• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Migliora al Nord, venti più freschi ovunque

di Mauro Meloni
09 Ago 2008 - 20:55
in Senza categoria
A A
migliora-al-nord,-venti-piu-freschi-ovunque
Share on FacebookShare on Twitter

Qualche nube sparsa transita lungo la Penisola, ma generalmente di scarso rilievo, ad esclusione di locali formazioni temporalesche, visibili sull'entroterra appenninico delle regioni centrali. Si tratta dell'effetto dell'aria più fresca giunta in quota. Copyright 2008 Eumetsat.
Il transito depressionario sull’Europa Continentale, poco a nord delle Alpi, ha avuto il merito di placare il dominio della lingua calda anticiclonica di matrice nord-africana, responsabile della moderata persistente ondata di caldo, i cui effetti si sono percepiti negli ultimi giorni sulle regioni centro-meridionali e sulle Isole Maggiori.

La parziale penetrazione dell’onda ciclonica ha così convogliato correnti fresche di maestrale su tutte le nostre regioni, giunte quest’oggi fino all’estremo Sud, ove hanno portato una decisa rinfrescata, seppure sulla Puglia e sulla Sicilia Orientale si sono ancora raggiunte localmente temperature massime di poco superiori ai 35 gradi.

Gli effetti del passaggio perturbato si sono percepiti in misura maggiore sul Settentrione, ove il tracollo barico in quota è stato accompagnato dall’intrusione di masse d’aria piuttosto fredde anche alle quote superiori dell’atmosfera.

Quest’aria fredda, contrastando con l’aria decisamente più calda pre-esistente, ha generato la formazione di una serie di attivi impulsi temporaleschi sul Nord-Est, che in parte hanno interessato anche le pianure del Triveneto e le coste dell’Alto Adriatico.

Nella serata di ieri una linea d’instabilità, decisamente più violenta delle precedenti, ha causato danni sulle coste del Friuli Venezia Giulia, da Trieste fino alle foci del Tagliamento. L’entità del fenomeno è stato notevolissimo sul litorale di Grado, nel goriziano, ove il nubifragio, accompagnato da impetuose raffiche di veneto (oltre 120 km/h), ha colto di sorpresa i turisti in vacanza su un camping. Numerosi gli sfollati, ma anche due vittime di nazionalità norvegese, colpite dalla caduta di un grosso albero.

Il nucleo più freddo si è poi rapidamente spinto ad est dell’Arco Alpino, anche se in misura minore l’aria relativamente in quota è giunta anche lungo il Centro-Sud Peninsulare, favorendo qualche modesto focolaio temporalesco, nel pomeriggio odierno, sull’entroterra appenninico, in particolare fra Lazio ed Abruzzo.

Sul Nord le condizioni meteo sono rapidamente migliorate, grazie al nuovo approccio anticiclonico proveniente dall’Europa Sud-Occidentale, accompagnato da masse d’aria più calde in quota. Questo anticipa una domenica di sostanziale bel tempo e di clima gradevole su gran parte delle nostre regioni, con instabilità termoconvettiva in buona parte inibita, come possiamo vedere meglio dai bollettini di previsione tracciati per ciascuna singola regione.

Validità 10 agosto 2008

Valle d’Aosta
Tempo: atteso un ulteriore incremento barico proveniente dai quadranti occidentali ed annesso a nucleo anticiclonico in espansione dall’Europa Sud-Occidentale. Condizioni di cielo sostanzialmente poco nuvoloso, con tendenza a parziali annuvolamenti di passaggio col trascorrere della giornata, ma senza che vi siano fenomeni annessi.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: sostanzialmente invariata, o in lieve aumento.

Piemonte
Tempo: atteso un ulteriore incremento barico proveniente dai quadranti occidentali ed annesso a nucleo anticiclonico in espansione dall’Europa Sud-Occidentale. La giornata sarà segnata da condizioni di prevalente stabilità, tuttavia non si escludono isolati temporanei addensamenti, più consistenti sulla fascia alpina settentrionale, ma senza che vi siano fenomeni annessi.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: sostanzialmente invariata, o in lieve aumento.

Lombardia
Tempo: atteso un ulteriore incremento barico proveniente dai quadranti occidentali ed annesso a nucleo anticiclonico in espansione dall’Europa Sud-Occidentale. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, non si escludono nubi di passaggio in mattinata su gran parte dei settori orientali ed addensamenti sparsi pomeridiani su settori alpini e prealpini ai quali non faranno seguito precipitazioni.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: sostanzialmente invariata, o in lieve aumento.

Veneto
Tempo: la prevalenza anticiclonica, estesa sin sui bacini settentrionali, porterà condizioni di prevalente stabilità estiva. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, salvo qualche nube sparsa di passaggio, più consistente sui settori alpini.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve aumento.

Trentino A. A.
Tempo: la prevalenza anticiclonica, estesa sin sui bacini settentrionali, porterà condizioni di prevalente stabilità estiva. Giornata contrassegnata da parziale nuvolosità su tutta la regione, con addensamenti a prevalente sviluppo diurno, di maggiore consistenza a ridosso dei principali rilievi prossimi al confine.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve aumento.

Friuli V. G.
Tempo: la prevalenza anticiclonica, estesa sin sui bacini settentrionali, porterà condizioni di prevalente stabilità estiva. Condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso salvo nubi sparse di passaggio nelle ore mattutine. Col trascorrere della giornata, non si escludono locali addensamenti cumuliformi nei pressi delle principali zone montuose.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve aumento.

Emilia Romagna
Tempo: la prevalenza anticiclonica, estesa sin sui bacini settentrionali, porterà condizioni di prevalente stabilità estiva. Giornata stabile e soleggiata su tutta la regione, anche se al pomeriggio non mancheranno locali addensamenti, più organizzati su settori appenninici.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve aumento.

