Estate, ma è impossibile predire che tempo farà di un’intera stagione, anche se gli studi di vari Centri di Calcolo sono in grado di indicare tracce del clima che ci sarà in un’intera stagione.

Ma veniamo al tempo atteso oggi ed i prossimi giorni:

la domenica sarà inizialmente discreta in tutta Italia, mentre nelle ore del pomeriggio osserveremo un diffuso aumento della nuvolosità nelle zone interne, specialmente in prossimità dei maggiori rilievi, e potranno scoppiare temporali. Altrove, ovvero su gran parte delle coste, il pomeriggio trascorrerà soleggiato e mite.

TEMPORALI POMERIDIANI – Con l’avvento del sole, l’aria umida ed instabile che è presente sull’Italia, originerà nubi cumuliformi nelle zone interne, con possibilità di temporali pomeridiani. Dalle Alpi all’Appennino, ai rilievi della Sardegna e di Sicilia, si formeranno isolati temporali pomeridiani che cederanno la via al miglioramento serale.

TEMPERATURA – Nelle ore centrali del giorno, laddove splenderà più a lungo il sole, si avranno temperature massime in aumento rispetto a ieri, la regione più calda sarà anche oggi il Lazio, con valori che si avvicineranno ai 28/30°C. Anche qui, però non mancheranno temporali pomeridiani sparsi.

IL TEMPO DELLA SETTIMANA:

LUNEDI’ 18 – Il tempo sarà buono su tutta Italia, con addensamenti nuvolosi nelle zone interne. Il fattore meteo più rilevante sarà il rapido aumento della temperatura, con picchi prossimi a quota 30°C nelle zone pianeggianti di est Emilia, della Romagna e del basso Veneto, oltre che le piane interne della Penisola, dove il sole inizierà a riscaldare maggiormente il suolo. L’attività temporalesca sarà limitata alle zone alpine centro occidentali ed a tratti assai limitati dell’Appennino. La ventilazione sarà debole.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
i-timori-di-una-bollente-estate.-confronto-tra-la-situazione-attuale-e-la-stagione-2003-(prima-parte)

I timori di una bollente Estate. Confronto tra la situazione attuale e la Stagione 2003 (prima parte)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
e’-giunto-il-maltempo,-ulteriore-peggioramento-in-giornata.-forti-piogge-e-neve-sui-rilievi

E’ giunto il maltempo, ulteriore peggioramento in giornata. Forti piogge e neve sui rilievi

4 Marzo 2009
dal-mar-nero-al-mar-artico,-grandi-nevicate-nella-russia-europea!-foto-e-video

Dal Mar Nero al Mar Artico, grandi nevicate nella Russia europea! Foto e Video

13 Dicembre 2016
weekend-primaverile,-nella-piena-maturita-invernale

Weekend primaverile, nella piena maturità invernale

8 Gennaio 2007
meteo-e-clima-italia:-ondata-di-caldo-estate-2019,-tra-le-piu-lunghe-dell’ultimo-decennio

Meteo e clima Italia: ondata di caldo Estate 2019, tra le più lunghe dell’ultimo decennio

15 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.