• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Migliora, eppure al Sud ci sono piogge e neve, fa freddo. Al Nord sole, tranne in Val Padana per gelo e nebbia

di Andrea Meloni
07 Feb 2010 - 11:34
in Senza categoria
A A
migliora,-eppure-al-sud-ci-sono-piogge-e-neve,-fa-freddo.-al-nord-sole,-tranne-in-val-padana-per-gelo-e-nebbia
Share on FacebookShare on Twitter

Foto Meteosat fonte EUMETSAT.
L’inverno prosegue con il gelo al Nord Italia, la foto satellitare resta eloquente: la neve illuminata dal sole brilla dalle Alpi alla Val Padana occidentale, mentre è irrisoria la copertura nevosa in Appennino, dove sono mancate le tipiche abbondanti nevicate invernali.

Un abbondante manto nevoso copre tutti i rilievi alpini sino ai fondovalle, specie quelli centro occidentali, dove le basse temperature conservano lo strato nevoso. Tuttavia, sotto il gran sole, la temperatura massima salirà sino ed oltre gli 0°C sino a quote di 1300/1500 metri.

Farà freddo nella Valle Padana, dove le inversioni termiche hanno portato nella notte scorsa moderate gelate, con minime sino a -4/-5°C nella parte centro occidentale, dove si sono anche formate dense nebbie. Nebbie che resistono anche in queste ore, e che tenderanno lievemente a dissolversi, ma che si riproporranno dopo il tramonto.

Il tempo è splendido nella Riviera Ligure, dove la visibilità è più che eccellente.

C’è il sole anche nelle regioni centrali tirreniche, dalla Toscana al Lazio, anche se soffiano venti sostenuti nelle coste.

La nuvolosità è irregolare in Sardegna, dove stanotte ci sono stati rovesci e forti venti. Nubi irregolari e rovesci residui ci sono anche in Sicilia, anche qui soffiano forti venti.

Il freddo raggiunge le regioni adriatiche, le nubi si addensano nelle Marche, l’Abruzzo ed il Molise, dove vengono segnalate nevicate sparse oltre i 400/500 metri.

Nubi diffuse si addensano al Sud Italia, qui sta giungendo aria fredda, e specie in Puglia e materano, si avranno rovesci di pioggia, con persino neve oltre i 500/700 metri di quota. La bassa pressione, ed i forti venti occidentali, addensano nubi importanti su tutto il basso Tirreno, dal sud della Campania verso la Basilicata e la Calabria tirreniche. Qui ci sono piogge, rovesci, isolati temporali e persino qualche grandinata.

Questo è il tempo che fa oggi in Italia, una delle migliori giornate di questa settimana, mentre è confermato un deciso cambiamento per i prossimi giorni, quando giungeranno venti freddi, forse molto freddi dal Nord Europa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
i-record-della-nevicata-di-washington

I record della nevicata di Washington

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ancora-forti-nevicate-sulle-alpi-occidentali

Ancora forti nevicate sulle Alpi occidentali

28 Aprile 2009
perturbazione-in-rapido-transito:-qualche-temporale,-temperature-giu

Perturbazione in rapido transito: qualche temporale, temperature giù

18 Febbraio 2017
meteo:-ancora-una-volta,-italia-divisa-tra-piogge-e-caldo-estivo
News Meteo

Meteo: Ancora una volta, Italia divisa tra piogge e caldo estivo

11 Ottobre 2024
intensissimo-vortice-polare,-sanguisuga-dell’inverno-europeo

Intensissimo Vortice Polare, sanguisuga dell’inverno europeo

12 Dicembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.