Liguria
Tempo: atteso un ulteriore incremento barico proveniente dai quadranti occidentali ed annesso a nucleo anticiclonico in espansione dall’Europa Sud-Occidentale. Scenario meteo giornaliero dominato da prevalente stabilità, il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, anche se non mancheranno temporanei annuvolamenti ad evoluzione diurna, principalmente a ridosso dei principali crinali montuosi.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: sostanzialmente invariata, o in lieve aumento.

Toscana
Tempo: il nucleo anticiclonico presente sul Mediterraneo meridionale, enfatizzato da area ciclonica su Europa occidentale, porterà condizioni di stabilità. Bella giornata di sole su tutta l’area regionale, non si escludono locali addensamenti in aree interne appenniniche, tuttavia innocui.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in leggera risalita nei valori massimi.

Umbria
Tempo: il nucleo anticiclonico presente sul Mediterraneo meridionale, enfatizzato da area ciclonica su Europa occidentale, porterà condizioni di stabilità. Salvo qualche sporadica nube pomeridiana in Appennino, sul resto della regione avremo condizioni di stabilità estiva con cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in leggera risalita nei valori massimi.

Lazio
Tempo: il nucleo anticiclonico presente sul Mediterraneo meridionale, enfatizzato da area ciclonica su Europa occidentale, porterà condizioni di stabilità. Contesto giornaliero decisamente stabile e soleggiato su tutta la regione, il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso salvo qualche sporadico addensamento pomeridiano sulle zone interne a ridosso dei rilievi appenninici.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in leggera risalita nei valori massimi.

Campania
Tempo: il promontorio anticiclonico subtropicale porterà condizioni prettamente estive, pertanto stabili e soleggiate. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, poche le nubi presenti anche sui principali comprensori montani.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da N/NW, con temporanei rinforzi. In giornata, prevarranno i regimi di brezza sui settori costieri.
Temperatura: pressoché invariata.

Marche
Tempo: non si prevedono sostanziali variazioni bariche, prevarranno condizioni anticicloniche con annessa stabilità estiva. Eccezion fatta per qualche isolato addensamento pomeridiano in Appennino, avremo condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali, con locali rinforzi.
Temperatura: stabile.

Abruzzo
Tempo: non si prevedono sostanziali variazioni bariche, prevarranno condizioni anticicloniche con annessa stabilità estiva. Bella giornata di sole su tutta la regione, eccezion fatta per sporadici addensamenti diurni in Appennino, ai quali non faranno seguito fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali, con locali rinforzi.
Temperatura: stabile.

Molise
Tempo: non si prevedono sostanziali variazioni bariche, prevarranno condizioni anticicloniche con annessa stabilità estiva. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, poche le nubi da segnalare anche sui principali comprensori montani.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali, con locali rinforzi.
Temperatura: stabile.

Puglia
Tempo: il promontorio anticiclonico subtropicale porterà condizioni prettamente estive, pertanto stabili e soleggiate. Lo scenario meteo giornaliero sarà caratterizzato da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da N/NW, con temporanei rinforzi.
Temperatura: pressoché invariata.

Basilicata
Tempo: il promontorio anticiclonico subtropicale porterà condizioni prettamente estive, pertanto stabili e soleggiate. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, poche le nubi presenti anche sui principali comprensori montani appenninici. Clima estivo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da N/NW, con temporanei rinforzi.
Temperatura: pressoché invariata.

Calabria
Tempo: il promontorio anticiclonico subtropicale porterà condizioni prettamente estive, pertanto stabili e soleggiate. La giornata sarà segnata da condizioni di cielo parzialmente nuvoloso in mattinata su tutta la regione con addensamenti più consistenti sui settori tirrenici. Maggiori ampie schiarite col trascorrere della giornata, anche se non si escludono temporanee formazioni cumuliformi a ridosso dei principali rilievi montuosi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da N/NW, con temporanei rinforzi. Localmente a regime di brezza lungo la fascia costiera tirrenica.
Temperatura: pressoché invariata.

Sicilia
Tempo: proseguirà l’azione anticiclonica prevalentemente subtropicale su bacini meridionali ed occidentali della penisola. Cielo sereno o poco nuvoloso, per quella che si preannuncia un’altra bella giornata d’estate.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente settentrionali, o localmente a regime di brezza nelle ore più calde.
Temperatura: nessuna sostanziale variazione prevista. Da segnalare una flessione dei valori massimi sulla Piana di Catania.

Sardegna
Tempo: proseguirà l’azione anticiclonica prevalentemente subtropicale su bacini meridionali ed occidentali della penisola. Scenario meteo giornaliero caratterizzato da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione. Clima estivo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente settentrionali, o localmente a regime di brezza nelle ore più calde.
Temperatura: nessuna sostanziale variazione prevista.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
luglio:-0,07°c-dalle-rilevazioni-satellitari

Luglio: -0,07°C dalle rilevazioni satellitari

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’alta-pressione-che-porta-il-freddo-da-inversione

L’alta pressione che porta il freddo da inversione

9 Dicembre 2013
meteo-napoli:-instabile-sabato,-piu-sole-domenica.-poi-nuovo-peggioramento

Meteo NAPOLI: instabile sabato, più sole domenica. Poi NUOVO PEGGIORAMENTO

13 Luglio 2019
caldo-micidiale-nel-golfo-persico-44°c-a-dubai!

Caldo micidiale nel Golfo Persico 44°C a Dubai!

1 Giugno 2015
l’alta-pressione-conquista-l’europa,-perturbazioni-relegate-sui-mari-del-nord

L’alta pressione conquista l’Europa, perturbazioni relegate sui mari del nord

7 Maggio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.